La Polisportiva Nettunia
In una riunione all’aperto in via Siepelunga viene fondata la Nettunia, società sportiva che ha come scopo la pratica della pallavolo. Il suo primo atto ufficiale è l’iscrizione alla FIPAV.
Inizia l’attività agonistica l’anno successivo, quasi solo con il sostegno delle quote sociali. Partecipa a vari tornei organizzati dall’U.I.S.P. e dal C.S.I.
Nel 1957 avrà in campo diverse formazioni e otterrà i primi lusinghieri risultati. In quell’anno inizierà anche la pratica dell’Atletica Leggera, con la squadra già vittoriosa nella prima corsa campestre disputata.
In seguito si aggiungeranno il Tennis da tavolo, il Ciclismo, il Tennis e, per un breve periodo, anche il Baseball. La Nettunia diventerà così una Associazione Polisportiva.
L’attività nel Calcio inizierà ufficialmente il 16 febbraio 1958 con la partecipazione al Trofeo “Avvenire d’Italia” e da allora proseguirà ininterrotta.
Dopo una serie di sistemazioni precarie, la sede della società verrà stabilita presso la nuova parrocchia di Sant’Anna, nella zona est della città.
Negli anni Sessanta la Nettunia aumenterà ancora il numero degli sport attivati. Sarà una delle prime società nella provincia di Bologna a praticare la Pallavolo femminile, agli albori in questo periodo, ed è in questa disciplina che otterrà i migliori risultati.

- Bologna (BO)
- Nettunia, i nostri primi cinquant'anni..., a cura di Francesco Prestopino, Bologna, Associazione Polisportiva Dilettantistica Nettunia, 2004
- La Nettunia ha 50 anni, Bologna, a cura del Comitato 50 anni Nettunia, 2004
- Francesco Prestopino, Via Siepelunga e dintorni (1942-1960), Bologna, Barghigiani editore, 1996, pp. 125-132