Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1957Bologna in testa alle città italiane per le nuove costruzioniBologna tocca la punta più alta nell'incremento dell'attività edilizia, portandosi percentualmente in testa alle altre città italiane. L’incremento è in linea con il Piano Regolatore del 1955, che prevede un milione di abitanti. Nel 1957 è dato inizio alla costruzione di grandi insediamenti come quello del quartiere Barca, nella periferia ovest, che sarà inaugurato nel 1962.dettagli
-
1957Le case a corte del CavedoneAl secondo settenato del programma INA casa appartiene l'interessante esperienza costruttiva tra via Cavedone, via Ortolani e via Battaglia: un quartiere di edilizia popolare, che recupera la tipologia della corte, caratteristica dei rioni operai di inizio secolo. L'intervento INA Casa-Incis, su progetto degli arch. Leonardo Benevolo, Federico Gorio, Marcello Vittorini e altri, prevede inizialmente diciotto edifici a corte per 7.500 abitanti, con intervalli di aree inedificate destinate a verde. Saranno invece realizzate solo sette corti, con l'inserto di due torri estranee al progetto originario. Al contrario di altri villaggi INA e del contemporaneo quartiere CEP della Barca, il Cavedone non ha inizialmente il gradimento della popolazione, che forse vive la corte come una struttura edilizia troppo vicina al mondo contadino, dal quale molti degli utenti provengono.dettagli
-
1957Esperimento ICTA a Campeggio di MonghidoroNel tentativo di contrastare lo spopolamento in corso della montagna bolognese, il Ministero dell’Agricoltura e foreste e la Camera di Commercio lanciano l’Esperimento I.C.T.A. (Impiego Combinato Tecniche Agricole). Si tratta di un progetto pressochè unico in Italia, che mira alla riqualificazione di zone agricole depresse. Il territorio prescelto è quello tra i due versanti dell'alta valle dell'Idice, in località Campeggio, frazione di Monghidoro. In pochi mesi saranno ottenuti lusinghieri risultati tecnici e economici.dettagli
-
1957Celso Ghini nuovo segretario del PCI a BolognaCelso Ghini (1907-1981) è nominato segretario cittadino del Partito comunista in sostituzione di Enrico Bonazzi, eletto in parlamento. Ghini è nato a Bologna, tredicesimo figlio di una famiglia operaia. Dirigente della federazione giovanile del PCI, nel 1926, dopo le leggi speciali, è stato costretto all'espatrio. Durante il fascismo è stato condannato dal Tribunale speciale e confinato a Ventotene. Dopo l'8 settembre 1943 ha preso parte attiva alla Resistenza come organizzatore di formazioni partigiane nell'Italia centrale. Nel dopoguerra sarà anche responsabile della Sezione elettorale centrale del PCI e autore di saggi sul movimento operaio.dettagli
-
1957Il Palazzo dell'ENPASE' inaugurato in via dei Mille il palazzo dell'ENPAS, unica realizzazione a Bologna dell'architetto modenese Saverio Muratori (1910-1973), docente universitario a Roma e profondo studioso di analisi urbana. Costruito tra il 1956 e il '57, al suo apparire suscita forti polemiche per il linguaggio adottato, che si allontana dal modernismo in voga e tiene conto della tradizione costruttiva bolognese nella scelta di particolari formali come il portico con lo sporto e di materiali come il mattone e il legno. Si tratta in effetti di un edificio di grande qualità, in cui le varie parti si trovano in mirabile equilibrio. Secondo alcuni sembra prefigurare, con vari anni di anticipo, il passaggio al postmoderno. Nell'atrio del palazzo viene collocata L'infermiera, opera dello scultore bulgaro Assen Peikof (1908-1973), che in seguito sarà posta - con scelta non felice - in una cella all'estremità del portico.dettagli
-
1957Tre squadre bolognesi nella serie A di basketNel campionato di serie A 1956-57 di pallacanestro sono schierate tre formazioni bolognesi: Virtus Minganti, Preti Gira e Moto Morini. Il primo derby al Palasport si svolge il 28 ottobre 1956, con la vittoria della Virtus sul Gira dopo i tempi supplementari. Al termine del torneo la Virtus campione in carica deve cedere lo scettro all'eterna rivale Simmenthal Milano, che conquista così la stella del decimo scudetto, mentre la Moto Morini ottiene il miglior piazzamento della sua storia, classificandosi al terzo posto.dettagli
-
1957L'ingegner Taglioni e le moto DucatiL'ingegnere Fabio Taglioni, uscito dalla FB Mondial e assunto dalla Ducati meccanica, introduce una serie di innovazioni decisive. Nel 1955 la monocilindrica Gran Sport 100, nota come “Marianna”, vince il Motogiro d'Italia e la Milano-Taranto. Nel 1957 si afferma il suo progetto per una inedita distribuzione valvolare desmodromica, che diverrà negli anni il tratto distintivo della produzione motoristica Ducati. Nel 1958 la Desmo 125 Grand Prix mancherà di poco il titolo mondiale. Negli anni successivi Taglioni progetterà i numerosi modelli da gara della Ducati, che conquisteranno i più prestigiosi trofei internazionali, dalle 200 miglia di Imola al Tourist Trophy dell'isola di Man.dettagli
-
1957Edificazione del quartiere BarcaInizia, con il coordinamento dell'architetto Giuseppe Vaccaro (1896-1970), la realizzazione del nuovo quartiere Barca, nella periferia ovest vicino a un’ansa del fiume Reno. Progettato alcuni anni prima nell'ambito del CEP (il Coordinamento di Edilizia Popolare che riunisce vari istituti come l'INA Casa e l'Istituto Case Popolari), la sua realizzazione è stata condizionata dalla presenza nella zona di un elettrodotto delle ferrovie. E' il più importante intervento urbanistico del dopoguerra nella periferia di Bologna: si stima l'insediamento di circa 40.000 abitanti. Nel progetto dei vari settori e complessi edilizi sono coinvolti Annibale Vitellozzi (1902-1990), Francesco Santini (1904-1976), Alberto Legnani (1894-1958) e altri. L'emergenza architettonica più caratteristica è un lunghissimo edificio a due piani, leggermente ricurvo, destinato ad abitazioni e negozi, che sarà chiamato "il Treno". L'edificio della scuola elementare, progetto degli arch. Alfredo Leorati, Italo Bianco, Luigi Vignali e altri, vincerà il Premio IN-ARCH 1959. Nel 1961 il card. Lercaro decreterà l'edificazione di una parrocchia al centro del popoloso quartiere. All'inizio l'edificio sacro sarà solo una cappella volante, poi un prefabbricato. La costruzione definitiva (1985) - chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo - sarà opera dell'arch. Vittorio Gandolfi. Il piano urbanistico originario del quartiere Barca sarà attuato solo in parte. L'inaugurazione avverrà nel 1962.dettagli
-
1957Il nuovo ponte sul Reno a Sasso MarconiIl presidente della Provincia Roberto Vighi (1891-1974) inaugura il nuovo ponte sul fiume Reno all'altezza di Sasso Marconi. L'arcata centrale in cemento armato, lunga 144 metri e alta 30, è la più grande d'Italia. Il concorso del ponte è stato indetto nel 1951 dall’amministrazione provinciale per collegare il paese di Sasso Marconi e la Statale n. 64 Porrettana al casello dell’Autostrada del Sole in costruzione, oltre che alla S.P. 325 della Valle di Setta, finora raggiunta con ponti inadeguati, di frequente danneggiati dalle piene.dettagli
-
1957Pietro Melandri decora il bar dell'hotel RomaL'artista Pietro Melandri (1885-1976) realizza, tra il 1957 e il 1959, i pannelli in ceramica per il bar dell’albergo Roma in via D'Azeglio. Il prestigioso hotel è stato ristrutturato nel 1934 da Francesco Santini con i caratteri del razionalismo. Nel 1954 sono state modificate le vetrine sulla strada e gli ambienti di accoglienza al piano terra. Su una superficie di 45 mq il maestro maiolicaro faentino, in gioventù protagonista del cenacolo baccariniano, sviluppa una serie di motivi decorativi e figurativi ispirati alla gioia della vita. Fin dall’immediato dopoguerra Melandri è attivo a Bologna per la decorazione di locali, quali il cinema Metropolitan e la pasticceria Zanarini. I pannelli del bar Roma saranno acquisiti nel 1989 dal Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza.dettagli
-
1957La Libertas Basket BolognaPromossa da Roberto “Franco” Bonetti, titolare di una cartoleria in via San Felice, debutta la Libertas Bologna, squadra di pallacanestro femminile. La società è sponsorizzata dalla Democrazia Cristiana e attivamente sostenuta da Giancarlo Tesini. Nel 1960 si affaccia alla serie A, dove rimarrà stabilmente tra il 1964 e il 1979, conquistando nel 1973 il terzo posto assoluto. Dopo Bonetti, il presidente storico della Libertas sarà il giornalista sportivo Gianfranco Civolani, detto Civ, patron della società per oltre 40 anni, mentre la bandiera sportiva sarà Viviana Corsini, playmaker di grande talento, destinata anche alla Nazionale.dettagli
-
1957Installato nella stazione di Bologna il Controllo Traffico CentralizzatoAlla stazione di Bologna è installato il primo impianto in Italia di Controllo Traffico Centralizzato (C.T.C.). Si tratta di un sistema di telecomando e telecontrollo che ha come finalità la regolazione della circolazione ferroviaria in modo tempestivo e in ampie tratte tramite un Dirigente Centrale Operativo (DCO) e senza intervento di personale lungo le linee. Il CTC della Linea di Cintura di Bologna è composto da un quadro luminoso che mostra la posizione dei treni e la disposizione degli scambi e dei segnali. Più avanti, con il potenziamento del nodo ferroviario bolognese, il quadro di comando a luci sarà sostituito con uno a tessere e quindi nel 2007 verrà completamente cambiato.dettagli
-
1957Cesarino Vincenzi e i Misteri della Madonna del RosarioLo scultore Cesarino Vincenzi (1914-2009) completa i bassorilievi in terracotta intorno al quadro della Beata Vergine del Rosario collocato nella chiesa parrocchiale di San Ruffillo.Le formelle rappresentano i Misteri grandiosi, gloriosi e dolorosi della Madonna. Nel 2020 la ceramista Roberta Denti aggiungerà nella zona inferiore i Misteri luminosi.Professore all’Accademia di Belle Arti, Vincenzi è uno scultore versatile e prolifico. Riceverà molte commissioni a Bologna e provincia.Sarà autore dell'urna di Santa Clelia Barbieri per l’Oratorio di San Giuseppe alle Budrie (1968), del bassorilievo sulla facciata della chiesa della Sacra Famiglia, del monumento a San Francesco posto nel 1983 nel piazzale dell'Annunziata.Nel cimitero della Certosa saranno collocati il monumento ai Caduti di Russia - riprodurrà i suoi stessi tratti nel volto del soldato sofferente - e altre sculture funerarie. Alle produzioni in grandi dimensioni l’artista affiancherà opere in scala più piccola, come i presepi di ispirazione popolare della cattedrale di San Pietro, della chiesa del Sacro Cuore, di San Giacomo e dei Santi Bartolomeo e Gaetano, o la targa policroma con La Madonna e due angeli in via Nazario Sauro.dettagli
-
5 febbraio 1957Le farmacie comunaliIl sindaco Giuseppe Dozza inaugura la prima farmacia comunale in piazza Maggiore. Dal 1964 al 1975 ne saranno aperte altre venti. L'esperienza di gestione pubblica durerà sino al 1999 quando, malgrado il parere contrario epresso da un referendum consultivo, le farmacie comunali saranno privatizzate. Passeranno per l'80% al gruppo tedesco Gehe, la più grande società europea d'ingrosso farmaceutico.dettagli
-
17 febbraio 1957Riccardo Bacchelli commemora CarducciPer iniziativa e invito della Associazione di politica e di cultura “La Consulta”, si tiene al Teatro Comunale la Commemorazione di Giosue Carducci al Popolo di Bologna. Lo scrittore Riccardo Bacchelli (1891-1985) pronuncia il discorso celebrativo dedicato al “Sommo Poeta” alla presenza di un pubblico imponente. La sua orazione sarà pubblicata nel numero del marzo 1957 della "Nuova Antologia".dettagli
-
24 maggio 1957La rivista sul ghiaccio "Holiday on Ice"Il palazzo dello sport di piazza Azzarita ospita, dal 24 al 30 maggio, Holiday on Ice, la rivista di pattinaggio artistico su ghiaccio più famosa al mondo. Nata negli Stati Uniti nel 1942 è ospite per la prima volta in Italia. Il nuovo palasport ha tra i suoi obiettivi quello di divulgare il pattinaggio. Nei programmi iniziali è prevista una pista sempre funzionante a disposizione della popolazione. Nel novembre 1957 l'impianto ospiterà il VII Campionato Europeo di pattinaggio artistico.dettagli
-
28 maggio 1957Le Belle Arti si oppongono all'abbattimento dell'avancorpo di porta San DonatoLa Direzione Generale delle Antichità e delle Belle Arti dà parere sfavorevole all'abbattimento dell'avancorpo di porta San Donato (o Porta Zamboni), che l'Amministrazione Comunale intende effettuare per agevolare il traffico sul viale di circonvallazione. Per alcuni anni l'antica struttura in aggetto sul viale - l'ultima rimasta di questo tipo - sarà attraversata dalle auto. In seguito gli archi verranno murati.dettagli
-
1 agosto 1957Il Premio di pittura Morgan’s PaintNelle sale del Palazzo dell’Arengo di Rimini, il critico Andrea Emiliani e l’architetto Leone Pancaldi allestiscono dall’1° al 15 agosto la prima edizione del Premio Morgan’s Paint, sostenuto da Efrem Tavoni (1907-1996), mercante e promotore culturale bolognese, buon amico di Morandi e Carrà. Fin dal'inizio è chiamato a collaborare Francesco Arcangeli, che interverrà anche nelle edizioni del 1959, 1961 e 1972. Il premio riguarda varie tecniche - pittura, scultura, grafica - assume presto un carattere internazionale. Documenta con efficacia quanto si viene elaborando nell’area dell’avanguardia artistica, testimoniando i primi esiti dell’Informale. Nel 1957 il premio di pittura è ottenuto da Mattia Moreni (1920-1999), con l'opera Natale, quello di scultura da Luciano Minguzzi (1911-2004). Nella sezione bianco-nero Luciano De Vita ottiene il secondo posto.dettagli
-
30 settembre 1957Il giro del mondo in moto di Tartarini e MonettiRimasto appiedato dopo la cancellazione delle competizioni su strada, l’ex pilota professionista Leopoldo Tartarini (1932-2015) progetta, assieme all’amico Giorgio Monetti (1932- ), un giro del mondo in motocicletta. L’impresa è resa possibile dal desiderio della ditta Ducati di reclamizzare il proprio marchio in tutti i continenti. E’ infatti in sella a una 175cc della casa di Borgo Panigale che i due giovani avventurieri partono da Bologna il 30 settembre. Il viaggio durerà, tra mille peripezie, un anno intero. Il trionfale rientro a Bologna avverrà il 5 settembre 1958.dettagli
-
novembre 1957La mostra "14+2"Al Circolo della Cultura il critico Franco Lodoli presenta la mostra 14+2, un ampio ventaglio di ricerche artistiche sperimentali nel bolognese. Tra gli artisti rappresentati vi sono Pirro Cuniberti, Vasco Bendini, Luciano De Vita, Giuseppe Ferrari, Vittorio Mascalchi, Quinto Ghermandi, Leone Pancaldi, Concetto Pozzati, Bruno Pulga, Renato Barilli, Luciano Nanni, Sergio Vacchi e altri.dettagli
-
novembre 1957La rivista "Chiesa e Quartiere"E' fondata la rivista “Chiesa e quartiere”, diretta da mons. Luciano Gherardi (1919-1999), direttore dell'Ufficio Nuove Chiese, e redatta da alcuni giovani architetti vicini al cardinale Lercaro, come Giorgio Trebbi, Glauco e Giuliano Gresleri. La rivista ha come scopo di accompagnare il piano di edificazione delle nuove chiese di periferia voluto dall'Arcivescovo. Nelle sue pagine ospita il dibattito nazionale e internazionale sull'architettura e l'arte religiosa moderna, in rapporto alla liturgia. Il numero d'esordio è pubblicato nel novembre 1957 come supplemento al bollettino “Amici del Cardinale”.dettagli
-
dicembre 1957L'influenza "Asiatica"L'epidemia influenzale “Asiatica”, di origine aviaria - così chiamata perchè ha avuto origine in aprile a Singapore e a Hong Kong - colpisce almeno un terzo della popolazione bolognese. Arrivata in Occidente in settembre, all’inizio ha riguardato soprattutto gli adolescenti e le scuole si sono svuotate. I medici sono rimasti impressionati dalla sua contagiosità. A novembre negli Stati Uniti si sono ammalate già 82 milioni di persone. Nel mondo le vittime saranno circa due milioni dopo la prima ondata. A differenza della pandemia del 1918, il virus H2N2 provoca la morte soprattutto in persone affette da malattie croniche. Le persone nate dopo la “Spagnola” risultano, però, più esposte. Il virus mutato provocherà una seconda ondata di epidemia nel 1968-69. Colpirà duramente - da uno a due milioni di morti - nel periodo dello sbarco dell’uomo sulla luna e sarà perciò chiamata influenza “spaziale” (ma anche influenza aviaria di Hong Kong).dettagli
-
10 dicembre 1957Nuovo impianto di illuminazione ai Giardini MargheritaE' inaugurato un impianto di illuminazione sui viali dei Giardini Margherita. Si tratta di 216 globi di vetro, innestati su paletti d'acciaio. I nuovi lampioni contribuiscono a mitigare la proverbiale oscurità del principale parco pubblico cittadino.dettagli
-
31 dicembre 1957Aboliti i tram e i treni a vapore sulle linee extraurbaneNel 1954 la Provincia ha istituito l’Azienda Provincializzata Trasporti, che unifica i servizi extraurbani gestiti in precedenza da vari enti. Entro la fine del 1957 l’APT manda in pensione la residua rete tramviaria extraurbana, mentre cessa la trazione a vapore sulle ferrovie in concessione.dettagli