La Galleria d'Arte Moderna "A. Bonzagni" a Cento
Era un pittore “elegante ma di polso, disegnatore assiduo e penetrante, capace di far della buona satira sociale e politica, inventore felice del genere ancor quasi nuovo della pubblicità” (G.C. Argan)
Per iniziativa della sorella Elva, è inaugurato a Cento un museo d’arte dedicato al pittore Aroldo Bonzagni (1887-1918), nativo della cittadina e morto nel 1918 a causa della Spagnola.
Ospitato nel primo e secondo piano del Palazzo del Governatore, costruito all’inizio del XVI secolo e sede del potere cittadino, il museo raccoglie il nucleo più importante dei dipinti e dei disegni di Bonzagni, assieme ad opere donate da suoi amici ed estimatori.
Vi sono inoltre capolavori di artisti a lui contemporanei - da Carrà a Balla - e di generazioni successive, quali Sassu, Cassinari, Treccani, Guttuso, Fontana
La breve carriera artistica del giovane centese si svolse nell’ambito delle avanguardie del primo Novecento, pur non appartenendo ad alcuna corrente in particolare. Firmò il primo manifesto dei pittori futuristi del 1910, ma non fece parte del movimento, benchè fosse un sincero amico di Umberto Boccioni (1882-1916) e frequentasse a Milano le tumultuose serate futuriste.
Era uno spirito troppo indipendente. Ironico, estroso, lavorava “fuori da ogni regola prefissa”. Difficile collocare la sua opera. Certo fu uno dei migliori talenti del modernismo di inizio secolo.
Col tempo diventò preponderante il suo interesse per la satira sociale e politica. Ritrasse il ceto borghese, elegante di Milano, descrisse i luoghi preferiti dalla migliore società. Dipingeva con “tocco felice e istintivo”.
Con l’approssimarsi della guerra il suo lavoro si volse a tematiche più popolari. I soggetti dei suoi quadri diventarono i poveri, i mendicanti, gli operai, ritratti “con spirito di profonda ed umana partecipazione”. Così fino alla prematura scomparsa.

- Cento (FE) - Sede della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”
- Giulio Carlo Argan, Aroldo Bonzagni, catalogo curato da Elva Bonzagni-Poggi, Ferrara, Arstudio C, stampa 1987
- Aroldo Bonzagni, a cura di Vittorio Sgarbi, Milano, Mazzotta, 2005
- Aroldo Bonzagni, testo di Carlo Carrà e note di Aldo Carpi, Rocca San Casciano, Cappelli, stampa 1972
- Aroldo Bonzagni, Palazzo dei Diamanti, 19 gennaio-24 febbraio 1974, Cento, SIACA arti grafiche, stampa 1974
- Aroldo Bonzagni. 1887-1918, a cura di Sara Fontana, schede scientifiche delle opere a cura di Sara Fontana e Francesci Poli, Saronno, Il Chiostro arte contemporanea, 1996
- Aroldo Bonzagni e il suo tempo. Ironia, satira e dolore nelle opere di un primo futurista, Bologna, Fondazione Lercaro, 2020
- Aroldo Bonzagni nell'espressionismo italiano, Milano, Mazzotta, 1988
- Galleria d'arte moderna Aroldo Bonzagni di Cento. Catalogo generale, a cura di Fausto Gozzi, Milano, F. Motta, 2006
- Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni. Palazzo del Guercino, Cento, Milano, Edizioni Libri Artistici, 1964
- Fausto Gozzi, Aroldo Bonzagni. Pittore e illustratore 1887-1918. Ironia, satira e dolore, Milano, Charta, 1998
- Le guerre di Aroldo Bonzagni, a cura di Fausto Gozzi, Paola Pallottino, Giuseppe Virelli, Argelato, Minerva; Cento, Comune di Cento, 2015