Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

8 ottobre 1961

Inaugurazione del Sacrario ai Caduti di Marzabotto e Premio della Resistenza di pittura

Via Aldo Moro, 2A, 40043 Marzabotto (BO)

A Marzabotto si svolge una manifestazione solenne a ricordo dell’eccidio di Monte Sole. Alla presenza del Ministro della Difesa Giulio Andreotti (1919-2013) è inaugurato il Sacrario dei Caduti.

Partecipa una folla immensa di oltre 100.000 persone, provenienti dall'Emilia e da molte città italiane. Oltre alla piazza del paese, la gente invade un lungo tratto della strada Porrettana.

Nel sacrario, collocato nella cripta della chiesa parrocchiale, sono riuniti i resti di 778 civili e partigiani deceduti in varie località del comune, soprattutto durante l'eccidio del settembre-ottobre 1944.

Stella Angelini ha dipinto nell'esedra scene che ricordano la guerra e la strage, mentre in otto nicchie ha collocato opere in lamina di bronzo raffiguranti personaggi e momenti della vita partigiana.

Nella parte centrale quattro lapidi riportano le motivazioni delle medaglie d'oro al Valor Militare attribuite a Don Giovanni Fornasini (1915-1944), a Mario Musolesi (Lupo, 1914-1944) comandante della Brigata partigiana "Stella Rossa" e ai partigiani Gastone Rossi (Leone) e Francesco Calzolari.

Durante le celebrazioni si tiene la seconda edizione del Premio Marzabotto della Resistenza di pittura, con la partecipazione di quotati artisti italiani, chiamati ad esprimersi su tre temi: resistenza, eccidio e pace.

Vincono la medaglia d'oro il bolognese Dino Boschi (1923-2015) - la sua opera, dal titolo Question - è un atto di accusa contro tutte le torture - Alberto Sughi (1928-2012) e Pino Reggiani (1937-2022). A fine ottobre la mostra sarà trasferita a Bologna e da qui partirà in tour per altre città italiane.

Approfondimenti
  • Luigi Arbizzani, Prima degli Unni a Marzabotto, Monzuno, Grizzana. Uomini, luoghi ed altro dal '900 agli eccidi nazifascisti del 1944, il post-liberazione e il ricordo, Bologna, Grafis, 1995, pp. 168-169 (foto)
  • L'arte della Memoria. Da Tavolicci a Marzabotto: storia, luoghi, immagini, Bagno di Romagna, Comune, 2007
  • Roberta Mira, Simona Salustri, La memoria della Resistenza, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 581

  • Pittura e memoria. La raccolta d'arte di Marzabotto, a cura di Orlando Piraccini, Patrizia Tamassia, Bologna, Grafis, 2000
  • La premiata Resistenza. Concorsi d'arte nel dopoguerra in Emilia-Romagna, a cura di Orlando Piraccini, Giovanni Serpe, Alessandro Sibilia, Bologna, Grafis, 1995
  • Premio Marzabotto della Resistenza, 1961. Rassegna nazionale d'arte, catalogo della mostra Marzabotto-Bologna, settembre-novembre 1961, Bologna, Tip. STEB, stampa 1961
  • Dario Zanini, Marzabotto e dintorni, 1944, Bologna, Ponte nuovo, 1996, pp.142-144 (F. Calzolari)
vedi tutto l’anno 1961