Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

13 agosto 1944

Rappresaglie nazifasciste nella valle del Panaro

Ospitaletto, 41054 Marano sul Panaro (MO)

Dopo la battaglia di Montefiorino una formazione partigiana di circa 300 uomini, comandati da Adolfo Bambini (il Toscano), ripara nella valle del Panaro a Ospitaletto di Marano. 

La presenza è segnalata da persone ostili alla Resistenza. Il 12 agosto una squadra della GNR di Vignola attacca i “ribelli”, aiutata poco dopo da rinforzi tedeschi. Una azione di aggiramento del vice-comandante Allegretti costringe però alla ritirata gli attaccanti, che lasciano alcuni uomini sul terreno.

La vendetta dei nazifascisti comincia già durante il rientro a valle con l'uccisione di due contadini, Marino e Leonidio Vandelli e prosegue il giorno seguente con il ratrellamento effettuato da una compagnia della 362a Divisione tedesca, coadiuvata dai fascisti.

Nel borgo di Ospitaletto vengono impiccati cinque partigiani prelevati dal carcere di Vignola:  Aldo Casalgrandi, Luciano Orlandi, Primo Terzi, Antonio Maccaferri e Geo Ballestri. Viene impedita la rimozione dei corpi.

Nel pomeriggio del 13 agosto i nazisti incendiano case, massacrano il bestiame, uccidono dieci persone: Gino Baranzoni, Augusto Cavedoni, Giuseppe Ferrari, Caterina Gualmini, Giuseppe Leonelli, Adalgisa Ronchi, Clarice Ronchi, Maria Savigni, Teobaldo Savigni e Alberto Severi. 

L'operazione contro i “ribelli” riprenderà il 17 agosto a Selva di Puianello, dove i partigiani accuseranno perdite e prigionieri.

Il 25 agosto a Ospitaletto verranno soppressi sette ostaggi, tra i quali Corrado Tagliavini e Antonio Ferrari (1925-1944), quest’ultimo già partigiano nella Brigata Italia di ispirazione cattolica comandata da Ermanno Gorrieri (Claudio, 1920-2004) e collaboratore di Arturo Anderlini (1896-1944) nel salvataggio di prigionieri alleati.

Approfondimenti
  • Nello Bozzini, La rappresaglia germanica a Ospitaletto di Marano sul Panaro, 13 agosto 1944 : vita e morte di Maria Savigni, Vignola, ETA, 2002
  • Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Emilia, 3. ed., Modena, a cura della Associazione liberi partigiani italiani, 1975, pp. 315-316, 444-445
  • Claudio Silingardi, Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena, 1940-1945, Milano, Angeli, 1998, p. 347
  • Ilva Vaccari, Eroi senza armi. L'opera di aiuto ai militari alleati nella prima fase della Resistenza modenese, Modena, Istituto storico della Resistenza, 1965, p. 45
vedi tutto l’anno 1944