Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1955

La chiesa della Sacra Famiglia al Meloncello

Via Irma Bandiera, 24, Bologna

La parrocchia della Sacra Famiglia è stata istituita nel 1937 dal card. Nasalli Rocca e ha avuto sede finora nella piccola chiesa di Santa Sofia, vicino all’arco del Meloncello.

A poca distanza da essa, nel 1955 è completato un nuovo edificio religioso, realizzato in forme moderne, ma che vagamente ricorda le chiese medievali ad aula unica.

Il progetto è degli architetti Raffaello e Rodolfo Bettazzi, padre e fratello di mons. Luigi Bettazzi, vescovo ausiliario a Bologna e poi a lungo vescovo di Ivrea.

Sulla facciata campeggia un bassorilievo con la Sacra Famiglia, opera di Cesarino Vincenzi. L'affresco sull'altare maggiore è di Guido Lambertini, mentre la Via Crucis e il bassorilievo nel battistero sono di Giocondo Falsetti. Sergio Capellini è autore del busto di papa Giovanni XXIII.

Approfondimenti
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, p. 14
  • Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, Bologna, Pendragon, 2007, p. 190
  • S. Antonio da Padova. Solenne inaugurazione del nuovo oratorio dedicato al santo dei miracoli, 13 giugno 1953, supplemento a: "Bollettino parrocchiale della Sacra famiglia al Meloncello", 1 (1953) 
vedi tutto l’anno 1955