Gli americani occupano Iola e Pietracolora ed entrano a Castel d'Aiano
Tra il 3 e il 5 marzo gli americani attaccano le postazioni tedesche nella zona di Castel d'Aiano. L'85. reggimento della 10a Divisione da montagna USA occupa il Monte Grande d'Aiano (879), il Monte della Spe o della Madonnina (935) e il Monte della Castellana (1006).
Il 3 marzo l'86. reggimento attacca a Iola. Tra le 8 e le 8,40 è conquistato il caposaldo tedesco di Monte Terminale a colpi di mitragliatrice e di mortaio e quindi i granatieri della 232a Divisione tedesca sono respinti dal paese con furiosi combattimenti casa per casa.
Il 4 marzo è occupata Pietracolora. Alla sera del 5 marzo l'87. reggimento della 10a Montagna entra nel paese semidistrutto di Castel d'Aiano, il comune più alto della provincia di Bologna, a 830 metri s.l.m., già colpito duramente dai bombardamenti del 4 e 5 novembre 1944.
L'opposizione tedesca è forte soprattutto sul Monte della Spe, con un fitto bombardamento di artiglieria e numerosi contrattacchi da parte dei granatieri della 29a Panzer Division "Falco" del gen. Fritz Polack, ultima riserva tedesca.
Tra il 3 e il 5 marzo gli americani subiscono 549 perdite, di cui 106 morti. Nelle due settimane successive i tre reggimenti della 10a Divisione USA si attesteranno sui monti circostanti.
L'attacco finale alla Gotica è portato il 13 aprile. Gli alpini della 10a si trovano di fronte i tedeschi della 334a div. del gen. Bohlke. Progredendo passo passo espugnano nel pomeriggio del 14 le alture attorno a Castel d'Aiano, che dominano la Statale 64. La strada per Vergato e la bassa Valle del Reno è ormai aperta.
























- Atlante bolognese. Dizionario alfabetico dei 60 comuni della provincia, Bologna, Poligrafici Editoriali, 1993, p. 99 (foto)
- Battaglie sul crinale, a cura di Walter Bellisi in collaborazione con Marilia Cioni, 2. ed. riveduta e ampliata, Montese, Il trebbo, 2012, pp. 185-186
- Franco e Tomaso Cravarezza, Le grandi battaglie della Linea Gotica, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018, pp. 192-193
- Peter Shelton, L'armata delle nevi. La storia mai raccontata degli sciatori che fermarono Hitler, Milano, Piemme, 2019, pp. 198-204
- Storie di montagna. Una montagna di storia, a cura del Museo diffuso della Linea Gotica Montese. Luoghi e sentieri della memoria, s.n.t.
- Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, p. 34
- Ezio Trota, Cronache di guerra fra Reno e Samoggia (1943-1945), con la collaborazione di Carlo Mondani, Modena, Il fiorino, 2000, p. 51
- Dario Zanini, Marzabotto e dintorni, 1944, Bologna, Ponte nuovo, 1996, p. 620
A.N.P.I. Pianoro - Sezione "Franco Bonafede" - Cronologia della Liberazione
Museo diffuso della Linea Gotica - Montese