Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1977Il fenomeno della subsidenzaUno studio scientifico rivela un notevole abbassamento del suolo urbano dall'inizio del secolo, accentuato in particolare dopo il 1950. Tra le Due Torri e Porta Zamboni il dislivello è di 70-80 centimetri, ma in alcune aree è superiore ai due metri. Questdettagli
-
1977Roberto Freak Antoni, gli Skiantos e il rock demenzialeSi intitola Inascoltable il lavoro d'esordio degli Skiantos, band guidata da Roberto Freak Antoni (1954-2014), inventore del rock demenziale. Su un rock “duro e volitivo” si innesta in modo imprevedibile il gergo giovanile dell'epoca. Al primo disco segudettagli
-
1 gennaio 1977Radio CittàInizia le trasmissioni Radio Città. E' definita dallo scrittore Stefano Benni una radio “di cani sciolti”, che cioè non fa riferimento a un partito o a un gruppo preciso, ma a un'area genericamente di sinistra non istituzionale. Ospita, tra l'altro, anchedettagli
-
1 gennaio 1977Le favole di Marcello Ceccarelli illustrate da Carlo LeoniDirettore dell’Istituto di Fisica “A. Righi” dell’Università di Bologna, il prof. Marcello Ceccarelli (1927-1984) è l’ideatore del grande radiotelescopio Croce del Nord, nei pressi di Medicina, per lo studio della radioastronomia. Ammalato di sclerosi a pdettagli
-
1 gennaio 1977Il padiglione dell'Esprit Nouveau di Le Corbusier ricostruito alla FieraIl padiglione dell' Esprit Nouveau, che Le Corbusier realizzò a Parigi nel 1925, in occasione dell'Esposizione delle Arti Decorative nei giardini del Grand Palais, viene fedelmente ricostruito dagli architetti Josè Oubrerie e Giuliano Gresleri in piazza ddettagli
-
1 gennaio 1977I "totem" di Arnaldo PomodoroIn piazza Verdi, di fronte al teatro comunale, si ergono tre steli di Arnaldo Pomodoro (1926- ), raro esempio di scultura moderna all'aperto a Bologna. Situati al centro di uno dei luoghi simbolo della contestazione studentesca, i “totem” appaiono, dopo pdettagli
-
1 gennaio 1977Basket. Tre squadre bolognesi in Serie ATre squadre bolognesi dominano il campionato della serie maggiore di pallacanestro. La Virtus, vittoriosa l'anno precedente, si piazza al secondo posto, terza è la Fortitudo sponsorizzata Alco, settima la Fernet Tonic. Quest'ultima squadra si scioglierà ndettagli
-
1 gennaio 1977La chiesa di San Cristoforo alla BologninaIl card. Antonio Poma consacra la chiesa parrocchiale di San Cristoforo, costruita tra il 1971 e il 1973 su progetto dell'arch. Ferdinando Forlay. La parrocchia, istituita nel 1957 in una zona della Bolognina di recente immigrazione, ha dimorato per lungodettagli
-
1977Perché continuiamo a fare e a insegnare arte?Il prof. Luciano Anceschi (1911-1995) presidente dell'Accademia Clementina promuove, in collaborazione con l' Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna e l'Ente bolognese manifestazioni artistiche, un ciclo di conferenze - o lezioni - dal titolo Percdettagli
-
9 gennaio 1977La polizia interviene contro gli "autoriduttori"Il collettivo Jacquerie si reca in massa al teatro Duse per assistere, con biglietto autoridotto, all'ultima replica della Gatta Cenerentola di Roberto De Simone. All'arrivo i giovani trovano la polizia schierata davanti all'atrio. Sfumata la possibilitàdettagli
-
11 gennaio 1977Attentati ad auto e alla libreria Terra promessaLe Brigate rosse rivendicano gli attentati alle auto del cronista del “Resto del Carlino” Claudio Santini, autore di una serie di articoli sul processo Lombardini, e di Giuseppe Coliva, segretario provinciale della DC. Il 29 gennaio i Nuclei armati di rivdettagli
-
7 febbraio 1977Occupazioni e assemblee all'UniversitàOccupazioni e manifestazioni studentesche interessano varie città italiane, a seguito della presentazione della cosiddetta “circolare Malfatti”, un provvedimento del ministro della Pubblica istruzione, che limita la liberalizzazione dei piani di studio, idettagli
-
10 febbraio 1977Manifestazione antigovernativaDurante una manifestazione antigovernativa, alcune centinaia di giovani appartenenti a Autonomia operaia, Lotta continua e altre formazioni extraparlamentari tentano di raggiungere la sede del Partito Comunista in via Barberia. Il corteo è bloccato dalladettagli
-
18 febbraio 1977La EdilfornaciaiDall'unione di varie cooperative storiche, la Cooperativa Fornaciai di Bologna, la Coop. Libertà e Lavoro di San Lazzaro di Savena e la Coop. muratori e affini di Castenaso, si costituisce il 18 febbraio la Edilfornaciai. La nuova società rilancia la propdettagli
-
23 febbraio 1977Assemblea in Sala Borsa con Bruno TrentinIl segretario della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM) Bruno Trentin (1926-2007) partecipa a una assemblea di operai e studenti nell'ex Sala Borsa, a pochi giorni di distanza dalla clamorosa contestazione del segretario generale della CGIL Luciandettagli
-
25 febbraio 1977Meeting del rettorato al PalasportIl Rettore dell'Alma Mater organizza un meeting al Palasport per discutere pubblicamente i temi, che hanno provocato le recenti agitazioni studentesche: la scelta dei curriculum di studio, la didattica, il problema degli studenti-lavoratori, l'edilizia scdettagli
-
7 marzo 1977Una enorme "ronda cittadina"La manifestazione del 7 marzo è una risposta alla condanna di Fabrizio Panzieri per l'uccisione dello studente neofascista greco Mikis Mantakis. Da due giorni Roma è sconvolta dalla guerriglia urbana e la protesta si estende ad altre città italiane. A Boldettagli
-
8 marzo 1977Corteo di femministe caricato dalla poliziaIl Movimento Femminista di Bologna convoca un'assemblea all'ex bar Goliardo, in via Zamboni. Da qui parte un corteo di circa cinquecento ragazze, che si reca ad occupare una palazzina sfitta a Porta Saragozza per farne un centro per le donne, analogo a qudettagli
-
11 marzo 1977L'uccisione di Francesco LorussoL'11 marzo un gruppo di studenti contesta l'Assemblea di Comunione e Liberazione, che a loro dire ha espulso con la forza alcuni giovani di sinistra. Nei disordini seguenti uno studente di 25 anni, Francesco Lorusso, militante di Lotta Continua, viene uccdettagli
-
12 marzo 1977Barricate e lacrimogeni nel centro della cittàDopo i luttuosi avvenimenti del giorno precedente, Bologna viene in pratica messa in stato d'assedio. Accorrono da altre città rinforzi per le forze dell'ordine (circa 2.000 uomini). Al mattino è prevista una manifestazione sindacale e piazza Maggiore è pdettagli
-
12 marzo 1977Chiusura forzata di Radio AliceAlle 23 e 25 la Polizia irrompe nella sede di Radio Alice, in via del Pratello. Espressione del Movimento, l'emittente è stata, anche tramite la viva voce dei protagonisti, un microfono aperto sugli scontri e le manifestazioni seguite all'uccisione di Fradettagli
-
13 marzo 1977Blindati in via Zamboni. La polizia occupa la zona universitariaE' l'alba di domenica 13 marzo quando circa 3.000 carabinieri e poliziotti occupano la zona universitaria con l'aiuto di tre autoblindo e tre carri M113. In via Zamboni e nelle strade adiacenti non c'è quasi nessuno. Le barricate innalzate nei giorni precdettagli
-
14 marzo 1977Funerali in periferia per Francesco LorussoIl funerale di Francesco Lorusso, ucciso durante scontri con le forze dell'ordine l'11 marzo, è stabilito per le 10 del mattino. Il Prefetto ha vietato nei giorni precedenti ogni manifestazione nel centro storico e la cerimonia si tiene allora in periferidettagli
-
15 marzo 1977Arresti di appartenenti al MovimentoFra il 13 e il 15 marzo vengono arrestati 131 studenti per reati connessi ai disordini dei giorni precedenti. 34 di essi sono accusati di aver saccheggiato il ristorante Il Cantunzein in piazza Verdi, altri sono detenuti per adunata sediziosa o porto di adettagli
-
16 marzo 1977Manifestazione dei sindacati contro la violenza e sit-in del MovimentoI sindacati convocano alle 16 in piazza Maggiore una manifestazione unitaria “contro la violenza”. Partecipano oltre centomila persone, provenienti da tutta l'Emilia. Le parole d'ordine sono: ordine, sicurezza democratica e libertà. Il sindaco Zangheri prdettagli
-
18 marzo 1977Contestato comizio di Trentin in Piazza MaggioreLa Federazione CGIL, CISL e UIL indicono uno sciopero dell'industria. Il comizio del segretario dei metalmeccanici della CGIL Bruno Trentin (1926-2007) in Piazza Maggiore, davanti a una grande folla, è contestato dagli studenti, che chiedono la parola.dettagli
-
22 marzo 1977"Musica ribelle" al PalasportAl Palazzo dello Sport si tiene un concerto degli Area di Demetrio Stratos, cui fanno seguito Eugenio Finardi e Alberto Camerini. E' sul palco la "musica ribelle" (dal titolo della canzone-manifesto di Finardi). Il rock progressivo si mescola con ildettagli
-
23 marzo 1977Riapertura dell'Università e nuove occupazioniL'Università riapre con il presidio delle forze dell'ordine. Alcune facoltà verranno nuovamente occupate dagli studenti dal 19 aprile. Le occupazioni dureranno pochi giorni, sotto la minaccia dell'intervento della polizia. Il 25 aprile il Movimento tornerdettagli
-
25 marzo 1977Per il PCI Bologna ha subito un attacco eversivo premeditatoSi svolge dal 25 al 27 marzo il Congresso della Federazione del Partito Comunista. Il segretario Renzo Imbeni sostiene che durante i disordini di marzo Bologna è stata vittima di un attacco organizzato, che ha avuto il carattere della premeditazione e nondettagli
-
27 marzo 1977Il Movimento "processa" la repressioneE' indetta in piazza Maggiore una festa contro la repressione del Movimento, seguita ai disordini dei giorni precedenti. E' realizzata l'azione del finto assalto al comune. La festa politica è accompagnata da musiche e girotondi attorno ad oggetti costruidettagli
-
1 aprile 1977Andrea Pazienza pubblica "Pentothal"Andrea Pazienza (1956-1988), studente del Dams e funambolico disegnatore, pubblica sul numero di aprile di “Alter Alter” la sua prima storia a fumetti, Le straordinarie avventure di Pentothal. Bologna vi appare sullo sfondo come una città caotica, percorsdettagli
-
1 aprile 1977Meeting con Trentin nella ex Sala BorsaIl 1° aprile si tiene nella ex Sala Borsa un'assemblea tra studenti e sindacati, alla quale partecipa il segretario della Federazione dei metalmeccanici (FLM) Bruno Trentin (1926-2007). Il dibattito verte attorno a un documento di alcuni consigli di fabbrdettagli
-
4 aprile 1977Processo alle Brigate RosseSi apre a Bologna il processo contro alcuni esponenti del nucleo storico delle Brigate Rosse, tra cui Renato Curcio e Alberto Franceschini. Per motivi di sicurezza si svolge nel carcere minorile del Pratello, sorvegliato da un imponente apparato poliziescdettagli
-
18 aprile 1977La nave Elettra di Guglielmo Marconi è fatta a pezziE' fatta a pezzi e dispersa in varie località italiane la nave laboratorio Elettra di Guglielmo Marconi, a suo tempo definita da D'Annunzio “candida nave che navigava nel miracolo e animava i silenzi”. Marconi l'ha utilizzata, fino alla fine della sua vitdettagli
-
20 aprile 1977Lettera di Roberto Roversi sui "fatti di marzo" e replica del sindaco ZangheriLo scrittore Roberto Roversi invia al quotidiano “L'Unità” una lunga lettera, in cui afferma che, durante i “fatti di marzo”, il tentativo di criminalizzare la città è riuscito. Essa non ha saputo dare una risposta pronta e unitaria al “ricatto eversivo”,dettagli
-
28 aprile 1977Corteo festa del MovimentoAttraverso il corteo festa e l'happening politico gli attivisti del Movimento tentano di aggirare i divieti di manifestazione imposti dalla polizia, senza tuttavia andare ad uno scontro violento. I vari tronconi del corteo sono intervallati da clown, tromdettagli
-
29 aprile 1977Assemblea nazionale del Movimento studentescoSi tiene dal 29 aprile al 1° maggio al Palasport l'Assemblea nazionale del Movimento studentesco. Oltre ai rappresentanti del Movimento bolognese sono presenti in gran numero gli Autonomi romani. Due commissioni discutono di lavoro politico nella scuola edettagli
-
1 maggio 1977"A/traverso", foglio dell'Autonomia e del Movimento degli studentiLa fanzine “A/traverso” è espressione del gruppo più trasgressivo e creativo dell'Autonomia e del Movimento studentesco. E' pubblicata “con Olivetti, forbici e colla”, i testi battuti con la macchina da scrivere e i titoli composti con lettere ritagliatedettagli
-
1 maggio 1977Il film "Per questa notte" di Carlo Di CarloAl Festival del Cinema di Cannes è presentato il film Per questa notte, primo lungometraggio del regista bolognese Carlo Di Carlo (1938-2016), tratto da un romanzo dello scrittore uruguagio Juan Carlos Onetti. Nella Spagna franchista è ambientata la vicendettagli
-
23 maggio 1977Dario Fo recita "Mistero buffo" al PalasportIn un Palazzo dello Sport stracolmo Dario Fo (1926-2016) e Franca Rame (1929-2013) presentano Mistero buffo, giullarata di ispirazione medievale recitata in una lingua inventata e onomatopeica. Lo spettacolo è a sostegno della campagna referendaria del Pdettagli
-
29 maggio 1977Il Centro Sociale Anziani "Barca"In una vecchia casa colonica in via del Beccaccino, nel quartiere Barca, apre il primo Centro Sociale Anziani, a cura di un gruppo di iscritti alle leghe sindacali. Scopo del centro è aggregare le persone, proponendo passatempi come il gioco delle bocce,dettagli
-
1 giugno 1977Settimana internazionale della PerformanceTra 1° e 6 giugno, presso la Galleria comunale d'Arte Moderna, si svolge, a cura del critico Renato Barilli, la Settimana internazionale della Performance. Vi partecipano 49 artefici italiani ed europei della body art e della performance: tra essi Vito Adettagli
-
1 giugno 1977La rivista "Il Cerchio di gesso"Sull'onda dei fatti di marzo esce la rivista "Il Cerchio di gesso". La anima un gruppo di intellettuali, tra i quali Gianni Scalia, Pietro Bonfiglioli, Federico Stame, Roberto Roversi, che intendono affiancare le lotte del Movimento del '77. Da Roversi èdettagli
-
2 giugno 1977Inizia le trasmissioni la TV privata VideobolognaInaugura le trasmissioni la emittente privata Videobologna, guidata da Costanzo Baffetti. Nel palinsesto è presente la rubrica Cara Bologna, condotta da alcuni alfieri della cultura petroniana, come lo storico Mario Maragi, il capocomico Arrigo Lucchini edettagli
-
1 settembre 1977Harpo's Bazaar e l'etichetta Italian RecordsAlcuni studenti del Dams e del Conservatorio - Carlo “Cialdo” Capelli, Oderso Rubini, Anna Persiani, Lella Leporati, Nino Iorfino (ex Humpty Dumpty), Giovanni Natale, Gianni Citti e altri - danno vita alla Cooperativa Harpo's Bazaar (Film-Music-Press). Idettagli
-
22 settembre 1977Il convegno internazionale contro la repressioneDal 22 al 24 settembre si svolge a Bologna il Convegno contro la repressione, organizzato anche in seguito al Manifesto contro la repressione apparso il 5 luglio sul quotidiano “Lotta continua” e firmato da una trentina di intellettuali francesi, fra cuidettagli
-
1 ottobre 1977Il CentergrossA nord est di Bologna, tra i comuni di Argelato e Bentivoglio, si inaugura in ottobre il Centergross, uno degli impianti più grandi del mondo per il commercio all'ingrosso. Il complesso consente di spostare le attività grossistiche dal centro storico in udettagli
-
20 ottobre 1977Danneggiate alcune concessionarie di auto tedescheDopo la morte in carcere di alcuni esponenti del gruppo terroristico RAF (Rote Armee Fraktion) - la versione ufficiale parla di suicidio, ma altri ritengono si tratti di una “esecuzione di stato” - a Bologna le concessionarie di auto tedesche subiscono undettagli
-
26 novembre 1977Bologna assediata dalla neveNella notte tra il 26 e il 27 novembre cadono sulla città oltre 40 cm di neve. La tormenta, accompagnata da tuoni e fulmini, dura circa 20 ore e colpisce tutto l'Appennino tosco-emiliano, paralizzando l'Autostrada del Sole e molte linee ferroviarie. Bologdettagli