Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

22 febbraio 1945

Cinque giovani partigiani impiccati a Mirandola

Viale V Martiri, 41037 Mirandola (MO)

“Per tre giorni il suo corpo rimase a penzolare dalla forca di una piazza di Mirandola; i due vecchi genitori andarono là a vedere in quelle condizioni quel loro figlio unico, su cui avevano riposto tante meritate speranze, e poco dopo morirono di crepacuore”.

(E. Serra)

Un soldato tedesco viene ucciso nella zona di Mirandola in circostanze non chiare, da partigiani o forse da un commilitone.

Il Comando della Wehrmacht di Mirandola ordina comunque l'impiccagione in pubblico di cinque “ribelli”. Per l'esecuzione della sentenza si rende disponibile il distaccamento locale della Brigata Nera di Modena.

Dal carcere di Sant'Eufemia vengono prelevati cinque partigiani. Sono Cesare Degani, Darfo Dallai (Costantino Nigra) - intellettuale antifascista, rappresentante del Partito d'Azione nel CLN di Carpi - i fratelli Aristide e Remo Ricci e Giorgio Ruggeri, questi ultimi originari di Montese e appartenenti alla Brigata Matteotti.

Al tramonto del 22 febbraio, dopo l'inizio del coprifuoco, i cinque sono condotti sul viale di circonvallazione di Mirandola intitolato a Italo Balbo, nei pressi della casa del fascio (ex sede GIL).

Vengono impiccati al buio sui platani del viale e lasciati appesi per alcuni giorni come monito alla popolazione, un orrore che susciterà la protesta, presso il capo della provincia di Modena, dello stesso podestà di Mirandola.

Approfondimenti
  • Mimmo Franzinelli, Le stragi nascoste. L'armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, 1943-2001, Milano, Mondadori, 2002, p. 151
  • Gianni Oliva, L'ombra nera. Le stragi nazifasciste che non ricordiamo più, Milano, Mondadori, 2007, p. 210
  • Mario Pacor, Luciano Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura. La Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano, Roma, Editori riuniti, 1972, p. 148
  • La Resistenza nelle campagne modenesi, Modena, Quaderni dell'Istituto storico della Resistenza, 1976, p. 246
  • Enrico Serra, Tempi duri. Guerra e Resistenza, Bologna, Il mulino, 1996, p. 206
vedi tutto l’anno 1945