Il Premio di pittura Morgan’s Paint
Nelle sale del Palazzo dell’Arengo di Rimini, il critico Andrea Emiliani (1931-2019) e l’architetto Leone Pancaldi (1915-1995) allestiscono dall’1° agosto al 15 settembre la prima edizione del Premio Morgan’s Paint, sostenuto da Efrem Tavoni (1907-1996), mercante e promotore culturale bolognese, buon amico di Morandi e Carrà.
Fin dal'inizio è chiamato a collaborare il critico e storico dell’arte Francesco Arcangeli (1915-1974), che interverrà anche nelle edizioni del 1959, 1961 e 1972.
Il premio riguarda varie tecniche artistiche - pittura, scultura, grafica - e assume presto un carattere internazionale. Documenta con efficacia quanto si viene elaborando nell’area dell’avanguardia artistica, testimoniando i primi esiti dell’Informale.
Nel 1957 il premio di pittura è ottenuto da Mattia Moreni (1920-1999), con l'opera Natale, quello di scultura da Luciano Minguzzi (1911-2004). Nella sezione bianco-nero Luciano De Vita (1929-1992) ottiene il secondo posto.
- Francesco Arcangeli, Il Premio “Morgan’s Paint” e l’arte italiana contemporanea, in: id., Arte e vita. Pagine di galleria, 1941-1973, introduzione di Dario Trento, Bologna, Accademia Clementina, M. Boni, 1994, vol. 1., pp. 221-225
- Archivi dell'arte. Il contemporaneo in Romagna, a cura di Orlando Piraccini, Giovanni Serpe, Alessandro Sibilia, Bologna, Grafis, 1994, pp. 46-50
- Emilio Contini, L'Informale a Bologna ha 50 anni, in "Art Journal", 25 (2007), p. 12
- Pompilio Mandelli, Via delle Belle Arti, ed. accr. e corretta, San Giorgio di Piano, Minerva Edizioni, 2002, p. 101, nota 6
- Premio Morgan's Paint, biennale per la pittura, la scultura e il bianco e nero, catalogo dell'esposizione 1957, Rimini, Palazzo dell'Arengo, 1 agosto-15 settembre 1957, a cura di Andrea Emiliani e Leone Pancaldi, Pisa, Colorificio Toscano, stampa 1957