La Magistratus Dixieland Jazz Band
Nella sala superiore del teatro Modernissimo, in via Rizzoli, si esibisce la Magistratus Dixieland Jazz Band, ensemble fondato da alcuni studenti universitari, tra i quali Leonardo “Nardo” Giardina, Gherardo Casaglia e altri. Nel ricordo del regista Pupi Avati
“il jazz era su un carro tirato da buoi. Il jazz era nei tubi di ottone e di ebano, nei tamburi e nei tasti e nel cuore di un gruppo di ragazzi in paglietta che stavano su quel carro. Sul tamburo grande una scitta tutta ghirigori diceva Magistratus Jazz Band".
Il 25 marzo 1953 la Magistratus terrà il suo primo, trionfale concerto al Teatro La Ribalta e negli anni seguenti sfilerà per le vie della città sui carri della Festa delle Matricole.
Sorta come banda di goliardi, votata al dixieland e al jazz tradizionale, alle jam session e alle “cave” fumose, diventerà il gruppo amatoriale più longevo al mondo. Dal 1972 sarà conosciuta come Doctor Dixie Jazz Band.
Tra le sue fila saranno ospitati alcuni protagonisti della scena musicale e culturale bolognese e non, come Lucio Dalla, Pupi Avati, Hengel Gualdi, Renzo Arbore, Paolo Conte.
Il suo ritrovo abituale sarà una cantina in via Cesare Battisti, condivisa per un periodo con il gruppo teatrale di Giorgio Celli e Gianfranco Rimondi.
Il clima delle prime orchestrine jazz bolognesi sarà rievocato nel 1978 da Avati, nelle vesti di regista, con il film Jazz Band.

- Fonte: Mostra "150 anni di storia dell'Alma Mater" - Portico dell'Archiginnasio (BO) - 2015
- Lorella Bolelli, I grandi profeti del jazz Made in Bologna, in "Almanacco di Bologna", 1986, pp. 80-81
- Bologna città del jazz, videocassetta, a cura di Siti Riduttori, 2002
- Checco Coniglio, Jazz Band. Diario di un musicista sulle note della Doctor Dixie, Argelato (BO), Minerva, 2019, pp. 35 276-277, 285-290
- Claudio Cumani, Cresciuti a pane e teatro. Bologna in scena dal 1968 ai giorni nostri, Bologna, Pendragon, 2021, p. 14
- Garibaldini e partigiani. Almanacco bolognese 1960, a cura di Luigi Arbizzani, Bologna, Galileo, 1960, pp. 412-413
- Nando Giardina, Bologna, la città del jazz, Bologna, CLUEB, 2002, p. 17 sgg.
- Leonardo Giardina, Bologna la città del jazz, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, vol. 5., Bologna contemporanea. Gli anni della democrazia, 1990, pp. 341 sgg.
- Nardo Giardina, La città del jazz, fotografie a colori di Luigi Nasalvi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992, pp. 18-22, 93
- Marco Poli, Cose d'altri tempi 4. Frammenti di storia bolognese, Argelato, Minerva, 2015, pp. 64-65