Incendio nella Fornace Nuova dell'Arcoveggio
“Mi girai indietro, vidi questo fuoco, tornai indietro e c’era la fornace che era già in fiamme. Andai subito in cabina, staccai la corrente da tutto, e poi arrivarono i pompieri e ci demmo da fare tutta la notte” (G. Orsoni)
Il 2 febbraio un cortocircuito nella zona di essicazione causa un vasto incendio nella Fornace Nuova della Cooperativa Fornaciai, una delle otto fornaci esistenti all’Arcoveggio, lungo il canale Navile. L’impianto, un vecchio forno di tipo Hoffmann, viene completamente danneggiato.
La fornace è stata costruita all’inizio degli anni Trenta su un terreno confinante con la fornace della Cordara, specializzata in mattoni fatti a mano e non più competitiva.
Dopo l’incendio, la Fornace Nuova sarà ripristinata con notevole sforzo e per breve tempo sarà ancora funzionante. Cesserà l’attività nel 1964, in un momento di scelte drastiche per il salvataggio della cooperativa.
Il forno Hoffmann appena costruito sarà demolito e l’area della Fornace Nuova sarà ceduta all’Amministrazione comunale per la costruzione del deposito dell’ATM.
A seguito della chiusura della fornace - e della contemporanea crisi strutturale del settore - decine di operai saranno messi in cassa integrazione e in seguito licenziati. Tra il 1964 e il 1965 la Fornaciai dimezzerà il proprio organico.

Fonte: Consorzio Cooperative Costruzioni, Novant'anni, 1912-2002, Bologna 2002, p. 43
- Archeologia industriale in Emilia Romagna Marche, a cura di Giorgio Pedrocco e Pier Paolo D'Attorre, Cinisello Balsamo, Pizzi, 1991, p. 89
- Renzo Bentivogli, Vita nelle fornaci. Racconti e memoria dei lavoratori, in: "La Bazza", 11 (2022), pp. 590-606
- Consorzio Cooperative Costruzioni, Novant'anni, 1912-2002, a cura di Vera Ottani e Emanuele Felice, Bologna, CCC, 2002, p. 10, 31, 36, 43 (foto)
- La fabbrica e il dragone, Casaralta, inchiesta sociale su una fabbrica e il suo territorio, in: "Metronomie", 34-35 (2007), pp. 43-103
- “Guida industriale e commerciale”, 2 (1937-38), p. 430
- “Indicatore di Bologna e Provincia”, 57 (1938-39), p. 705
- Pietra su pietra. Storie di fornaciai e muratori a Bologna tra immagini e parole, a cura di Franco Della Peruta e Angelo Varni, Casalecchio di Reno, Grafis, 1989, pp. 98, 159-161
- Michele Tarozzi, Urbanistica e cooperazione a Bologna 1889-1985. Cento anni di vite parallele, saggio introduttivo di Giovanni Crocioni, Roma, Gangemi, 1999, p. 117, 156