Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

28 giugno 1944

Strage di Piandelagotti

Piandelagotti, 41044 Frassinoro (MO)

La mattina del 28 giugno circa duecento soldati tedeschi della Feldgendarmerie di Pievepelago circondano il paese di Piandelagotti, frazione di Frassinoro, sull'Appennino modenese al confine con la Toscana.

I partigiani del presidio si sganciano senza combattere, lasciando l'abitato in balia degli attaccanti. I militari germanici catturano numerose persone, partigiani e civili.

Dieci di esse vengono trucidate sul posto. Particolarmente efferata è l’uccisione di un ragazzino di dodici anni, sgozzato con un’arma da taglio.

Altri trenta ostaggi sono trascinati a Pievepelago. Saranno condotti a Fossoli per la deportazione nel Reich, ad eccezione di quattro giovani partigiani.

Il 30 giugno Pietro Fontanini e Giuseppe Lamberti di Frassinoro, Corrado Genasi di Bologna e Elio Venturi di Marzabotto vengono portati sulla via Giardini a Cerreta di Sant'Anna Pelago e impiccati come rappresaglia per l’uccisione di un militare tedesco.

Viene loro negata l’assistenza religiosa e i loro corpi sono lasciati appesi per tre giorni come monito per i passanti.

I fatti di Piandelagotti raffreddano notevolmente i rapporti tra la popolazione locale e i partigiani impegnati nella difesa della Repubblica di Montefiorino.

Dimostrano come sia difficile e talvolta aleatorio il presidio dei partigiani sui paesi dell'Appennino di fronte agli attacchi in forze dei nazifascisti e evidenziano i rischi per la popolazione residente.

Approfondimenti
  • Pier Giorgio Ardeni, Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà Montagna e la Resistenza sui monti dell'alto Reno tra storia e memoria, con la collaborazione di Francesco Berti Arnoaldi Veli, Bologna, Pendragon, 2014
  • Walter Bellisi, Braccati. La persecuzione antiebraica nel modenese e nell'Alta valle del Reno (Bologna), 1943-1945, Modena, Il fiorino, 2008, p. 70
  • Ermanno Gorrieri, La repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Emilia, Bologna, Il mulino, 1966, pp. 372-373, 384
  • I reparti di Barbanera. Diario di Ferdinando (Nando) Boilini e dei suoi compagni, partigiani nel Frignano, a cura di Umberto Bertani, Pavullo, A. Iaccheri, 1998, p. 27 sgg.
  • Claudio Silingardi, Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena, 1940-1945, Milano, Angeli, 1998, p. 259
  • Ilva Vaccari, Il tempo di decidere. Documenti e testimonianze sui rapporti tra il clero e la Resistenza, Modena, CIRSEC, stampa 1968, p. 260
vedi tutto l’anno 1944