Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1966Il Club37In Strada Maggiore nasce il Club37. All’inizio poco più che un ritrovo di amici, con juke box e flipper, presto diventa un locale con una capienza di 200 posti. Oltre che cinema (propone film spesso introvabili) è il ritrovo di cantautori impegnati, comedettagli
-
1 gennaio 1966Tecno, la "Rossa di Bologna"I fratelli Gianfranco e Luciano Pederzani, titolari della TecnoKart, fondano la casa automobilistica Tecno, con l'intento di partecipare ai massimi campionati di velocità su pista. La “Rossa di Bologna” esordisce nel campionato di Formula 3 del 1966 e duedettagli
-
1 gennaio 1966La casa di Riposo Giovanni XXIIIFuori porta Mazzini è edificato l'Istituto di cura e di riposo Giovanni XXIII.dettagli
-
1 gennaio 1966La Chirurgia Sperimentale del Sant'OrsolaNella Clinica Chirurgica del Policlinico Sant'Orsola, guidata dal prof. Gaetano Placitelli, vengono integrati ingegneri e fisici ed è avviata una intensa attività chirurgica sperimentale. Alcuni anni più tardi nasceranno il Servizio di Tecnologie Biomedicdettagli
-
1 gennaio 1966Gianfranco Mingozzi vince il Leone d'Oro per il documentarioIl regista e sceneggiatore Gianfranco Mingozzi (1932-2009), originario di San Pietro Capofiume, frazione di Molinella, vince il Leone d'Oro a Venezia per il documentario Con il cuore fermo, Sicilia (1965), con il quale partecipa anche alla selezione deglidettagli
-
1 gennaio 1966Bruno Ciari e la scuola a tempo pienoIl pedagogista toscano Bruno Ciari (1923-1970) è nominato direttore didattico per le attività scolastiche comunali. E' propugnatore del metodo di Freinet e animatore del Movimento di Cooperazione educativa (MCE). Con la sua opera si pone l'obiettivo di redettagli
-
1 gennaio 1966Esordio di Lucio Dalla al Festival di San RemoLucio Dalla, già sperimentato strumentista di fisarmonica e clarinetto, debutta come cantante al Festival di Sanremo con il brano Paff...Bum. In questo stesso anno incide il suo primo album, 1999. Del 1971 è invece l'album Storie di casa mia, che includedettagli
-
1 gennaio 1966MG2 macchine automatiche nel settore farmaceuticoIl progettista Ernesto Gamberini e il finanziatore Cesare Grandi fondano in via Emilia Levante l'MG2. Diplomato all'Istituto Professionale “Fioravanti”, Gamberini proviene dalla Zanasi, dove negli anni '50 ha collaborato alla progettazione di macchine pedettagli
-
28 gennaio 1966Carmen Longo tra le vittime della sciagura aerea di BremaL'aereo che trasporta la squadra italiana di nuoto precipita nei pressi di Brema, in Germania, il 28 gennaio. Tra i giovani che perdono la vita c'è la promettente nuotatrice bolognese Carmen Longo (1947-1966), allieva di Luciano Zerbini alla Rari Nantes.dettagli
-
12 febbraio 1966Adeguamento liturgico della cripta di San PietroPer scelta del cardinale Giacomo Lercaro la cripta della cattedrale di San Pietro, costruita nel XVI secolo da Domenico Tibaldi su incarico del card. Paleotti, diviene la prima opera di adeguamento dello spazio ecclesiale alle norme stabilite dalla nuovadettagli
-
13 marzo 1966Manifestazioni per la paceVentimila persone partecipano alla marcia “Contro l'aggressione americana al Vietnam” organizzata dal Partito Comunista e dalla FGCI. La folla in corteo percorre le strade del centro, da piazza San Francesco a piazza Garibaldi, dove parlano l'on. Nilde Jodettagli
-
2 aprile 1966Dimissioni del sindaco Dozza ed elezione di Guido FantiGiuseppe Dozza si dimette per motivi di salute dalla carica di primo cittadino, detenuta fin dal 1945. Dall'abbazia di Monteveglio gli giunge il saluto di don Dossetti, suo antagonista nelle elezioni del '56. Al posto del vecchio sindaco viene eletto Guiddettagli
-
25 aprile 1966Furiosa battaglia fra beatUn centinaio di ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, se le danno di santa ragione nelle strade attorno alla Sala Sirenella, in zona San Donato. Si tratta di fans dei due più acclamati gruppi rock bolognesi: i Judas e i rivali Jaguars. I Jaguarsdettagli
-
30 aprile 1966La Virtus Bologna vince il campionato di pallavoloLa Virtus Bologna vince il campionato di serie A di pallavolo, battendo a Milano in finale per 3 set a 2 la Ruini Firenze, squadra dominatrice delle precedenti stagioni. Allenati da Oddo Federzoni, le Vu nere schierano giocatori promettenti, quali Paolo Zdettagli
-
12 maggio 1966VIII Festival Internazionale del JazzIl 12 e il 13 maggio si svolge al Palasport l'ottava edizione del Festival internazionale del Jazz. Tra gli enti patrocinatori figura anche il Ministero del Turismo e dello Spettacolo a sottolineare l'importanza acquisita da questa manifestazione, diventadettagli
-
1 giugno 1966Tricentenario dell'Accademia FilarmonicaIn occasione del tricentenario dell'Accademia Filarmonica, l'Alma Mater organizza una serie di concerti, conferenze e un convegno internazionale sulla storia dell'istituto, nato nel 1666 su iniziativa del nobile bolognese Vincenzo Maria Carrati. Il teatrodettagli
-
4 luglio 1966Mobilitazione popolare dopo i bombardamenti su HanoiLe federazioni del PCI e della FGCI promuovono per il 4 luglio una manifestazione popolare di condanna dell'imperialismo, in occasione della conclusione del Congresso Nazionale della Federazione Giovanile comunista. Al comizio in piazza Maggiore intervengdettagli
-
9 luglio 1966Inaugurazione del quartiere PilastroAlla presenza del cardinal Lercaro è inaugurato il primo nucleo di circa 400 alloggi del Pilastro, un quartiere residenziale nella periferia nord-est, voluto dall'Istituto Case Popolari (IACP) per soddisfare la grande richiesta di alloggi economici creatadettagli
-
15 luglio 1966Licenziati per rappresagliaE' approvata il 15 luglio la legge n. 604 sulla risoluzione del rapporto di lavoro per giusta causa. Tra il 1947 e il 1966, a Bologna e provincia, circa 14.000 lavoratori sono stati processati e 8.300 “licenziati per rappresaglia”, allontanati, cioè, dalldettagli
-
30 luglio 1966Cassette sanitarie per il VietnamIl 30 luglio la Federazione Comunista lancia la parola d'ordine per la raccolta in ogni quartiere e in ogni comune della provincia di una cassetta sanitaria per il Vietnam. Sottoscrizioni vengono aperte in numerosi paesi e presso gruppi e associazioni didettagli
-
12 agosto 1966La Fortitudo nella serie A di pallacanestroLa Fortitudo si affaccia alla serie maggiore di pallacanestro, rilevando i diritti della disciolta Sant'Agostino, abbinata Alcisa. La società era stata una delle pioniere negli anni Trenta della palla al cesto bolognese. Da questo anno si proporrà sotto vdettagli
-
23 settembre 1966Gruppi di studio per l'attuazione dei decreti del ConcilioIl cardinale Lercaro, riconfermato dal papa nel suo incarico di Arcivescovo nonostante i raggiunti limiti di età, istituisce dieci gruppi di studio per l'applicazione dei decreti del Concilio Vaticano II sul clero e l'attività missionaria della Chiesa. Ildettagli
-
25 settembre 1966Un calcolatore elettronico in ComuneIl Comune di Bologna delibera di trasformare i propri servizi meccanografici con l'adozione di un calcolatore elettronico. Il 25 ottobre 1966 firma un contratto di fornitura con la ditta IBM. E' previsto che l'impianto, dotato di una vastissima memoria cedettagli
-
1 ottobre 1966Il Centro per lo studio delle radiocomunicazioni a Pontecchio MarconiA Villa Griffone di Pontecchio, durante le giornate dedicate a Guglielmo Marconi, è inaugurato un Centro per lo studio delle radiocomunicazioni. Nell'occasione viene assegnato il Premio Marconi TV al giornalista Sergio Zavoli.dettagli
-
26 ottobre 1966Il cardinale Lercaro è eletto cittadino onorarioIl sindaco Fanti annuncia in una seduta solenne del consiglio comunale il conferimento della cittadinanza onoraria di Bologna al cardinale Giacomo Lercaro. Il 26 novembre il porporato si reca a palazzo d'Accursio per ricevere dalle mani del sindaco la perdettagli
-
28 ottobre 1966Inaugurazione di Villa San Giacomo, Casa "Cardinale Lercaro"E' inaugurata la Villa San Giacomo, voluta dal cardinale Giacomo Lercaro. E' costruita sulle colline di San Lazzaro di Savena e ospita un gruppo di giovani universitari di estrazione povera, che formano la "famiglia" adottiva del cardinale. Riconosciuta ndettagli
-
30 ottobre 1966Mostra antologica di Giorgio MorandiNelle sale del Museo civico si svolge dal 30 ottobre al 15 dicembre una grande mostra antologica di Giorgio Morandi a due anni dalla sua scomparsa. I dipinti, provenienti dai Musei di Basilea, Ginevra, Leningrado, New York, Parigi, Winterthur, si trovanodettagli
-
31 ottobre 1966Il progetto dell'Acquedotto del RenoSulla base del P.R.G. degli Acquedotti (Legge 1963/129) l'Azienda municipalizzata Acqua e Gas elabora un piano per l'utilizzazione delle acque dell'alto bacino del fiume Reno per l'alimentazione idropotabile del territorio della provincia di Bologna (Acqudettagli
-
4 novembre 1966La piena del Reno sommerge Sala Bolognese e cancella il Lido di CasalecchioUna piena eccezionale - la più grave del secolo - interessa il fiume Reno e i suoi affluenti, a seguito di estese piogge. Molti danni si registrano anche lungo i corsi del Savena e dell'Idice. Nella pianura occidentale il torrente Samoggia rompe in due pudettagli
-
4 novembre 1966Manifestazione del Gruppo di azione nonviolentaIl Gruppo di azione nonviolenta organizza a Bologna una manifestazione per una nuova interpretazione della festa militare del 4 novembre, anniversario della Vittoria. Una trentina di persone digiunano per 28 ore e raccolgono un migliaio di firme. L'intenzdettagli
-
6 novembre 1966Un museo della Tappezzeria a Palazzo Salina BrazzettiNel palazzo Salina Brazzetti in via Barberia è inaugurato un museo didattico della Tappezzeria, curato da Vittorio Zironi (1916-1999), artigiano bolognese. Raccoglie in cinque sale i migliori esempi della produzione tessile internazionale, cimeli preziosidettagli
-
18 novembre 1966Attilio Monti presidente della Poligrafici s.p.a.Attilio Monti (1906-1994) diventa presidente della Poligrafici s.p.a., editrice dei quotidiani “Il Resto del Carlino” e “Stadio”. Ha iniziato la carriera negli anni Trenta come agente dell'AGIP a Ravenna, sua città natale. In seguito è divenuto importatordettagli
-
4 dicembre 1966Un goal storicoIl 4 dicembre, nella partita di calcio del Bologna contro l'Inter, l'attaccante Ezio Pascutti apre le marcature con una zuccata in tuffo, vanamente contrastato dal difensore avversario Tarcisio Burnich. Il fotografo Maurizio Parenti scatta nell'occasionedettagli
-
5 dicembre 1966Insediati i quattro quartieri del Centro storicoIl consiglio comunale approva all'unanimità la suddivisione del centro urbano in quattro quartieri: Irnerio, Marconi, Galvani e Malpighi. La decisione è un segnale dell'apertura al mondo cattolico da parte dell'amministrazione guidata da Fanti. La richiesdettagli