Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1946L'associazione degli scrittori L.A.S. di Piero JahierNella saletta “pseudo-carducciana” (Biagi) del Caffè dei Cacciatori si costituisce la Libera Accademia degli Studi (L.A.S.), promossa da Roberto Mazzetti e presieduta da Piero Jahier. Lo scrittore piemontese ha trascorso, senza poter pubblicare nulla, unDettagli
-
1 gennaio 1946Ultima partita del Gioco del Pallone col braccialeAllo Sferisterio di via Irnerio, in occasione del Campionato Nazionale, si gioca l'ultima partita del Gioco del Pallone col bracciale. Nato come gioco di corte nel '400, il gioco aveva avuto nell'800 il periodo di massima popolarità. Sfide celebri coinvolDettagli
-
1 gennaio 1946"La morte non costa niente" di Antonio MeluschiEsce il romanzo La morte non costa niente di Antonio Meluschi (1909-1977), dedicato alla Resistenza, descritta senza retorica. L'autore, già critico teatrale del "Corriere Padano", dall'inizio del 1944 ha fatto parte, assieme alla moglie Renata Viganò, anDettagli
-
1 gennaio 1946I "mutilatini" di Villa AldiniA Villa Aldini, sul colle dell'Osservanza, viene aperto un istituto per la cura e la riabilitazione dei “minori infortunati di guerra”. Fino al 1950 riceverà decine di “mutilatini” provenienti da tutta la regione. Sono bambini colpiti durante i bombardamDettagli
-
1 gennaio 1946Inaugura il Florida, circolo estivo dell'ATCIl sindaco Dozza inaugura il Florida, circolo estivo dei tramvieri in via Saliceto, nei pressi del deposito Zucca. E' stato realizzato con il lavoro volontario dei dipendenti dell'ATM. In breve tempo diviene la struttura ricreativa all'aperto più bella eDettagli
-
1 gennaio 1946Una strana partita di calcioNello stadio comunale (ex Littoriale), riaperto al pubblico dopo l'occupazione militare, si svolge una partita di calcio tra la squadra dei giornalisti bolognesi e quella degli attori delle compagnie attive nei teatri Medica e Duse. La squadra degli attorDettagli
-
1 gennaio 1946L'AlcisaIvo e Gino Galletti e Gino Brini fondano l'Alcisa (Azienda Lavorazioni Carne Insaccata Salumi Affini) nel retrobottega di un “lardarolo” di via Riva Reno, dove installano una innovativa stufa a legna per la cottura dei salumi. Il laboratorio diventerà inDettagli
-
1 gennaio 1946La Rari Nantes BolognaUna delle più longeve e titolate società di nuoto bolognesi, la Rari Nantes, nasce nel caffè Pescatori in via Clavature. Raccoglie i nuotatori della Virtus Bologna Sportiva e della Sempre Avanti! e inoltre un gruppo di atleti riminesi. Negli anni SessantaDettagli
-
1 gennaio 1946Maria Losi Garagnani rileva l'Aemilia ArsMaria Losi Garagnani (1904-1989) rileva l'esercizio dell'Aemilia Ars, l'attività artigianale di ricamo storico, “fiore delle arti femminili” (E. Ricci), iniziata dalla contessa Lina Bianconcini Cavazza (1861-1942) nel 1898, sotto la guida artistica di AlfDettagli
-
1 gennaio 1946I nuovi proprietari del "Corriere dell'Emilia"Un gruppo guidato da Giorgio Barbieri, presidente dell'Associazione Industriali, e da Raffaele Stagni, presidente della Cassa di Risparmio, acquista dalla famiglia di Dino Grandi il "Corriere dell'Emilia" (già "Resto del Carlino") e la società editorialeDettagli
-
1 gennaio 1946Un vulcanetto per le Terme di PorrettaSulla cima del Sasso Cardo, nei pressi di Porretta Terme, da un piccolo cratere sgorga “una corrente di idrogeno sulfurato, che si accende con fiamma turchina all'appressarvi una candela accesa” (Coli). Nel 1946 questo gas naturale viene richiamato a quotDettagli
-
1 gennaio 1946I Giardini Margherita usati come parcheggio di mezzi militariI Giardini Margherita, già usati dai Tedeschi occupanti come deposito militare, diventano, con l'arrivo degli Americani, un grande parcheggio per camion e carri armati.Dettagli
-
1 gennaio 1946Due milioni di mine giacciono inesplose nel territorio emilianoL'Ispettorato compartimentale dell'agricoltura per l'Emilia calcola che, tra Bologna e la Romagna, siano disseminate oltre due milioni di mine inesplose. La bonifica dei campi minati è opera dapprima dei militari del Genio e dei rastrellatori dell'ArtigliDettagli
-
1 gennaio 1946Il palazzo del Provveditorato delle opere pubbliche di SaccentiLuigi Saccenti (1895-1972) ricostruisce, riprendendo lo stile precedente, il palazzo del Provveditorato delle opere pubbliche ed ufficio viabilità in via dei Mille. L'edificio ha subito danni ingenti dai bombardamenti aerei alleati del 1943-44, che hannoDettagli
-
1 gennaio 1946Sartoria dell'UDI per donne disoccupateL'Unione Donne Italiane (UDI) apre un laboratorio di sartoria per lavoratrici disoccupate. L'anno seguente l'UDI di Crespellano organizzerà, da luglio a ottobre, il primo corso di taglio e cucito. A Santa Viola le donne dell'UDI aprono un ambulatorio gratDettagli
-
7 gennaio 1946Militari polacchi assaltano una gioielleriaDue militari polacchi entrano armati di pistola nella gioielleria di Arrigo Veronesi in via Orefici e si fanno consegnare una grande quantità di preziosi. L'orefice li insegue in via Clavature ed essi lo uccidono. Nella concitata fuga muore anche un carabDettagli
-
7 febbraio 1946Uccisione del segretario della DC di AnzolaE' assassinato Luigi Zavattaro (1914-1946), segretario della sezione di Anzola Emilia della Democrazia Cristiana ed esponente del CLN. Sposato con una ragazza del luogo, e con due figli piccoli, era anche direttore della polveriera. La sua morte lascia unDettagli
-
15 febbraio 1946Soldati polacchi ubriachi disarmati dalle Pattuglie cittadineTre soldati polacchi “ubriachi fradici”, che hanno preso alloggio all'albergo Tre Vecchi in via Indipendenza, vedendosi rifiutare altre bevande alcoliche, cominciano a sparare all'impazzata coi mitra dalle finestre della loro stanza nella sottostante piazDettagli
-
6 marzo 1946Il quotidiano "Il Progresso d'Italia"Animato da Antonio Meluschi e Renata Viganò esce dal 6 marzo il giornale “Il Progresso d'Italia”. Si propone di contrastare l'egemonia di fogli moderati quali “Il Corriere dell'Emilia”. Vi scrivono parecchi ex partigiani bolognesi e giovani pubblicisti coDettagli
-
7 marzo 1946Il processo al ten. Bruno Monti dell'UPIInizia nell'aula della Sezione Speciale della Corte d'Assise di Bologna il processo al tenente Bruno Monti, uno dei responsabili dell'Ufficio Politico (UPI) della GNR. Su di lui pendono 35 capi di imputazione, tra le quali torture e omicidi di partigiani,Dettagli
-
8 marzo 1946Mostra artigiana nella Sala BorsaIn occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna, l'APB (Artigianato Provinciale Bolognese) organizza nella Sala Borsa la Mostra artigiana. L'iniziativa ha un largo successo di pubblico e sarà rinnovata fino al 1950. Il biglietto d'ingressoDettagli
-
24 marzo 1946Elezioni amministrativeSi vota per le prime elezioni amministrative dopo il fascismo. Il PCI ottiene 71.369 voti (38,28%), il PSIUP 49.031 (26,30%), la DC 56.543 (30,33%), il PRI 5.343 (2,87%). I 60 seggi del Consiglio comunale sono ripartiti tra Partito comunista (24), DemocraDettagli
-
1 aprile 1946Riapertura del Teatro ComunaleAl maestro bolognese Francesco Molinari Pradelli (1911-1996) e al pianista svizzero Paul Baumgartner (1903-1976) è affidata la riapertura del Teatro Comunale dopo gli eventi bellici. Il programma del concerto, che ottiene grande successo, comprende BrahmsDettagli
-
5 aprile 1946Le macchine Carpigiani per il gelato all'italianaIl tecnico e progettista Bruto Carpigiani (1903-1945), già direttore tecnico dell'ACMA e inventore della “ruota a zeta”, mette a punto, poco prima di morire, il progetto di una nuova macchina per gelati, l'Autogelatiera. Esso viene utilizzato dal fratelloDettagli
-
9 aprile 1946Giuseppe Dozza eletto sindacoIl Consiglio comunale tiene la sua prima seduta, dopo le elezioni amministrative di marzo. Il sindaco designato dal CLN, Giuseppe Dozza (1901-1974), viene rieletto a primo cittadino. La nuova giunta è formata da rappresentanti dei partiti comunista e sociDettagli
-
13 aprile 1946Il "vero volto" di San DomenicoRicercatori e docenti universitari effettuano alcuni esami radiografici alle reliquie del corpo di San Domenico, cui fanno seguito ricostruzioni ipotetiche condotte con metodo scientifico. Il prof. Fabio Frassetto (1876-1953) modella in gesso il cranio deDettagli
-
1 maggio 1946Rimossi dagli operai della Curtisa e della SASIB i fasci del LittorialeLo stadio del Littoriale era stato recintato intorno al 1929 con una ringhiera di ferro, intercalata ogni due metri con un fascio littorio. Nella primavera del 1946, terminato il lavoro di fabbrica, squadre di operai della Curtisa e della SASIB provvedonoDettagli
-
5 maggio 1946Primo Congresso della Camera del LavoroSi svolge all'Arena del Sole la cerimonia solenne di apertura dei lavori del Primo Congresso provinciale della Camera del Lavoro (5-7 maggio), con la partecipazione del sindaco Dozza e del rettore dell'Università Volterra. La relazione introduttiva è tenuDettagli
-
18 maggio 1946Bombe neofasciste e riunioni sovversiveIl 18 maggio alle 22,30 una bomba rudimentale scoppia su una finestra accanto alla porta d'ingresso della Camera del Lavoro. Il 7 giugno salta il portone della sede del sindacato ferrovieri in via Altabella, mentre l'11 una bomba esplode in via Barberia 2Dettagli
-
2 giugno 1946Francesco Zanardi eletto alla CostituenteNelle elezioni del 2 giugno Francesco Zanardi, già primo sindaco socialista di Bologna, viene eletto all'Assemblea Costituente con 26.328 preferenze. Nel 1954, poco prima della sua scomparsa, sarà candidato alle elezioni supplettive per il Consiglio ProviDettagli
-
2 giugno 1946Referendum monarchia-repubblicaIl 2 giugno si tiene il referendum nazionale per la scelta tra monarchia e repubblica. Nella provincia di Bologna la repubblica ottiene una vittoria schiacciante: 334.296 sono i voti a favore, pari al 75,36% e 109.269 quelli contrari. L'assemblea costituDettagli
-
19 giugno 1946Coppi vince in volata al velodromoFausto Coppi (1919-1960) vince in volata al velodromo la 4a tappa del Giro d'Italia. Dopo la cronometro di Montecatini Terme i corridori, partiti da Prato, hanno affrontato la salita della Porrettana, in cima alla quale è transitato per primo Gino BartaliDettagli
-
22 giugno 1946L'amnistia TogliattiEntra in vigore il Decreto Presidenziale di amnistia e indulto per reati comuni, politici e militari avvenuti durante il periodo dell'occupazione nazifascista. Il provvedimento è opera del ministro di Grazia e Giustizia, il comunista Palmiro Togliatti (18Dettagli
-
25 giugno 1946Mario Longhena presiede la prima seduta del parlamento repubblicanoDopo aver partecipato all'Assemblea Costituente, Mario Longhena (1876-1967) presiede, in qualità di decano, la prima seduta del parlamento della nuova Repubblica italiana. Nativo di Parma, studente di Lettere all'Università di Bologna, allievo di CarducciDettagli
-
27 giugno 1946Corteo per l'occupazione e contro il carovitaLa Camera del Lavoro organizza una manifestazione per l'occupazione e contro il carovita. Un corteo di 20.000 persone sfila per la città, chiedendo una migliore distribuzione dei generi alimentari, la diminuzione dei prezzi, la ripresa delle forniture diDettagli
-
28 giugno 1946Il lodo De GasperiAlcide De Gasperi pronuncia un parere, che verrà impropriamente definito lodo, cioè sentenza arbitrale, per tentare di arrivare ad un accordo tra proprietari terrieri e i coloni nella annosa vertenza della mezzadria. Il giudizio del presidente del ConsiglDettagli
-
1 luglio 1946La Assistenza Pontificia Bologna e la colonia di RiccioneDall'estate 1946 l'Assistenza Pontificia Bologna gestisce una colonia a Riccione. La Pontificia Commissione d'Assistenza ai Profughi è stata istituita da papa Pio XII, il 18 aprile 1944, per la distribuzione degli aiuti internazionali UNRRA. Della sezioneDettagli
-
28 luglio 1946Primo scudetto della Virtus pallacanestroLa Virtus pallacanestro vince il suo primo scudetto. Dopo l'assegnazione all'Istituto Aldini della storica palestra di Santa Lucia, il primo campo di gioco del dopoguerra è arrangiato nella piscina dello stadio comunale. Le V nere possono prendere parte aDettagli
-
29 luglio 1946Piani di ricostruzone di Giuseppe Vaccaro e Bruno Parolini nel Ravennate e nel FerrareseAlfonsine e Cotignola, paesi del Ravennate rimasti sulla linea del fronte del Senio nell'inverno 1944-45, risultano quasi completamente distrutti al termine del conflitto mondiale. La loro ricostruzione è affidata, per conto del CEU Centro Emiliano di UrbDettagli
-
4 agosto 1946Il Bologna FC vince la Coppa Alta ItaliaVincendo per 4 a 1 con il Novara la seconda partita di finale (la prima, disputata il 28 luglio, è finita 2 a 1), il Bologna FC conquista la Coppa Alta Italia. Si tratta di un torneo di consolazione tra le squadre escluse dai gironi finali della DivisioneDettagli
-
7 agosto 1946La spia fascista Lidia Golinelli (Vienna) torna in libertàLidia Golinelli (Vienna), ex staffetta della 7a Gap Gianni divenuta informatrice della polizia fascista, torna in libertà grazie all'amnistia Togliatti dopo appena un anno di carcere. E' responsabile della cattura di numerosi partigiani e antifascisti, coDettagli
-
1 settembre 1946Il "Cucciolo" DucatiNel settembre, alla Fiera di Milano, la ditta Ducati di Borgo Panigale presenta il Cucciolo, un piccolo motore ausiliario per biciclette, inventato dall'avv. Aldo Farinelli e inizialmente prodotto dalla SIATA di Torino. Venduto dapprima in scatola di montDettagli
-
4 settembre 1946Il sindacato chiede punizioni contro gli speculatoriImponente manifestazione di oltre 120.000 persone in piazza Maggiore contro il carovita e la politica economica del ministro delle Finanze Corbino. Il dirigente sindacale comunista Malaguti chiede pubblicamente punizioni per gli speculatori economici, ausDettagli
-
20 settembre 1946Il cimitero dei PolacchiIl cimitero dei soldati del 2° Corpo polacco, caduti dall'inizio dell'offensiva che ha portato alla liberazione di Bologna, viene consegnato il 20 settembre alle autorità militari. Si trova nei pressi del fiume Savena, al confine tra Bologna e San LazzaroDettagli
-
21 settembre 1946La Festa dell'Unità ai Giardini MargheritaUn grande cartello sulla fontana del Nettuno annuncia per il 21 e 22 agosto una grandiosa Festa dell’Unità ai Giardini Margherita. Vi intervengono migliaia di persone. Per via del razionamento ancora in atto non ci sono stand gastronomici. Ogni famiglia sDettagli
-
24 settembre 1946Muore Fabio Fabbi "illusionista" di immaginiSi spegne a Casalecchio di Reno, all'età di 85 anni, il pittore Fabio Fabbi (1861-1946), conosciuto soprattutto per le sue opere di carattere orientalista, ricche di colore e di dettagli. Il critico Paolo Stivani lo ha definito “un illusionista e affabulaDettagli
-
1 ottobre 1946Congresso della ConfederterraSi tiene a Bologna il primo congresso della Confederterra, erede della Federterra, cancellata durante il fascismo. Vengono decisi raggruppamenti di categorie: la Federmezzadri, la Coltivatori Diretti e la Federbraccianti. La discussione verte sulla liquidDettagli
-
1 ottobre 1946La G.D avvia la produzione di macchine incartatriciCessata la produzione motoristica, la G.D (o GD), guidata da Enzo Seragnoli (1909-1983), avvia la produzione di macchine incartatrici, grazie anche all'apporto tecnico di Ariosto Seragnoli (1913-1973), inventore autodidatta e un tempo impiegato all'ACMA.Dettagli
-
1 ottobre 1946Costituzione dell'Azienda Municipalizzata Nettezza Urbana (AMNU)Dal 1° ottobre il Comune di Bologna gestisce direttamente il sevizio di nettezza urbana. La raccolta dei rifiuti per le strade è effettuata ancora soprattutto con carri trainati da cavalli. In quest'anno la Giunta comunale delibera anche la costituzioneDettagli
-
24 novembre 1946Bologna Medaglia d'Oro al V.M. per la ResistenzaNel corso di una solenne cerimonia in Piazza Maggiore il Presidente della Repubblica Enrico De Nicola appunta sul gonfalone della città di Bologna la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Grande è stato l'apporto dei cittadini bolognesi alla Resistenza e allaDettagli
-
1 dicembre 1946Congresso della FederbracciantiSi tiene a Bologna il Primo Congresso della Federbraccianti. Il dibattito ruota sull'unità di tutti i produttori e i lavoratori e della terra. I più perplessi sul coinvolgimento della piccola proprietà terriera sono i socialisti, che auspicano una riformaDettagli
-
1 dicembre 1946Hot Club BolognaNell'inverno del 1946-47, in una sala annessa al Caffé Zanarini in via D'Azeglio, viene fondato l'Hot Club Bologna, dedicato agli appassionati di musica jazz. Già prima della guerra i soci del club erano soliti ritrovarsi nel negozio di dischi di BorsariDettagli
-
1 dicembre 1946Una mensa per i disoccupatiL'Associazione degli Industriali, la Prefettura e l'Ente Comunale di Assistenza organizzano una mensa che nei mesi invernali distribuisce tutti i giorni una minestra calda agli operai disoccupati. Fino al 1955 ne usufruiranno circa 1.200 persone al giornoDettagli
-
4 dicembre 1946Copertura dell'Aposa e del canale delle Moline su viale MasiniIl Consiglio Comunale finanzia i lavori per la copertura del torrente Aposa e del canale delle Moline, che presso le mura a nord della città “scorrono in due cavi aperti con pregiudizio della salubrità della zona”. La situazione “indecorosa e antigienica”Dettagli
-
23 dicembre 1946I treni della felicità. Ospitalità ai bambini delle zone di guerraNumerosi bambini, provenienti da diverse zone di guerra, come Cassino, Napoli e la montagna bolognese, vengono ospitati per alcuni mesi - ma in molti casi per anni - da famiglie della città e del contado. Un accorato appello per i bambini napoletani è lanDettagli