Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1959Umberto Bini vince il Campionato italiano di VelocitàIl pilota Umberto Bini, al volante di una O.S.C.A. S 273, conquista il Campionato Italiano di Velocità nella categoria Sport 1100. Farà il bis nel 1961. Sempre fedele alla casa bolognese, Bini fa parte del gruppo dei “Ragazzi di San Felice” che, assieme adettagli
-
1 gennaio 1959Dall'unione della Panigal e della Criminal nasce la Rheno Dixieland BandNel 1956 la banda dell'universaità, cioè la Magistratus Jazz Band di Nardo Giardina, cambia nome in Panigal Jazz Band, avendo ottenuto la mensa della nota fabbrica di saponi come sala prove. Oltre a Giardina ne fanno parte Carlo Fava, Amedeo Tommasi, Frandettagli
-
1 gennaio 1959Palazzo Magnani diventa sede del Credito RomagnoloLa famiglia Salem vende al Credito Romagnolo il Palazzo Magnani in via Zamboni e la banca ne fa la sede della Direzione Generale e degli uffici di Presidenza. Costruito nel XVI secolo su progetto di Domenico Tibaldi, nelle forme del pieno Rinascimento boldettagli
-
1 gennaio 1959I centri ricreativiSono istituiti in varie zone della città i Centri ricreativi come luoghi di aggregazione giovanile. La loro costituzione è promossa dal nuovo Assessorato alla Gioventù e Sport, previsto nel programma delle elezioni comunali del 1956. In luglio apre il Cendettagli
-
1 gennaio 1959La stazione bombardata nel film di ZurliniAlla stazione ferroviaria di Bologna è ambientata una drammatica scena del film Estate violenta di Valerio Zurlini (1926-1982), interpretato da Jean-Louis Trintignant e Eleonora Rossi Drago. Il film racconta la storia d'amore tra un ragazzo di buona famigdettagli
-
1 gennaio 1959Nasce la CLUEBNasce la CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bolognese), casa editrice legata all'attività didattica e di ricerca dell'Università. Affianca altre realtà, già da alcuni anni impegnate nell'ambito della divulgazione scientifica e nella manualdettagli
-
1 gennaio 1959Progetto per il centro turistico GallieraL'architetto Melchiorre Bega progetta il centro turistico Galliera, che prevede l'erezione di un grattacielo nei pressi della porta omonima. Nascono subito polemiche, che vedono schierati all'opposizione i difensori del volto antico della città, come il sdettagli
-
1 gennaio 1959La squadra della parrocchia della Misericordia gioca nella serie A di basketSi scioglie la Moto Morini Bologna, squadra della Prima serie di basket. Il diritto a giocare nel campionato 1959-60 è acquisito dalla S. Agostino, compagine della parrocchia della Misericordia, proveniente dalla serie B. Con un gruppo di “sbarbatelli”, rdettagli
-
1 gennaio 1959Il Comune costretto a rifiutare la Rocchetta MatteiImpegnato nelle opere di ricostruzione del dopoguerra, il Comune di Bologna è costretto a rifiutare l’offerta gratuita della Rocchetta Mattei da parte dell'ultima erede. Si tratta della bizzarra dimora del conte Cesare, singolare personaggio conosciuto indettagli
-
1 gennaio 1959Si fondono le fabbriche di birra Wuehrer e RonzaniLa fabbrica di birra tedesca Wuerher (poi Wührer, con stabilimenti a Brescia e in altre città italiane) si fonde con la bolognese Ronzani. La ditta di Camillo Ronzani sorse a metà dell'Ottocento nell'ex convento di San Filippo e Giacomo in via delle Lame.dettagli
-
6 gennaio 1959Giuseppe Dossetti ordinato sacerdoteDopo aver partecipato per due anni ai lavori del Consiglio comunale dai banchi dell'opposizione, Giuseppe Dossetti (1913-1996) si è ritirato dalla vita pubblica. Il 29 marzo 1958 ha presentato le proprie dimissioni al Consiglio comunale. Già alla fine deldettagli
-
25 febbraio 1959Una imponente giornata di lottaDopo una prima “giornata di lotta”, svoltasi il 4 dicembre 1958, oltre centomila lavoratori bolognesi danno vita il 25 febbraio a una imponente manifestazione organizzata dalla Camera Confederale del Lavoro a difesa dell'economia, per lo sviluppo dell'odettagli
-
26 aprile 1959La mostra "Maestri della pittura del Seicento emiliano"Al palazzo dell'Archiginnasio si tiene, dal 26 aprile al 5 luglio, la mostra Maestri della pittura del Seicento emiliano, terza Biennale d'arte antica della città di Bologna. Essa è “destinata a tracciare una serie molteplice di itinerari possibili” sul Bdettagli
-
2 maggio 1959Prima personale di Concetto PozzatiPresentata da Renato Barilli, dal 2 al 15 maggio si tiene a Milano, presso la Galleria d'arte Salone Annunciata, la prima mostra personale di Concetto Pozzati (1935-2017). Figlio di Mario e nipote di Severo (Sepo), entrambi conosciuti grafici e pittori codettagli
-
17 maggio 1959Un campo minato sotto alla strada della FutaNei pressi del bivio tra Rastignano e Monte Calvo vengono localizzate una serie di potenti mine sulle quali, da anni, transita il traffico della Futa. Si tratta di ordigni inesplosi lasciati dai genieri tedeschi in ritirata. Tra il 15 maggio e il 25 ottobdettagli
-
21 maggio 1959Lombardi e Pellanera promesse della Virtus OransodaIn una annata particolarmente sfortunata, con l'ennesimo scudetto buttato al vento nelle ultime giornate, le note positive per la Virtus sono gli innesti dei giovani Gian Franco Lombardi (1941- ), scoperto da Tracuzzi a Livorno, e Corrado Giusto Pellaneradettagli
-
27 giugno 1959La conferenza regionale del PCILa Conferenza regionale del PCI, che si svolge nel Palazzo del Podestà a Bologna dal 27 al 29 giugno, avvia il processo di rinnovamento del Partito comunista. La relazione di Guido Fanti compie una serrata autocritica sulle resistenze e i ritardi, che imdettagli
-
24 luglio 1959Gli Harlem GlobetrottersIl 24 luglio al palasport si esibisce la squadra-spettacolo americana degli Harlem Globetrotters. Benché privi del loro “clown prince”, il grande Goose Tatum (1921-1967), presentano la stella Meadowlark Lemon (1932-2015) e il lungo Wilt “The Stilt” Chambedettagli
-
28 luglio 1959Piano intercomunale del Comprensorio bologneseIl comune di Bologna e quindici comuni della cintura chiedono al Ministero dei Lavori Pubblici l'emanazione di un decreto per la formazione del P.I.C., Piano intercomunale del Comprensorio. Il 6 maggio 1960 il Ministero autorizza la formazione del PIC, afdettagli
-
2 ottobre 1959Il Bologna Jazz FestivalIl 2 e il 3 ottobre si tiene al Palazzo dello Sport la seconda edizione del Festival del Jazz, organizzato da Alberto Alberti e Cicci Foresti. Ospite d'onore è il trombettista Chet Baker, accompagnato al piano da Amedeo Tommasi. Il Festival riscuote un tadettagli
-
24 novembre 1959Inaugurazione del tratto Milano-Bologna dell'Autostrada del SoleE' inaugurato a Casalecchio di Reno, alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il tratto Milano-Bologna dell'Autostrada del Sole. Due corazzieri in alta uniforme salutano il Presidente, al quale un casellante della Società Autostradedettagli
-
26 dicembre 1959Il Santo Stefano PugilisticoPer la prima volta il Palazzo dello Sport ospita il Santo Stefano Pugilistico, manifestazione organizzata da Rodolfo Sabbatini, che diventerà per molti anni un appuntamento tradizionale dello sport bolognese. Pugili professionisti e dilettanti danno vitadettagli