Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1969Bologna città di paceIn occasione della Giornata mondiale della pace, voluta da Papa Paolo VI, l'amministrazione comunale fa affiggere sulle porte di Bologna e sulla facciata di palazzo D'Accursio la scritta: “Bologna città di pace. 1969, ogni giorno per il nuovo avvenire deldettagli
-
1 gennaio 1969La nuova palestra Furla della FortitudoAll'interno di un edificio in via S. Felice n. 101/103, a pochi passi dal palazzo dello sport di piazza Azzarita, è allestita la palestra Furla, che diviene sede societaria e impianto di allenamento della Fortitudo. E' realizzata grazie al contributo deldettagli
-
1 gennaio 1969Piena del Savena abbandonatoCirca 420 ettari di terreno tra Bentivoglio e Malalbergo vengono allagati per la rotta del Savena abbandonato. Il Savena fu deviato nel 1776 e diretto a confluire nell'Idice a est di Bologna. L'antico letto serve, assieme al Navile, da canale di gronda pedettagli
-
1 gennaio 1969Scompare la figura del bigliettaio sugli autobusL'Azienda Trasporti Municipali (ATM) introduce su tutta la rete degli autobus il servizio ad agente unico. Con l'installazione di distributori automatici, scompare la figura tradizionale del bigliettaio, che sedeva vicino all'ingresso dei passeggeri, nelldettagli
-
1 gennaio 1969La Fortitudo baseball trionfa in campionatoLa Fortitudo Baseball, sponsorizzata Amaro Montenegro e presieduta da Pietro Leoni, conquista il suo primo scudetto, davanti alla Noalex Milano e a Nettuno. Tra i protagonisti dell'impresa vi sono Giovanni Lercker (1944 - ), miglior lanciatore del torneodettagli
-
1 gennaio 1969Le corsie preferenziali per autobus e taxiSono istituiti nel centro cittadino i primi percorsi preferenziali destinati agli automezzi in servizio pubblico.dettagli
-
1 gennaio 1969La sedia "Plia" della CastelliL'Anonima Castelli di Ozzano Emilia, nel primo anno della sua produzione, fabbrica sei milioni di esemplari della sedia Plia. Autore di quella che sarà definita “la migliore sedia pieghevole del Ventesimo secolo” è Giancarlo Piretti, diplomato e successivdettagli
-
1969Il restauro del portale di Jacopo della Quercia in San Petronio e il "Centro per le sculture all'aperto"Il Soprintendente Cesare Gnudi decide il restauro della Porta Magna di San Petronio, con le sculture e le formelle marmoree di Jacopo della Quercia (1374-1438). Il complesso versa in un pessimo stato di conservazione: "nero come la pece" (Emiliani) vienedettagli
-
5 gennaio 1969Il PCI chiede il disarmo della poliziaIl 5 gennaio un corteo organizzato dal Partito comunista percorre le vie del centro. I manifestanti chiedono il disarmo della polizia.dettagli
-
25 gennaio 1969Manifestazione per Jan Palach e la Primavera di PragaIl 25 gennaio scendono in piazza gli studenti delle scuole medie superiori. Circa 150 ragazzi manifestano solidarietà agli studenti e ai cittadini cecoslovacchi, che protestano contro l'invasione sovietica del loro paese. Durante il corteo vi sono tensiondettagli
-
27 gennaio 1969Occupazioni di facoltà e istituti universitariAll'Università continuano le occupazioni: sono interessati gli istituti di Matematica e di Fisica, Ingegneria, Anatomia comparata, Lettere, Giurisprudenza e Scienze politiche. A Lettere gli studenti protestano per il comportamento autoritario del presidedettagli
-
5 febbraio 1969Agitazioni nelle scuole medie superioriLa contestazione studentesca si estende alle scuole medie superiori. Il 5 febbraio è occupato l'Istituto Tecnico “Aldini-Valeriani”. Tre giorni dopo si decide di passare ad altre forme di lotta. L'8 febbraio inizia l'occupazione dell'Istituto professionadettagli
-
8 febbraio 1969Il congresso di Berlinguer e il contro-congresso maoistaIl XII congresso del Partito comunista, che si tiene a Bologna dall'8 al 12 febbraio, conferma segretario Luigi Longo (1900-1980), ma segna anche l'ascesa di Enrico Berlinguer (1922-1984), successore designato alla segreteria, che tiene la relazione concldettagli
-
22 febbraio 1969L'istituto per ciechi "Cavazza" è in fermentoL'amministrazione del “Cavazza” si dichiara disponibile a trattare con i convittori, dopo che nei giorni precedenti l'istituto per ciechi è stato occupato e ci sono state contestazioni contro il presidente, on. Giovanni Elkan (1910-1997). La situazione sedettagli
-
3 marzo 1969Professori contro la riforma del ministro Sullo e la repressione poliziescaUn gruppo di professori dell'Ateneo bolognese in una dichiarazione al “Resto del Carlino” dopo i gravi fatti accaduti all'Università di Roma, sgomberata con l'intervento della polizia, “riaffermano la loro opposizione senza riserve ad ogni forma di repredettagli
-
5 marzo 1969Scioperi e arresti alla LongoDurante uno sciopero alla fabbrica Longo in via dé Gandolfi si verificano scontri tra studenti, operai e polizia. Viene arrestato lo studente di Giurisprudenza Stefano Grossi. Subito un corteo improvvisato ne chiede la liberazione, raggiungendo la Questurdettagli
-
9 marzo 1969Sgomberate le facoltà occupateNelle prime ore del mattino del 9 marzo la polizia, in accordo col Rettore, sgombera le facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche, Magistero e l'Istituto di Fisica. Il giorno seguente in zona universitaria si svolge una manifestazione non autorizzata ddettagli
-
12 aprile 1969Le chiesa di San Giovanni Bosco di Giuseppe VaccaroE' consacrata, nella periferia orientale, la chiesa salesiana dedicata a San Giovanni Bosco. E' una delle ultime architetture di Giuseppe Vaccaro (1896-1970). E' anche una delle sue opere più monumentali e moderne, realizzata “con coraggio e alta coerenzadettagli
-
24 maggio 1969Inizia la costruzione del nuovo polo culturale alla FieraIl presidente del Consiglio Rumor e il cardinale Poma posano la prima pietra del complesso costituito dal Palazzo della Cultura e dei Congressi, dalla Galleria d'Arte moderna e dall'edificio dei Servizi comuni, progettati dagli architetti Bega, Pancaldi edettagli
-
24 maggio 1969La chiesa di San Pio X di Giorgio TrebbiLa chiesa di San Pio X di Giorgio Trebbi, inaugurata nel quartiere periferico di Borgo Panigale, rappresenta un nuovo modo di concepire l’edificio religioso: non più sola aula ecclesiale, ma un insieme di spazi articolati e compenetrati, sacri e didatticidettagli
-
30 maggio 1969Piano di salvaguardia collinareIl comune adotta una variante al Piano regolatore per la salvaguardia della collina a sud della città dalla speculazione edilizia. Poco dopo viene inaugurato il parco Cavaioni lungo la via di Casaglia, 40 ettari di bosco e prati. L'area di verde pubblicodettagli
-
17 giugno 1969Il "Resto del Carlino" cambia sedeIl “Resto del Carlino” si trasferisce in via Mattei alle Roveri, nella periferia nord-orientale. Le officine grafiche hanno già abbandonato la sede di via Gramsci, ormai inadeguata, nel 1962. Il progetto del nuovo stabilimento tipografico, affidato all'ardettagli
-
21 giugno 1969Piano di salvaguardia del centro storicoSulla base della legge n. 765/1967 che introduce il concetto fondamentale della salvaguardia dei nuclei antichi delle città, il Comune vara il Piano urbanistico di risanamento e restauro del centro storico. Dalla tutela dei singoli monumenti si passa alladettagli
-
28 giugno 1969Il cimitero germanico al passo della FutaAl passo della Futa è inaugurato un cimitero di guerra, che ospita più di 30.000 soldati germanici caduti durante l'offensiva alleata alla linea Gotica. Le salme sono state recuperate da sepolture provvisorie in 2.069 comuni italiani. Realizzato interamendettagli
-
1 luglio 1969La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista Nuovo a ImolaIl 1° luglio, con l'ultimazione della chiesa, un decreto vescovile costituisce la nuova parrocchia di San Giovanni Battista, che comprende gran parte della zona industriale di Imola. L'edificio principale, a pianta quadrata a una sola campata, è opera dedettagli
-
15 luglio 1969L' "Orlando furioso" di Luca RonconiL'allestimento dell' Orlando furioso da parte del regista Luca Ronconi (1933-2015) occupa tutta la piazza Maggiore con varie piattaforme e complessi macchinari. Le sculture mobili sono opera di Leoncillo Leonardi (1915-1968), scultore e ceramista spoletindettagli
-
6 settembre 1969Morte di Padre MarellaMuore all'età di 87 anni don Olinto Marella, conosciuto come “il padre dei poveri”, per il suo costante impegno per i meno fortunati. Uomo di vasta cultura, laureato in teologia, filosofia e lettere, insegnò nei licei “Minghetti” e “Galvani”. Dopo una sosdettagli
-
12 settembre 1969Sciopero ai grandi magazzini OMNIALe commesse dei grandi magazzini OMNIA entrano in sciopero contro i ritmi di lavoro e per l'assunzione di nuovo personale. Il sabato successivo in via dei MIlle ci sono tafferugli tra lavoratrici, operai e forze dell'ordine. Il 24 settembre la CISL dichiadettagli
-
30 settembre 1969Arrestati e processati tre obiettori di coscienzaTre giovani militanti dei Gruppi nonviolenti bolognesi (Gnb) - Andrea Accoliti, Antonio Ghibellini e Gianfranco Gamberini - vengono fermati e denunciati mentre affiggono presso alcune caserme un volantino sull'obiezione di coscienza al servizio militare.dettagli
-
1 ottobre 1969La favolosa CarenaA poche centinaia di metri da Sasso Marconi vengono rinvenute diverse tombe etrusche. Per alcuni è la conferma dell'esistenza di Carena, la lucumonia che diede i natali a Felsina. Con il nome di Gareno è citata anche dallo storico rinascimentale Leandro Adettagli
-
3 ottobre 1969XI Festival del JazzDal 3 al 5 ottobre si tiene - come l'anno precedente al Teatro Comunale - il Festival Internazionale del Jazz, giunto all'XI edizione. Le tre serate presentano la grande orchestra di Kenny Clarke e Francis Boland, il sestetto di George Russell e i gruppidettagli
-
9 ottobre 1969Occupazione della mensa universitariaGli studenti occupano i locali della mensa universitaria in via Zamboni. Chiedono un miglioramento della qualità e prezzi più bassi. E' attuata una distribuzione gratuita di pasti. Il 14 ottobre l'autorità accademica fa chiudere la mensa. Verrà riaperta sdettagli
-
9 novembre 1969Il primo asilo nidoSi inaugura nel quartiere Bolognina, su un terreno appartenuto al centro ricreativo dell'azienda tramviaria, il primo asilo nido d'Italia, intitolato a Carolina e Giuseppe Patini. La struttura, voluta dall'amministrazione comunale in anticipo sulla leggedettagli
-
25 novembre 1969Ripresa della contestazioneIn autunno, alla riapertura delle scuole, riprende la contestazione. Gli studenti medi chiedono libri gratis, abolizione delle tasse scolastiche, orari e programmi diversi. Il 12 novembre la polizia toglie l'occupazione al Liceo “Fermi”, arrestando alcunidettagli
-
12 dicembre 1969Manifestazioni di protesta per la strage di Piazza Fontana a MilanoManifestazioni di rabbia e di protesta si susseguono in città alla notizia dell'esplosione di una bomba ad alto potenziale nella Banca nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano, che provoca numerosi morti. E' l'inizio di quella che verrà defindettagli
-
19 dicembre 1969Corteo degli studenti mediUn corteo di studenti degli istituti tecnici e del liceo artistico manifesta contro lo sgombero dell'Istituto Tecnico “G. Marconi”, avvenuto il 15 sera. Durante la manifestazione si verificano scontri con le forze dell'ordine.dettagli