La mostra fotografica "Visioni di Bologna" e lo Studio Villani
Nel Salone del Podestà si tiene la mostra fotografica Visioni di Bologna. La prima sezione, curata da Guido Zucchini, promuove una serie di fotoconfronti col passato della città.
Le fotografie sono a cura dello Studio Villani, il più importante studio fotografico attivo a Bologna nel Novecento.
Achille Villani (1870-1945) ha aperto il suo studio nel 1914 in via Santo Stefano. Nel 1921 ha registrato la sua ditta alla Camera di Commercio, iniziando una proficua attività di riproduzione dei principali monumenti della città.
Dopo la morte di Achille nel 1945 la conduzione è passata ai figli Vittorio, Corrado e Aldo. Nel 1950 si è costituita la ditta "Achille Villani e Figli", che da allora si distinguerà documentando la realtà economica e industriale italiana.
Lascerà, attraverso il suo imponente archivio fotografico, fondamentali testimonianze sull’organizzazione del lavoro, le nuove strutture industriali, le attività commerciali e produttive del paese e in particolare di Bologna e dell’Emilia.
- Musei palazzi chiese bolognesi nell'archivio dei fotografi Villani. Il patrimonio fotografico storico, a cura di Simonetta M. Bondoni, Bologna, IBC Regione Emilia-Romagna, 1981
- Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, p. 145
- Studio Villani, Il lavoro della fotografia, saggio introduttivo di Arturo Carlo Quintavalle, introduzione alle schede e schede critiche di Paolo Barbaro, Parma, Università, 1980
- Lo Studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, Bologna, Poligrafici Editoriale, 2014
- Trent'anni di fotografie Villani a Bologna, 1920-1950, con scritti di Andrea Emiliani ... et al., Bologna, Cappelli, 1988
- Luca Zambelli, Ottanta anni di clic, in "Bologna ieri, oggi, domani", 30 (1994), pp. 37-40