15 aprile 1978
Disastro ferroviario sulla Direttissima
A Murazze di Vado, all'altezza di Monzuno, una frana sulla linea Direttissima provoca lo scontro tra il locomotore del treno Lecce-Milano e la “Freccia della Laguna”, in corsa verso Firenze.
Il bilancio è di 48 morti e 76 feriti, tra i quali alcuni calciatori dell'Hellas Verona. E' la più grave tragedia ferroviaria mai avvenuta nel bolognese.

Il viadotto di Gardelletta dove avvenne il disastro ferroviario

Lapide ricordo del disastro di Vado

Targa a ricordo del disastro ferroviario di Vado

Il viadotto di Gardeletta sulla linea Direttissima nei pressi di Vado (BO)

Il disastro ferroviario di Murazze di Vado - Fonte: VVFF (BO)

Il disastro ferroviario di Murazze di Vado - Fonte: VVFF (BO)
Approfondimenti
- Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 172
- Giuseppe Brini, I ferrovieri sulle strade ferrate dell'Emilia-Romagna, Bologna, Dopolavoro Ferroviario di Bologna, 1979, vol. 2., pp. 587-594, (foto): p. 539, 541
- Vincenzo Catenacci, Il dissesto geologico e geoambientale in Italia dal dopoguerra al 1990, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, p. 112
- Tiziano Costa, Bologna prima e dopo il '68 ... ricordi di una vita, Bologna, Costa, 2018, p. 143 (foto)
- Cronaca: Paolo Ferrari, Luciano Nadalini, Vincenzo Pinto, Roberto Serra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1990, p. 22 (foto)
- Fabio Favelli, Bologna la Rossa, Mantova, Corraini, 2019, pp. 42-49
- Alberto e Francesco Lorenzini, C'erano i "Berretti Rossi" in ferrovia. Ottanta anni di storia con gli occhi e i sentimenti di due generazioni di Capi Stazione, Bologna, Associazione D.L.F., 2006, p. 207 sgg. (foto)
- Maurizio Panconesi, La Direttissima degli Appennini. La linea Bologna-Prato e le sue ferrovie di servizio, Cortona, Calosci, 2002, pp. 158-159 (foto)