Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1959Si fondono le fabbriche di birra Wuehrer e RonzaniLa fabbrica di birra tedesca Wuerher (poi Wührer, con stabilimenti a Brescia e in altre città italiane) si fonde con la bolognese Ronzani. Camillo Ronzani fondò la sua impresa a metà dell'Ottocento nell'ex convento di San Filippo e Giacomo in via delle Lame. Nel 1887 trasferì lo stabilimento di produzione della birra al Lido di Casalecchio. Da allora la bevanda fu soprannominata “l’Oro del Reno”. Il deposito e gli altri servizi rimasero in città. La produzione ebbe uno sviluppo notevole fino alla seconda guerra mondiale. L'elegante birreria Ronzani era situata in un palazzo tra il Mercato di Mezzo e via Orefici, abbattuto durante gli sventramenti per la costruzione di via Rizzoli. Il vecchio opificio di via delle Lame diventerà nel secondo Novecento l'hotel Garden, dove saranno di solito ospitate le squadre di calcio avversarie del Bologna FC.dettagli
-
1959Palazzo Magnani diventa sede del Credito RomagnoloLa famiglia Salem vende al Credito Romagnolo il Palazzo Magnani in via Zamboni e la banca ne fa la sede della Direzione Generale e degli uffici di Presidenza. Costruito nel XVI secolo su progetto di Domenico Tibaldi, nelle forme del pieno Rinascimento bolognese, il prestigioso edificio conserva al piano nobile un importante ciclo di affreschi di Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, dedicato alle Storie di Romolo e Remo e della fondazione di Roma. In seguito a una serie di fusioni bancarie, il palazzo passerà a Unicredit Banca.dettagli
-
1959La stazione bombardata nel film di ZurliniAlla stazione ferroviaria di Bologna è ambientata una drammatica scena del film Estate violenta di Valerio Zurlini (1926-1982), interpretato da Jean-Louis Trintignant (1930-2022) e Eleonora Rossi Drago (1925-2007). Il film racconta la storia d'amore tra un ragazzo di buona famiglia e la giovane vedova di un eroe di guerra ed è immaginato sul litorale adriatico durante il conflitto mondiale. In parte ripercorre vicende autobiografiche del regista, nato e vissuto a Bologna, fino al trasferimento della famiglia nella capitale.dettagli
-
1959Dalla Misericordia alla serie A di basketSi scioglie la Moto Morini Bologna, squadra della Prima serie di basket. Il diritto a giocare nel campionato 1959-60 di Serie A è acquisito dalla Sant’Agostino, compagine della parrocchia della Misericordia, proveniente dalla Serie B. Con un gruppo di “sbarbatelli”, rinforzato da tre reduci della Moto Morini (Geminiani, Zagatti, Della Casa), la squadra di Franco Sanguettoli affronta, nel campionato 1959-60, formazioni bel più titolate, come la Simmenthal Milano e la Virtus Bologna. Perderà - spesso con onore - 19 partite su 22, risultando alla fine all'ultimo posto e retrocessa.dettagli
-
1959Umberto Bini vince il Campionato italiano di Velocità cat. Sport 1100Il pilota Umberto Bini, al volante di una OSCA S 273, conquista il Campionato Italiano di Velocità di Automobilismo nella categoria Sport 1100. Farà il bis nel 1961. Da sempre fedele alla casa bolognese erede della Maserati, Bini fa parte del gruppo dei “Ragazzi di San Felice” che organizza, assieme all’ACI, la corsa in salita Bologna-Raticosa. Ha partecipato e partecipa a tutte le principali corse su strada, quali la Mille Miglia e la Targa Florio. Nel 1954 con una OSCA MT14 ha conquistato il Circuito di Santa Gorizia e il Gran Premio di Napoli. Nel 1959 vincerà anche la Coppa Sant Ambroeus.dettagli
-
1959La casa editrice CLUEBFondata da un gruppo di studenti universitari nasce la CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bolognese), editrice legata all'attività didattica e di ricerca dell'Università. Affianca altre realtà, già da alcuni anni impegnate nell'ambito della divulgazione scientifica e nella manualistica a sostegno dello studio universitario, come Zanichelli, Edagricole, Il Mulino, Patron. Il suo scopo è all’inizio soprattutto la stampa delle dispense dei corsi e dei seminari dell’Alma Mater, andando incontro agli inconvenienti di una produzione poco controllata di questi materiali, fatta da stamperie private a costi piuttosto elevati. In seguito verranno pubblicati anche riviste, saggi, manuali, monografie afferenti a tutte le aree disciplinari, con l’apporto crescente di docenti e ricercatori.dettagli
-
1959Progetto per il centro turistico GallieraL'architetto Melchiorre Bega (1898-1976) progetta il centro turistico Galliera, che prevede l'erezione di un grattacielo nei pressi della porta omonima. Nascono subito polemiche, che vedono schierati all'opposizione i difensori del volto antico della città, come il soprintendente ai monumenti Alfredo Barbacci (1896-1989) e i rappresentanti del Comitato per Bologna Storico Artistica.dettagli
-
1959Il Comune di Bologna rifiuta la Rocchetta MatteiImpegnato nelle opere di ricostruzione del dopoguerra, il Comune di Bologna è costretto a rifiutare l’offerta gratuita della Rocchetta Mattei da parte dell'ultima erede. Si tratta della bizzarra dimora del conte Cesare, singolare personaggio conosciuto in tutto il mondo come inventore dell'Elettromeopatia, una medicina basata su preparati segreti di erbe. Costruita a partire dal 1850 su uno sperone roccioso nei pressi di Riola di Vergato, la Rocchetta è una costruzione fantastica, somma di vari stili: vi prevale quello moresco, copiato dall’Alhambra di Granada e dalla moschea-cattedrale di Cordoba. Durante la guerra mondiale, la Rocchetta è stata spogliata completamente dei mobili e degli arredi, razziati dalle truppe d'occupazione. Nel 1959, dopo il rifiuto del Comune di Bologna, è acquistata da un commerciante di Vergato, Primo Stefanelli detto il Mercantone, che tenta di farne una meta di svago e turistica, senza molto successo. Nel 2005 interverrà, a scongiurarne la completa rovina, la Cassa di Risparmio di Bologna, che tra l'altro ha tra i suoi fondatori, nel 1837, proprio Cesare Mattei.dettagli
-
1959La Rheno Dixieland BandNel 1956 la banda dell'universaità, cioè la Magistratus Jazz Band di Nardo Giardina, cambia nome in Panigal Jazz Band, avendo ottenuto la mensa della nota fabbrica di saponi come sala prove. Oltre a Giardina ne fanno parte Carlo Fava, Amedeo Tommasi, Francesco Cassarini, Ugo Franceschini e Gherardo Casaglia, ai quali nel '58 si aggiunge Checco Coniglio. Nel 1959 la Panigal si unisce alla rivale Criminal Jazz Band, in cui milita tra gli altri il giovane Pupi Avati, e assume la denominazione di Rheno Dixieland Band . La formazione diventa ben presto la beniamina degli appassionati bolognesi: nel 1959 apre il Festival del jazz al Palasport e fa lo stesso anche l'anno successivo al Teatro Duse. Con l'arrivo di Lucio Dalla, che affiancherà, non senza qualche gelosia, Avati al clarino, la Rheno può dirsi al completo: ai fiati Giardina, Dalla, Avati e Coniglio, mentre la sezione ritmica è formata da Franco Franchini al piano, Maurizio Majorana al basso e Luigi Nasalvi alla batteria. Nel 1961 la Rheno Dixieland Band parteciperà al Primo Festival Europeo di Jazz di Antibes-Juan Les Pins, classificandosi al primo posto tra le orchestre tradizionali.dettagli
-
1959La scuola di avviamento professionale "Zanotti"Tra il 1955 e il 1959 l’architetto Giuseppe Vaccaro (1896-1970) progetta e realizza, in una zona del centro storico totalmente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, l’edificio della scuola di avviamento professionale “Zanotti”. Si tratta di una realizzazione di grande prestigio - tanto da meritare il premio INARCO - sia dal punto di vista estetico che funzionale. La scuola è dotata di aule spaziose, due aule magne, due palestre. Molto suggestivi sono la pensilina aggettante sull’ingresso e le scale di accesso in via Calori, oltre che il vasto atrio in via Graziano. Sul fianco dell‘edificio sarà collocata una scultura in bronzo di Quinto Ghermandi (1916-1994) dal titolo Teodoro Jonico (ma volgarmente chiamata Il Grillo Parlante) realizzata grazie alla legge del due percento per l’arte.dettagli
-
1959Casa Santa ChiaraAldina Balboni (1931-2016), esponente dell'Azione Cattolica e delle Acli accoglie, in un appartamento di piazza Calderini, tre ragazze senza dimora e in cerca di lavoro provenienti da istituti assistenziali. Assieme ad esse dà avvio alla comunità di Casa Santa Chiara. Alle prime ospiti se ne aggiungeranno presto molte altre e sarà necessario trovare nuove abitazioni. Alla fine degli anni '60 Aldina affronterà una nuova emergenza sociale, quella delle persone con problemi psichiatrici e comportamentali prive di un aiuto famigliare. A questa emergenza verrà data una soluzione innovativa, non istituzionale, mediante i Gruppi Famiglia, piccoli nuclei abitativi che pongono al centro del loro operare il riconoscimento del valore e della dignità di ogni persona umana. L'iniziativa di aiuto concreto, messa in campo con dedizione e determinazione da Aldina Balboni sarà riconosciuta anche a livello ufficiale. Nel 2005 Aldina riceverà il Premio Provincia e nel 2013 il Nettuno d'Oro, assegnato a cittadini che onorino con la propria attività professionale e pubblica la città di Bologna.dettagli
-
6 gennaio 1959Giuseppe Dossetti ordinato sacerdoteDopo aver partecipato per due anni ai lavori del Consiglio comunale dai banchi dell'opposizione, Giuseppe Dossetti (1913-1996) si è ritirato dalla vita pubblica. Il 29 marzo 1958 ha presentato le proprie dimissioni al Consiglio comunale. Già alla fine del 1955 ha fondato, assieme ad alcuni ricercatori del Centro di documentazione di teologia, una sua comunità monastica e ha manifestato il desiderio di dedicarsi al sacerdozio. Il 6 gennaio 1959 viene ordinato dal card. Lercaro e in seguito nominato suo perito personale al Concilio Vaticano II. La Piccola famiglia dell'Annunziata, di cui Dossetti sarà superiore, troverà sede fino al 1961 presso il Santuario di San Luca e da quell'anno nell'abbazia di Monteveglio. Nel 1972 Dossetti si trasferirà con parte della comunità in Terra Santa, da cui tornerà dieci anni dopo per costruire un nuovo convento a Monte Sole, nel luogo del più efferato massacro nazifascista.dettagli
-
25 febbraio 1959Una imponente giornata di lottaDopo una prima “giornata di lotta”, svoltasi il 4 dicembre 1958, oltre centomila lavoratori bolognesi danno vita il 25 febbraio a una imponente manifestazione organizzata dalla Camera Confederale del Lavoro a difesa dell'economia, per lo sviluppo dell'occupazione e per il miglioramento dei salari. I comizi e i cortei degli operai e dei contadini rivendicano una politica economica, che spezzi il monopolio della proprietà terriera. Il 1959 sarà contrassegnato da una grande riscossa sindacale, che proseguirà negli anni successivi. Un ampio processo di unità porterà alla confluenza su posizioni analoghe delle tre maggiori sigle sindacali, la CGIL, la CISL e la UIL. Le lotte condotte dalle varie categorie di lavoratori punteranno a una distribuzione più equa della ricchezza e alla conquista di un più elevato potere contrattuale, riguardante tutti gli aspetti del rapporto di lavoro.dettagli
-
26 aprile 1959La mostra "Maestri della pittura del Seicento emiliano"Al palazzo dell'Archiginnasio si tiene, dal 26 aprile al 5 luglio, la mostra Maestri della pittura del Seicento emiliano, terza Biennale d'arte antica della città di Bologna. Essa è “destinata a tracciare una serie molteplice di itinerari possibili” sul Barocco “delle città e delle campagne dell'Emilia e della Romagna”. Il progetto espositivo è soprattutto di Francesco Arcangeli, ma notevoli sono gli apporti del soprintendente Cesare Gnudi e di Carlo Volpe, giovane assistente universitario e redattore di "Paragone". La mostra servirà da modello per future ricerche scientifiche e analisi del territorio e avrà il merito di mettere in moto numerosi programmi di catalogazione e di restauro (Scolaro).dettagli
-
2 maggio 1959Prima personale di Concetto PozzatiPresentata da Renato Barilli, dal 2 al 15 maggio si tiene a Milano, presso la Galleria d'arte Salone Annunciata, la prima mostra personale di Concetto Pozzati (1935-2017). Figlio di Mario e nipote di Severo (Sepo), entrambi conosciuti grafici e pittori con notevoli esperienze internazionali, Concetto si è diplomato nel 1955 presso l'Istituto d'Arte di Bologna. Dopo una permanenza a Parigi presso lo zio Sepo, nel 1958 ha fondato nel capoluogo emiliano uno studio pubblicitario. Nel primo periodo, la sua pittura si svolge all'interno dell'esperienza ultimo-naturalista ispirata dal critico Francesco Arcangeli, ma già nel 1962, con il ciclo Schifanoia, la morfologia organica cederà il passo a forme geometriche, che preludono allo stile pop, di cui Pozzati sarà uno dei maggiori rappresentanti in Italia.dettagli
-
17 maggio 1959Un campo minato sotto alla strada della FutaNei pressi del bivio tra Rastignano e Monte Calvo vengono localizzate una serie di potenti mine sulle quali, da anni, transita il traffico della Futa. Si tratta di ordigni inesplosi lasciati dai genieri tedeschi in ritirata. Tra il 15 maggio e il 25 ottobre gli artificieri rimuovono 14 quintali di esplosivo, sufficiente a far saltare l'intero paese alle porte di Bologna.dettagli
-
21 maggio 1959Lombardi e Pellanera promesse della Virtus OransodaIn una annata particolarmente sfortunata, con l'ennesimo scudetto buttato al vento nelle ultime giornate, le note positive per la Virtus sono gli innesti dei giovani Gian Franco Lombardi (1941- ), scoperto da Tracuzzi a Livorno, e Corrado Giusto Pellanera (1938 - ), prelevato in serie B dalla D'Alessandro di Teramo. Dopo buone prestazioni in campionato, entrambe esordiscono quest'anno in azzurro: Lombardi partecipa a fianco di Alesini, Calebotta, Canna e Lucev ai Campionati Europei, che si svolgono dal 21 al 31 maggio a Instanbul, in Turchia. Pellanera va in tournée nel Mediterraneo orientale con la Nazionale giovanile. Pur non vincendo mai lo scudetto “Dado” Lombardi sarà considerato uno dei più grandi giocatori italiani del decennio seguente e una colonna della Virtus e della Nazionale. Nel 1970 sarà protagonista, di un clamoroso trasferimento ai “cugini” della Fortitudo. Giocherà oltre 300 partite in serie A, segnando oltre 5.000 punti - miglior tiratore nel 1963-64 e nel 1966-67 - prima di intraprendere una buona carriera da allenatore presso numerose squadre di serie A1 e A2. Molto abile al rimbalzo e dotato di grande elevazione - nel 1962 sarà terzo ai campionati universitari con la misura di 1 m e 90 nel salto in alto - Pellanera giocherà per dieci anni nella Virtus nel ruolo di guardia. Come Lombardi farà parte della Nazionale italiana alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964 e come lui vestirà negli ultimi anni di carriera la maglia della Fortitudo, giocando ai massimi livelli fino al 1973.dettagli
-
27 giugno 1959La conferenza regionale del Partito ComunistaLa Conferenza regionale del PCI, che si svolge a Bologna nel Palazzo del Podestà dal 27 al 29 giugno, avvia il processo di rinnovamento del partito. La relazione di Guido Fanti (1925-2012) compie una serrata autocritica sulle resistenze e i ritardi che impacciano il partito e gli impediscono di porsi alla guida delle masse lavoratrici nel paese. Viene abbandonato ogni residuo di proposito rivoluzionario ed è sposata appieno la scelta democratica e riformista. La nuova linea - quello che sarà definito "il modello emiliano" - prevede l'avvicinamento al mondo cattolico e il confronto con le associazioni economiche e sociali. Privilegia come terreno per esplicarsi quello delle istituzioni locali. Dalla Conferenza emerge un nuovo gruppo dirigente, espressione soprattutto delle amministrazioni locali: da Guido Fanti, eletto segretario della Federazione, a Umbro Lorenzini (1925-2000), da Renato Zangheri (1925-2015) a Mario Soldati (1924-1965), segretario cittadino.dettagli
-
luglio 1959I centri ricreativiSono istituiti in varie zone della città i Centri ricreativi come luoghi di aggregazione giovanile. La loro costituzione è promossa dal nuovo Assessorato alla Gioventù e Sport, previsto nel programma delle elezioni comunali del 1956. In luglio apre il Centro dei Giardini Margherita.dettagli
-
24 luglio 1959Gli Harlem GlobetrottersIl 24 luglio al palasport si esibisce la squadra-spettacolo americana di pallacanestro degli Harlem Globetrotters. Benché privi del loro “clown prince”, il grande Goose Tatum (1921-1967), presentano la stella Meadowlark Lemon (1932-2015) e il pivot Wilt “The Stilt” Chamberlain (1936-1999), di 218 cm, destinato a una grande carriera nel campionato professionistico NBA. Il pubblico si esalta per le evoluzioni e la grande prestanza atletica di questi fenomenali giocatori, capaci di virtuosismi tecnici e performance atletiche inediti sui nostri campi da gioco.dettagli
-
28 luglio 1959Piano intercomunale del Comprensorio bologneseIl comune di Bologna e quindici comuni della cintura chiedono al Ministero dei Lavori Pubblici l'emanazione di un decreto per la formazione del P.I.C., Piano intercomunale del Comprensorio. Il 6 maggio 1960 il Ministero autorizza la formazione del PIC, affidandone la redazione al Comune di Bologna. La pianificazione deve legarsi alla programmazione economica e basarsi su criteri di partecipazione democratica, deve costituire uno strumento di lotta alla rendita urbana e mirare alla ristrutturazione del comprensorio secondo uno schema policentrico. Sono previsti organismi tecnici e gestionali (assemblea dei sindaci, commissione consultiva, comitato per il bilancio). Il processo di pianificazione è articolato su due fasi: a breve termine, tramite PRG comunali "di minima" e a lungo termine, attraverso il PIC. I piani comunali coordinati saranno bocciati una prima volta dagli organi di controllo governativo, ma saranno poi legittimati, con l'adozione, nel 1967, della legge urbanistica "ponte". Lo Schema Direttore di Piano Intercomunale prevederà il decentramento di molte attività produttive, l'edificazione di una nuove rete infrastrutturale e il potenziamento dei centri minori.dettagli
-
2 ottobre 1959Il Bologna Jazz FestivalIl 2 e il 3 ottobre si tiene al Palazzo dello Sport la seconda edizione del Festival del Jazz, organizzato da Alberto Alberti e Cicci Foresti. Ospite d'onore è il trombettista Chet Baker, accompagnato al piano da Amedeo Tommasi. Il Festival riscuote un tale successo da divenire, nei sedici anni successivi, il più importante appuntamento del genere in Italia. Vi saranno ospitati i più celebri solisti americani, da Duke Ellington a Dizzy Gillespie, da Charlie Mingus a Miles Davis. Alcuni, come Mal Waldron, avranno da questa manifestazione l'occasione per lunghe permanenze in città.dettagli
-
4 ottobre 1959Al Giro dell'Emilia sfida tra Baldini e RonchiniIl 60° Giro dell’Emilia di ciclismo vede la sfida tra due assi romagnoli: Diego Ronchini (1935-2003) campione d’Italia e vincitore dell’edizione precedente, e Ercole Baldini (1933-2022), grande cronoman soprannominato “il treno di Forlì”. La corsa si anima sulle prime salite e il temibile francese Anquetil rimane escluso dalla fuga buona, scatenata da Ronchini con Martini, Bruni, Fantini, Baldini e Verrucchi. Alla media record di 38 km all’ora il gruppetto dei fuggitivi vola in discesa verso Bologna, dopo aver valicato il Monte Barigazzo. Nella volata decisiva all’interno del velodromo sfreccia per primo Baldini, che precede la “ruota d’oro” Fantini. Diego Ronchini, più volte piazzato al Giro d’Italia, vincerà nuovamente il Giro dell’Emilia nel 1961 e l’anno seguente trionferà del Giro dell’Appennino. Ex olimpionico e primatista dell’ora (1954), Baldini ha avuto il suo anno d’oro nel 1958, in cui ha vinto il Giro d’Italia, la maglia tricolore, il Trofeo Baracchi e il campionato del mondo su strada.dettagli
-
24 novembre 1959Inaugurazione del tratto Milano-Bologna dell'Autostrada del SoleE' inaugurato a Casalecchio di Reno, alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il tratto Milano-Bologna dell'Autostrada del Sole. Due corazzieri in alta uniforme salutano il Presidente, al quale un casellante della Società Autostrade porge un vassoio d'argento con le forbici per il taglio del nastro, che avviene subito dopo assieme all'ing. Fedele Cova, progettista dell'importante infrastruttura, alla presenza di un gran numero di autorità. Dalla posa della prima pietra (27 maggio 1956), alla conclusione della tratta (15 luglio 1959), sono passati solo tre anni: si tratta di un tempo record per una grande opera di questo tipo. Accanto ai tanti vantaggi portati dalla nuova arteria, il quotidiano comunista “L'Unità” intravede il rischio che essa si trasformi “in un elemento di disorganizzazione di tante comunità locali, arrecando alla collettività danni forse più ingenti degli stessi benefici”.dettagli
-
26 dicembre 1959Il Santo Stefano PugilisticoPer la prima volta il Palazzo dello Sport ospita il Santo Stefano Pugilistico, manifestazione organizzata da Rodolfo Sabbatini, che diventerà per molti anni un appuntamento tradizionale dello sport bolognese. Pugili professionisti e dilettanti danno vita ad incontri appassionanti, seguiti da un folto pubblico. La stella di questa prima edizione è l'idolo locale Francesco "Checco" Cavicchi (1928-2018), che vince ai punti contro il pugile tongano Kitione Lave (1934-2006). Dopo un'interruzione negli anni Ottanta il Santo Stefano della Boxe riprenderà nel nuovo secolo allo Sferisterio.dettagli