L'aeroporto civile di Bologna
Si costituisce la S.p.A. Aeroporto civile di Bologna, con la partecipazione, a quote uguali, del Comune - che già nel 1953 ha stanziato 25 milioni - della Provincia, della Camera di Commercio e di altri enti e istituti bancari.
A Borgo Panigale l'ing. Frazzoni progetta una pista di atterraggio lunga 1.200 metri (poi allungata a 1.520) e larga 45, regolamentare per carichi fino a 20 tonnellate.
Nel corso degli anni Sessanta saranno costruite le prime opere: la torre di controllo e la caserma dei Vigili del Fuoco dotata di attrezzature sanitarie.
Nel 1963 avranno inizio i primi voli regolari di collegamento aereo con Roma, su aerei Herald bimotori a turboelica (poi con bireattori Fokker 28). Il comune garantirà i primi sei mesi del nuovo volo Itavia, acquistando i posti invenduti.

- Fonte: Andrea Tavoni, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons - Immagine ritagliata e ridotta (dim. 640x480 px)
- 150 milioni del Comune per l'aeroporto civile di Bologna, in "Il Comune di Bologna. Notiziario settimanale", 33 (1962), p. 11
- Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 172
- Carlo De Angelis, Ricostruire come? La Bologna del dopoguerra, in: Rinnovare Bologna tra '800 e '900, a cura di Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2019, p. 69
- Gianni Fornasari, Stazione FS e aeroporto: il lavoro come risorsa, in "Metronomie. Ricerche e studi sul sistema urbano bolognese", 1 (1994), P. 131-137
- L'industria a Bologna, Bologna, Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna, 1976, p. 129
- La linea aerea Bologna-Roma prossimamente in funzione, in "Il Comune di Bologna. Notiziario settimanale", 18-19 (1963), p. 4
- Renzo Liverani, Pronto al decollo l'aeroporto di Borgo Panigale, in "Bologna incontri. Mensile dell'Ente provinciale per il turismo di Bologna", 3 (1975), pp. 16-17
- Angelo Nicoletti, Mentre sta decollando la nuova aerostazione, intervista a cura di Silvia Raimondi in "2000 incontri. Mensile di Bologna e dell'Emilia Romagna", 4 (1988), pp. 50-51, 62
- Ernesto Stagni, Breve storia del "Marconi", in: Camera di Commercio di Bologna, Bologna aeroporto, dal pionierismo al successo, Bologna, Tamari, 1983, p. 19 (data cit.: 1960)
- Tolte le concessioni all'Itavia si costituisce una società a capitale pubblico-privato in "Bologna notizie. Mensile dell' Amministrazione comunale", 1 (1981), pp. 18-19
- Marco Travasani, Un aeroporto europeo, in "Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale", 8-9 (1985), pp. 20-21