Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1957Tre squadre bolognesi nella serie A di basketNel campionato di serie A 1956-57 di pallacanestro sono schierate tre formazioni bolognesi: Virtus Minganti, Preti Gira e Moto Morini. Il primo derby al Palasport si svolge il 28 ottobre 1956, con la vittoria della Virtus sul Gira dopo i tempi supplementadettagli
-
1 gennaio 1957L'ingegner Taglioni e le moto DucatiL'ingegnere Fabio Taglioni, uscito dalla FB Mondial e assunto dalla Ducati meccanica, introduce una serie di innovazioni decisive. Nel 1955 la monocilindrica Gran Sport 100, nota come “Marianna”, vince il Motogiro d'Italia e la Milano-Taranto. Nel 1957 sidettagli
-
1 gennaio 1957Bologna in testa alle città italiane per le nuove costruzioniBologna tocca la punta più alta nell'incremento dell'attività edilizia, portandosi percentualmente in testa alle altre città italiane.dettagli
-
1 gennaio 1957Il nuovo ponte sul Reno a Sasso MarconiIl presidente della Provincia Roberto Vighi (1891-1974) inaugura il grande ponte sul fiume Reno all'altezza di Sasso Marconi. L'arcata centrale in cemento armato, lunga 144 metri e alta 30, è la più grande d'Italia.dettagli
-
1 gennaio 1957Le case a corte del CavedoneAl secondo settenato del programma INA casa appartiene l'interessante esperienza costruttiva tra via Cavedone, via Ortolani e via Battaglia: un quartiere di edilizia popolare, che recupera la tipologia della corte, caratteristica dei rioni operai di inizidettagli
-
1 gennaio 1957Il Palazzo dell'ENPASE' inaugurato in via dei Mille il palazzo dell'ENPAS, unica realizzazione a Bologna dell'architetto modenese Saverio Muratori (1910-1973), docente universitario a Roma e profondo studioso di analisi urbana. Costruito tra il 1956 e il '57, al suo appariredettagli
-
1 gennaio 1957Celso Ghini nuovo segretario del PCI a BolognaCelso Ghini (1907-1981) è nominato segretario cittadino del Partito comunista in sostituzione di Enrico Bonazzi, eletto in parlamento. Ghini è nato a Bologna, tredicesimo figlio di una famiglia operaia. Dirigente della federazione giovanile del PCI, nel 1dettagli
-
1 gennaio 1957Pietro Melandri decoratore all'hotel RomaL'artista Pietro Melandri (1885-1976) realizza, tra il 1957 e il 1959, i pannelli in ceramica per il bar dell’albergo Roma in via D'Azeglio. Il prestigioso hotel è stato ristrutturato nel 1934 da Francesco Santini con i caratteri del razionalismo. Nel 195dettagli
-
1 gennaio 1957Edificazione del quartiere BarcaInizia, con il coordinamento dell'architetto Giuseppe Vaccaro (1896-1970), la realizzazione del nuovo quartiere Barca. Progettato alcuni anni prima nell'ambito del CEP (il Coordinamento di Edilizia Popolare che riunisce vari istituti come l'INA Casa e l'dettagli
-
1 gennaio 1957La Libertas Basket BolognaPromossa da Roberto “Franco” Bonetti, titolare di una cartoleria in via San Felice, debutta la Libertas Bologna, squadra di pallacanestro femminile. La società è sponsorizzata dalla Democrazia Cristiana e attivamente sostenuta da Giancarlo Tesini. Nel 196dettagli
-
1 gennaio 1957Esperimento ICTA a Campeggio di MonghidoroNel tentativo di contrastare lo spopolamento in corso della montagna bolognese, il Ministero dell’Agricoltura e foreste e la Camera di Commercio lanciano l’Esperimento I.C.T.A. (Impiego Combinato Tecniche Agricole). Si tratta di un progetto pressochè unicdettagli
-
5 febbraio 1957Le farmacie comunaliIl sindaco Giuseppe Dozza inaugura la prima farmacia comunale in piazza Maggiore. Dal 1964 al 1975 ne saranno aperte altre venti. L'esperienza di gestione pubblica durerà sino al 1999 quando, malgrado il parere contrario epresso da un referendum consultivdettagli
-
17 febbraio 1957Riccardo Bacchelli commemora CarducciPer iniziativa e invito della Associazione di politica e di cultura “La Consulta”, si tiene al Teatro Comunale la Commemorazione di Giosue Carducci al Popolo di Bologna. Lo scrittore Riccardo Bacchelli (1891-1985) pronuncia il discorso celebrativo dedicatdettagli
-
24 maggio 1957La rivista sul ghiaccio "Holiday on Ice"Il palazzo dello sport di piazza Azzarita ospita, dal 24 al 30 maggio, Holiday on Ice, la rivista di pattinaggio artistico su ghiaccio più famosa al mondo. Nata negli Stati Uniti nel 1942 è ospite per la prima volta in Italia. Il nuovo palasport ha tra idettagli
-
28 maggio 1957Le Belle Arti si oppongono all'abbattimento dell'avancorpo di porta San DonatoLa Direzione Generale delle Antichità e delle Belle Arti dà parere sfavorevole all'abbattimento dell'avancorpo di porta San Donato (o Porta Zamboni), che l'Amministrazione Comunale intende effettuare per agevolare il traffico sul viale di circonvallazionedettagli
-
1 agosto 1957Il Premio di pittura Morgan’s PaintNelle sale del Palazzo dell’Arengo di Rimini, il critico Andrea Emiliani e l’architetto Leone Pancaldi allestiscono dall’1° al 15 agosto la prima edizione del Premio Morgan’s Paint, sostenuto da Efrem Tavoni (1907-1996), mercante e promotore culturale boldettagli
-
30 settembre 1957Il giro del mondo in moto di Tartarini e MonettiRimasto appiedato dopo la cancellazione delle competizioni su strada, l’ex pilota professionista Leopoldo Tartarini progetta, assieme all’amico Giorgio Monetti, un giro del mondo in motocicletta. L’impresa è resa possibile dal desiderio della ditta Ducatdettagli
-
1 novembre 1957La mostra "14+2"Al Circolo della Cultura il critico Franco Lodoli presenta la mostra 14+2, un ampio ventaglio di ricerche artistiche sperimentali nel bolognese. Tra gli artisti rappresentati vi sono Pirro Cuniberti, Vasco Bendini, Luciano De Vita, Giuseppe Ferrari, Vittodettagli
-
1 novembre 1957La rivista "Chiesa e Quartiere"E' fondata la rivista “Chiesa e quartiere”, diretta da mons. Luciano Gherardi (1919-1999), direttore dell'Ufficio Nuove Chiese, e redatta da alcuni giovani architetti vicini al cardinale Lercaro, come Giorgio Trebbi, Glauco e Giuliano Gresleri. La rivistadettagli
-
1 dicembre 1957L'influenza "Asiatica"L'epidemia influenzale “Asiatica”, di origine aviaria, così chiamata perchè ha avuto origine a Singapore, colpisce almeno un terzo della popolazione bolognese. Nel mondo fa migliaia di vittime, oltre 20.000 solo nella prima ondata. A differenza della panddettagli
-
10 dicembre 1957Nuovo impianto di illuminazione ai Giardini MargheritaE' inaugurato un impianto di illuminazione sui viali dei Giardini Margherita. Si tratta di 216 globi di vetro, innestati su paletti d'acciaio. I nuovi lampioni contribuiscono a mitigare la proverbiale oscurità del principale parco pubblico cittadino.dettagli
-
31 dicembre 1957Aboliti i tram e i treni a vapore sulle linee extraurbaneNel 1954 la Provincia ha istituito l’Azienda Provincializzata Trasporti, che unifica i servizi extraurbani gestiti in precedenza da vari enti. Entro la fine del 1957 l’APT manda in pensione la residua rete tramviaria extraurbana, mentre cessa la trazionedettagli