Congresso nazionale di architettura sacra
Dal 23 al 25 settembre ha luogo a Bologna il primo Congresso nazionale di architettura sacra, presieduto dal cardinal Lercaro.
La manifestazione è affiancata dalla Mostra delle chiese costruite in Italia nel dopoguerra, installata in un padiglione a tre piani costruito in piazza Rossini con il sistema tubolare Dalmine Innocenti, su progetto degli architetti Trebbi, Zacchiroli e Lullini.
Sono inoltre allestite le mostre dell'Arredo Sacro e del Tesoro della città in San Giacomo. Lungo via Zamboni, sotto il portico che fiancheggia la chiesa di San Giacomo, una sequenza di foto e grafici documenta il problema delle nuove chiese di periferia a Bologna.
- Architettura per lo spazio sacro. Mostra internazionale di architettura dello spazio sacro, Bologna, 20 settembre-20 ottobre 1996, a cura di Fabrizio I. Apollonio, Torino, Allemandi, 1996
- Dieci anni di architettura sacra in Italia 1945-1955, a cura del Centro di studio e informazione per l'architettura sacra di Bologna, Bologna, Ufficio tecnico organizzativo arcivescovile, 1956
- Giusy Ferro, Carlo Vietti, Gli educatori cattolici nel Novecento a Bologna, Bologna, Leviedellastoria, 2011, p. 81
- Glauco Gresleri, M. Beatrice Bettazzi, Giuliano Gresleri, Chiesa e quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l'architettura a Bologna, Bologna, Compositori, 2004
- Giacomo Lercaro, La Chiesa nella città. Discorsi e interventi sull'architettura sacra, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996
- Anna Maria Matteucci, Dalle chiese degli ordini mendicanti alle nuove chiese della fascia suburbana, in: Storia della Chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi e Lorenzo Paolini, Bergamo, Bolis, 1997, v. 2., pp. 331-371