Fiori alla Madonna Immacolata
Su iniziativa del parroco di San Gregorio don Camillo Ballarini (1891-1957), viene inaugurata anche a Bologna la Fiorita che a Roma commemora il dogma della Immacolata Concezione, proclamato nel 1854 da papa Pio IX.
L’8 dicembre, Festa dell’Immacolata, i fedeli portano fiori alla statua dell’Immacolata in piazza Mignanelli, vicino a Piazza di Spagna. I primi sono i Vigili del Fuoco, a ricordo dei colleghi che inaugurarono il monumento nel 1857.
Da quest’anno anche a Bologna la statua dell’Immacolata in piazza Malpighi - realizzata nel 1638 in rame da Giovanni Tedeschi su disegno di Guido Reni e posta sulla colonna eretta come ex voto dopo la peste - viene omaggiata dall’Arcivescovo e dalla cittadinanza.
Anche qui i Vigili del Fuoco salgono per primi sull’autoscala e depongono una ghirlanda di fiori ai piedi della Madonna.

- Piazza Malpighi (BO)

- Piazza Malpighi (BO) - particolare

- Basamento con lo stemma di papa Urbano VIII Barberini - Piazza Malpighi (BO)

- Basamento - particolare - Piazza Malpighi (BO)

- Al centro la colonna dell’Immacolata

- il convento e uno dei campanili di San Francesco - Piazza Malpighi (BO)

- Piazza Malpighi (BO)
- Barbara Baraldi, 101 perchè sulla storia di Bologna che non puoi non sapere, Roma, Newton Compton, 2018 (scheda: Perché esisteva una Croce Rossa durante la peste manzoniana?)
- Serena Bersani, Il giro di Bologna in 501 luoghi. La citta' come non l'avete mai vista, Roma, Newton Compton, 2014 (scheda: 233. Piazza Malpighi)
- Bologna, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Capellini, coordinamento editoriale di Giuliano Gresleri, Torino (ecc.), U. Allemandi, 2004, p. 126
- Bologna ritrovata. Segni e figure architettoniche. Colonne e statue di Piazza S. Domenico, a cura di Roberto Scannavini, Carla Masotti, Bologna, CM, stampa 1997, p. 93
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1977, p. 66