Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1963L'UnipolLa Federcoop di Bologna, assieme a numerose cooperative emiliane, acquisisce il controllo dell’Unipol, una piccola compagnia assicurativa, nata pochi mesi prima vicino a Firenze. Il marchio deriva dallo slogan “Unica Polizza”, una assicurazione RCA, che ddettagli
-
1 gennaio 1963La sede del Monte dei Paschi di SienaLa sede del Monte dei Paschi di Siena, progettata dall'ing. Forlay, si inserisce nella dialettica tra modernità e città storica, con elementi di un equilibrio classico, che rinnovano la fisionomia di via Rizzoli, senza snaturarla. All'interno sono inseritdettagli
-
1 gennaio 1963Il nuovo Ospedale MaggioreDopo otto anni di lavori l'Ospedale Maggiore riapre in via Marco Lepido ai Prati di Caprara. La prima pietra del nuovo complesso è stata posta il 21 luglio 1955, alla presenza dell'allora Ministro dei Lavori Pubblici Giuseppe Romita. Il progetto è dell'adettagli
-
1 gennaio 1963Il salumificio FelsineoDal piccolo salumificio Raimondi a conduzione familiare, sorto a Bologna nel 1947, nasce la Felsineo, da Felsina, nome etrusco di Bologna. Nel 1963 l'azienda sarà trasferita a Zola Predosa. Si distinguerà soprattutto per la produzione della tradizionale mdettagli
-
1 gennaio 1963Il primo euroQuattro giovani dirigenti della sezione bolognese del Movimento Federalista Europeo (MFE), allievi di Altiero Spinelli, realizzano la prima moneta europea. Viene stampata in argento e si chiama, con intuito profetico, Euro (quello ufficiale entrerà in vigdettagli
-
1 gennaio 1963Il Gruppo '63Durante un convegno, che si tiene a Palermo in ottobre, si costituisce il Gruppo '63. E' formato da giovani poeti, come Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, Antonio Porta, Nanni Balestrini, da scrittori e studiosi, che si pongono come movimento di avanguadettagli
-
1963Le Officine OM di Glauco GresleriL'architetto Glauco Gresleri (1930-2016) costruisce le Officine OM Gandolfi a San Lazzaro di Savena. Con questo progetto vince il premio IN-ARCH per la migliore architettura della regione. La parte più caratteristica del complesso è il grande salone quaddettagli
-
17 febbraio 1963Il premio "Archiginnasio d'oro"Nell'ambito delle celebrazioni per il IV centenario dell'Archiginnasio viene istituito il premio annuale “Archiginnasio d'oro”, da attribuire a personaggi che si distinguono in campo culturale. Le prime targhe sono assegnate a Giorgio Morandi, al fisico Gdettagli
-
14 marzo 1963Il delitto NigrisoliLa sera del 14 marzo Ombretta Caleffi, moglie di Carlo Nigrisoli, figlio del titolare di una nota casa di cura bolognese, viene trovata morta nel suo appartamento. E' l'inizio del “giallo del curaro”, che dividerà in innocentisti e colpevolisti l'opinionedettagli
-
5 aprile 1963Programma di sviluppo della città e del comprensorioIl Comune vara la riforma amministrativa di tipo keynesiano, che moltiplica gli investimenti pubblici, grazie ai mutui contratti con il sistema bancario. Si passa da una gestione del bilancio comunale in pareggio a un indebitamento finanziario annuale, dadettagli
-
28 aprile 1963Elezioni politiche. Per la prima volta il PCI oltre il 40 percento in regioneAlle elezioni politiche del 28 aprile il PCI ottiene il 25,26% dei voti alla Camera e 166 seggi. Per la prima volta il partito supera il 40 percento dei suffragi in Emilia-Romagna. Il segretario comunista Togliatti ha tenuto a Bologna l'ultimo comizio, padettagli
-
2 maggio 1963L'Istituto agrario "Arrigo Serpieri"E' inaugurato l'Istituto agrario della Provincia, eretto su disegno di Antonio Pesarico e intitolato all'agronomo Arrigo Serpieri (1877-1960). Sorge nei pressi di Corticella, sul luogo della villa Altieri - convertita da casa colonica in villeggiatura intdettagli
-
27 maggio 1963Mostra antologica di MattaAl museo civico è organizzata una grande mostra di Roberto Sebastian Matta (1911-2002), architetto e pittore cileno, protagonista dell'avanguardia internazionale. Nell'ambito della mostra si tiene il 27 maggio un dibattito pubblico, moderato da Renato Zadettagli
-
30 maggio 1963Gato Barbieri mattatore al V Festival del JazzIl 30 e il 31 maggio si svolge al Palazzo dello Sport la V edizione del Festival internazionale del Jazz. Protagonista assoluto della rassegna, presentata da Paola Dapino e Antonio Guidi, è il sassofonista italo-argentino Lee Gato Barbieri (1932-2016), prdettagli
-
21 giugno 1963Nasce la Cooperativa MurriSi costituisce la Cooperativa Murri. L'obiettivo dei soci fondatori è l'utilizzo dei fondi Gescal destinati alla costruzione di case per lavoratori. L'impresa si sviluppa a seguito della legge 167 e dell'avvio dei Piani di edilizia economica e popolare PEdettagli
-
21 giugno 1963Il Piano per l'Edilizia Economica e Popolare (PEEP)L'Amministrazione comunale adotta il Piano per l'Edilizia Economica e Popolare (PEEP), prima trasformazione radicale del Piano Regolatore del 1958. Sono selezionate le aree inedificate più prossime al centro. Il piano di espropri riguarda la maggior partedettagli
-
27 giugno 1963Cuniberti, De Vita e Pozzati alla Galleria de' FoscherariGli artisti Pirro Cuniberti (1923-2016), Luciano De Vita (1929-1992) e Concetto Pozzati (1935-2017) si chiudono per tre giorni in clausura all'interno della Galleria de' Foscherari, in via Castiglione. Ne dipingono le pareti con l'opera Tre progressioni,dettagli
-
6 luglio 1963Il laboratorio nucleare di MontecuccolinoA Montecuccolino (o Monte Cuccolino), località sui colli bolognesi, è inaugurato un Laboratorio di ingegneria nucleare. Dal 1962 vi è installato il reattore RB1 (Reattore Bologna Uno), destinato allo sviluppo del prototipo CIRENE. Nel 1964 entrerà in funzdettagli
-
9 ottobre 1963L’Ente Teatrale Italiano gestisce il Teatro DuseL’Ente Teatrale Italiano assume la gestione del teatro Duse, promettendo di presentare in futuro “i migliori spettacoli allestiti dalle compagnie italiane”. Il 9 ottobre si inaugura la prima stagione della gestione ETI con la Compagnia del Teatro delle Nodettagli
-
3 novembre 1963L'ultimo tramIn occasione dell'istituzione del senso unico in via Santo Stefano chiudono le ultime due linee tramviarie bolognesi, la n. 6 “Chiesa Nuova” e la n. 13 “San Ruffillo”, in funzione dal 1911. I tram 210 e 218 effettuano l'ultima corsa alla presenza del sinddettagli