La chiesa di San Giovanni Battista a Casalecchio di Reno
È inaugurata la chiesa di San Giovanni a Casalecchio, edificata su incarico del card. Lercaro. È l’unica progettata dall’architetto Melchiorre Bega (1898-1976), oramai al termine di una lunga carriera.
È un edificio volutamente sobrio e spoglio, destinato a coloro “che non amano la Chiesa-parata, la Chiesa-apparenza, ma sognano la Chiesa del Signore”.
L’altare, al centro dell’edificio ecclesiale, è un blocco di arenaria da 40 quintali. Il tabernacolo in bronzo è opera dello scultore Farpi Vignoli (1907-1997).
Particolare è il battistero, che ha accesso anche dall’esterno. La statua del Battista sul fonte battesimale è di Luciano Minguzzi (1911-2004).
![Chiesa di San Giovanni Battista](https://assets.culturabologna.it/5cd09da1-2ed5-4890-b591-b25562c9c330-460b-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- arch. M. Bega - Casalecchio di Reno (BO)
![Chiesa di San Giovanni Battista](https://assets.culturabologna.it/df015d7d-eeaa-4394-856f-2dc38b4673ec-460b-02.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- arch. M. Bega - Casalecchio di Reno (BO)
![Chiesa di San Giovanni Battista](https://assets.culturabologna.it/04218b30-b533-4c3a-93fa-5122d48d3b98-460b-03.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- arch. M. Bega - Casalecchio di Reno (BO)
![Chiesa di San Giovanni Battista](https://assets.culturabologna.it/899dc66a-81ee-4ffb-8aab-476986bef16e-460b-04.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- il fonte battesimale - Casalecchio di Reno (BO)
![Chiesa di San Giovanni Battista](https://assets.culturabologna.it/648e5b08-f205-40ad-8e53-af9d1c8dbe4f-460b-05.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Decorazione del portale del fonte battesimale - Casalecchio di Reno (BO)
![Chiesa di San Giovanni Battista](https://assets.culturabologna.it/27251abc-5400-401e-8afa-ce7e6b780d0e-sgiobattistacasalecchiosm-01.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Decorazione del portale del fonte battesimale - Casalecchio di Reno (BO)
- Architettura per lo spazio sacro, mostra internazionale di architettura dello spazio sacro, Bologna, 20 settembre-20 ottobre 1996, a cura di Fabrizio I. Apollonio, Torino, Allemandi, 1996
- G. Bernabei, G. Gresleri, S. Zagnoni, Bologna moderna, 1860-1980, Bologna, Patron, 1984, p. 202
- Casalecchio di Reno. Una città, la sua storia, la sua anima, a cura di Pier Luigi Chierici, Marco e Angelo Stadiotti, Carnate, Telesio, 2003, pp. 62-63
- Annamaria Dalmonte Polvani, Casalecchio di Reno. Percorsi e immagini della sua civiltà, Bologna, Pontenuovo, 1985, pp. 149-150 (foto)
- Luca Donzelli, Lo stile di Bega. Opere, progetti, idee di un protagonista del professionismo milanese, Lodi, Arpeggio libero, 2017, pp. 140-147
- Anna Maria Matteucci, Dalle chiese degli ordini mendicanti alle nuove chiese della fascia suburbana, in: Storia della Chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi e Lorenzo Paolini, Bergamo, Bolis, 1997, v. 2., p. 367
- Regesto degli architetti bolognesi membri effettivi o corrispondenti dell'Accademia Clementina, a cura di Luigi Vignali, Alfredo Leorati, Casalecchio di Reno, Grafis, 1995 (M. Bega)
- Stefano Zironi, Melchiorre Bega architetto, presentazione di Giulio Argan e un ricordo di Enzo Biagi, Milano, Domus, 1983, pp. 111-115