La diva del cinema Luisa Ferida fucilata dai partigiani
L'attrice Luisa Ferida - nome d'arte di Luigia Manfrini Farné, 1914-1945, originaria di Castel San Pietro - una delle più acclamate dive del cinema italiano, è fucilata a Milano, presso l'ippodromo di San Siro, da partigiani della brigata “Pasubio”, assieme al suo compagno - e altrettanto noto attore - Osvaldo Valenti (1906-1945).
Dopo aver aderito alla RSI, i due si sono trasferiti a Milano nell'estate del 1944. Qui hanno frequentato gli ambienti della Decima Mas, di cui Valenti ha fatto parte con il grado di tenente, e la famigerata Villa Triste, sede del nucleo speciale di polizia politica, conosciuto come la Banda Koch, responsabile di uccisioni e torture di antifascisti e partigiani.
Da giovane, nel collegio che la ospitava a Bologna, la Ferida aveva formato una compagnia filodrammatica. Aveva quindi lavorato nelle compagnie di Ruggero Ruggeri e Paola Borboni, prima di approdare a Cinecittà, dove fu ammirata per il suo temperamento e la sua sensualità.
Negli anni Cinquanta, a seguito di una accurata indagine dei Carabinieri, l'attrice sarà riconosciuta estranea alle vicende politiche.

- Serena Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2012, pp. 239-242
- Silvio Bertoldi, Luisa Ferida e Osvaldo Valenti. Dai telefoni bianchi al sangue di Salò, in "Corriere della Sera", 31 luglio 2001
- Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, p. 175
- Dizionario dei bolognesi, a cura di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1989-1990, vol. 2., p. 321
- Anna Foa, Luisa Ferida (1914-1945), in: Italiane, a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, Roma, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2004, vol. 2., pp. 66-67
- Italo Moscati, Gioco perverso. La vera storia di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida tra Cinecittà e guerra civile, Torino, Lindau, 2007
- Odoardo Reggiani, Luisa Ferida Osvaldo Valenti. Ascesa e caduta di due stelle del cinema, nuova edizione rivista e ampliata, Milano, Spirali, 2007