Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1965Il film "Una bella grinta" di Giuliano MontaldoIl regista Giuliano Montaldo (1930- ) ambienta a Bologna, tra via Zamboni, via Marconi e la stazione, il film Una bella grinta. Racconta la storia del piccolo industriale rampante Ettore Zambrini, impersonato da Renato Salvatori. Nel cast vi sono, oltredettagli
-
1965Il Seminario regionale "Benedetto XV"Gli architetti Giorgio Trebbi (1926-2002) e Glauco Gresleri (1930-2016) progettano e realizzano il complesso del nuovo seminario regionale pontificio “Benedetto XV”. Esso si sviluppa con andamento “a ferro di cavallo” sulla collina di San Michele in Boscdettagli
-
1965La lampada "Nesso"Al Salone del Mobile di Milano è presentata la lampada Nesso disegnata dall'architetto bolognese Giancarlo Mattioli (1933-2018) con il Gruppo Architetti Urbanisti “Città Nuova”. E' il progetto vincitore del concorso lanciato nel 1963 dalla ditta Artemidedettagli
-
1965Il film-inchiesta "Comizi d'amore" di PasoliniPier Paolo Pasolini ambienta in parte a Bologna un suo film-documentario, prodotto da Alfredo Bini. Si intitola Comizi d'amore e si propone di mostrare le opinioni degli italiani sull'amore e la sessualità attraverso una serie di interviste a persone comdettagli
-
1965Il club "La Grondaia"Vicino a piazza Aldrovandi apre in una cantina il club “La Grondaia” dedicato al cabaret. Nel prezzo del biglietto è compreso un panino alla mortadella. Tra i gruppi che si esibiscono c'è quello degli Archibusti, con Guido De Maria, Franco La Polla e Fradettagli
-
1965Eugenio Amadori orchestrale e artistaDiplomato in violino al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, Eugenio Amadori (1921-2001) entra nell'Orchestra del Teatro comunale di Bologna. Oltre che appassionato musicista è anche un valente artista: nel 1938, a soli 17 anni, si è aggiudicato un importandettagli
-
10 febbraio 1965Condanna dei bombardamenti americani nel Vietnam del NordIl 10 febbraio la Federazione Giovanile Comunista (FGCI) di Bologna esprime in un documento la preoccupazione per l'inizio dei bombardamenti americani nel Vietnam del Nord. Il 15 febbraio successivo il consiglio comunale approva, con i voti del PSI, del Pdettagli
-
31 marzo 1965Congresso nazionale della CGILDal 31 marzo al 5 aprile si tiene al Palasport di Bologna il VI Congresso della Cgil.dettagli
-
aprile 1965La compagnia dialettale di Arrigo LucchiniL'attore dialettale Arrigo Lucchini (1916-1984) lascia la compagnia di Bruno Lanzarini (1902-1976) e fonda una sua compagnia, che chiamerà “Teater Bulgnèis”. Il debutto della nuova formazione avviene in aprile con la commedia Un Bon omen di Angiolino Bordettagli
-
26 aprile 1965La mostra "Arte e Resistenza in Europa"Dal 26 aprile al 30 maggio al Museo Civico si tiene la mostra Arte e Resistenza in Europa, coordinata da Cesare Gnudi. L'esposizione, replicata a Torino dall'8 giugno, celebra il ventesimo anniversario della Resistenza. Espone oltre 500 opere pittoriche,dettagli
-
5 maggio 1965Celebrazione del voto alle donneDurante la celebrazione del ventesimo anniversario del voto alle donne, l'assessore Adriana Lodi (1933- ) ricorda come eventi strettamente legati tra loro la liberazione dal fascismo e la conquista del voto alle donne. Sono visti come due tappe fondamentadettagli
-
8 maggio 1965Una nuova sede per la Fiera campionariaLa Fiera campionaria lascia la Montagnola e la piazza VIII Agosto. La 29a edizione si tiene nel nuovo quartiere fieristico di via Stalingrado, inaugurato da Aldo Moro l'8 maggio. I primi dieci padiglioni espositivi, costruiti sulla base del progetto degldettagli
-
12 maggio 1965Il VII Festival del Jazz al Teatro ComunaleIl 12 e 13 maggio al Teatro Comunale si svolge la VII edizione del Festival Internazionale del Jazz, organizzato dal Comune, dalla Provincia, dall'ENAL e dall'EPT e presentato da Gil Cuppini. Mercoledì 12 maggio si esibiscono il Trio di Franco D'Andrea,dettagli
-
16 maggio 1965La mostra "Antiche Case dell'Appennino Bolognese"L'associazione Italia Nostra inaugura, presso la Galleria Foscherari, la mostra fotografica dedicata alle Antiche Case dell'Appennino Bolognese. E' il risultato di una lunga campagna di Luigi Fantini (1895-1978), archivista comunale e singolare figura didettagli
-
10 agosto 1965La vite di FantiniDurante una perlustrazione sulle colline intorno a Pianoro, Luigi Fantini, famoso archeologo e speleologo, trova, nel podere Terzanello di sotto, un raro esemplare di vite, scampata probabilmente alla devastante Phyllossera vastatrix, l'epidemia di filossdettagli
-
settembre 1965L'Associazione Teatri Emilia-Romagna (Ater)Nasce in settembre l'Associazione Teatri Emilia-Romagna (Ater), con la partecipazione degli enti locali e del Teatro comunale di Bologna. Si occupa del sistema regionale teatrale, promuovendo comunicazione, formazione e distribuzione di spettacoli in Itadettagli
-
1 ottobre 1965Soppressione della Ferrovia Alto Pistoiese (FAP)Dal 1° ottobre è soppressa la linea ferroviaria a scartamento ridotto che collega Pracchia ai paesi della valle del Lima, in provincia di Pistoia. Si tratta di una sorta di “piccola appendice” della Ferrovia Porrettana, appena oltre il confine regionale.dettagli
-
9 ottobre 1965Il SAIE e le altre fiere specializzateSi inaugura nel nuovo quartiere fieristico la prima edizione del SAIE, Salone internazionale dell'Edilizia. Si propone come grande campionaria dell'edilizia. Negli anni '80 dal SAIE avranno origine altre due fortunate rassegne del settore: SAIE Due per ldettagli
-
23 ottobre 1965La Galleria San LucaIl 23 ottobre inaugura la Galleria d'Arte San Luca, diretta da Marilena Camerini Maj e Giuseppina Scardovi. La mostra d'apertura, dedicata alle opere dell'artista e scultore belga Constant Permeke (1886-1952), è curata da Francesco Arcangeli, autore di undettagli
-
17 novembre 1965La mostra fotografica "Vietnam chiama" a Palazzo del PodestàIl 17 novembre il sindaco Dozza inaugura la mostra fotografica Vietnam chiama organizzata dalla Federazione bolognese del PCI nella Sala del 600 di Palazzo del Podestà. Pochi giorni prima il Comitato direttivo del PCI ha lanciato una raccolta firme. Il 1dettagli
-
19 novembre 1965La chiesa di Alvar Aalto a Riola di VergatoDopo aver conosciuto le sue opere, esposte in mostra a Firenze, il card. Lercaro commissiona ad Alvar Aalto (1898-1976) una chiesa da edificare a Riola di Vergato, ai confini della diocesi bolognese. Il progetto, unico in Italia del grande architetto findettagli
-
22 novembre 1965Apre la nuova centrale del Latte Granarolo in via CadrianoIl Consorzio Bolognese Produttori Latte, sorto nel 1958 nell'hinterland di Bologna per la produzione di formaggio Grana Padano, si trasferisce dal caseificio di Granarolo nel nuovo stabilimento di via Cadriano, alle porte della città. Il latte Granarolo sdettagli
-
8 dicembre 1965Il sindaco Dozza accoglie il card. Lercaro alla stazione al rientro dal Concilio Vaticano IIIl sindaco Giuseppe Dozza accoglie alla stazione ferroviaria di Bologna il cardinale Giacomo Lercaro di ritorno dal Concilio Vaticano II. I due uomini non si rivolgevano la parola e il saluto dall'epoca dei fatti d'Ungheria del 1956. E' il segnale delladettagli