Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

26 gennaio 1944

Uccisione del segretario del Fascio Repubblicano Eugenio Facchini

Eugenio Facchini, da poco eletto Commissario Federale del Partito Fascista Repubblicano di Bologna dopo la rinuncia di Aristide Sarti, è ucciso da due gappisti, Bruno Pasquali e Remigio Venturoli, sulle scale della mensa nella Casa dello studente in via Zamboni.

L'azione è stata preparata, assieme ad altri quattro o cinque compagni, in una osteria di via Castiglione. Gli attentatori riescono a dileguarsi in bicicletta, nonostante uno di essi sia ferito gravemente dal vice-federale Boninsegni, olimpionico di tiro alla pistola, che era con Facchini.

Subito dopo l'attentato la polizia bolognese “annunzia un premio di un milione di lire a chi catturi gli assassini o dia indicazioni sicure per il loro arresto”.

In una riunione urgente convocata in Prefettura, alla quale partecipa il comandante militare regionale Gherardo Magaldi, il ministro Pavolini chiede una rappresaglia esemplare.

Prima di accettare direttamente da Mussolini l'incarico di Commissario del PFR, Facchini era stato segretario del GUF di Bologna e ultimo direttore del mensile "Architrave". Nel 1942 aveva partecipato alla campagna di Russia come volontario nella Divisione Tagliamento.

L'uccisione di Facchini rientra nella strategia gappista di alzare il tiro contro i responsabili del fascismo repubblicano. Il 3 novembre precedente è stato ucciso a Imola il seniore della Milizia Fernando Barani, il 13 novembre è stato colpito a Ferrara il Federale Iginio Ghisellini e il 18 dicembre a Milano il Commissario Aldo Resega.

Secondo Dario Zanini, il federale era “una persona moderata e stimata; simpatizzante socialista, era amico personale di alcuni esponenti del PSIUP che agivano nella clandestinità. Forse proprio per questo fu assassinato da partigiani comunisti”.

Dopo il 25 luglio 1943 era entrato in effetti in contatto con Gabriele Boschetti e Floriano Bassi del partito socialista clandestino e con Sergio Telmon, del partito d’azione.

Luciano Bergonzini ricorda che “durante il periodo 'badogliano', Eugenio Facchini ebbe contatti con dirigenti socialisti e fu portato ad aderire alla federazione socialista, nell'interno della quale si dichiarò 'soreliano' ”.

La circostanza è confermata da Nazario Sauro Onofri: “Poco dopo l'armistizio incontrò Gabriele Boschetti e gli espresse la ferma intenzione di entrare nel partito e di combattere contro i tedeschi”.

Approfondimenti
  • Domenico Alvisi, Storia minima di un balilla mancato, Bologna, Rabbi, stampa 2010, p. 231, 247 (Bruno Pasquali)
  • Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, pp. 258-259, 367
  • Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese. Comune per comune, Bologna, ANPI, 1998, p. 16
  • Luigi Arbizzani, Cronologia sommaria della Resistenza Bolognese, in Pagine per la giornata della memoria, a cura di Antonio Napoletano, Bologna, Centro Stampa del Comune, 2006, p. 3
  • Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, p. 15
  • Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, La guerra di liberazione in Emilia-Romagna, in: Resistenza in Emilia Romagna, a cura di Roberto Fregna, Bologna, Regione Emilia-Romagna, stampa 1975, p. 26
  • Luciano Bergonzini, Bologna 1943-1945. Politica ed economia in un centro urbano nei venti mesi dell'occupazione nazista, lettera ed osservazioni di Giorgio Amendola, Bologna, CLUEB, 1980, p. 25
  • Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna, settembre 1943 -aprile 1945, Bologna, Il mulino, 1998, pp. 36-40
  • Sivio Bertoldi, Salò. Vita e morte della Repubblica sociale italiana, Milano, Rizzoli, 1978, p. 228
  • Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, progetto e cura di Brunella Dalla Casa, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 86
  • Luigi Colombari, Vecchie storie di giovani (Bologna 1942-1945), 2. ed. aggiornata, Bologna, Giraldi, 2010, pp. 56-57
  • Mario De Micheli, 7a GAP, 2. ed., Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 61-63
  • Mario De Micheli, Settima Gap, Imola, Bacchilega, 2011, pp. 37-38
  • Eugenio Facchini, ... era mio padre, a cura di Riccardo Facchini, Argelato, Minerva, 2012
  • Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972, p. 37
  • Luigi Gaiani, Quelli della 7a GAP aprirono le ostilità, in "Resistenza oggi Bologna", 40. della lotta di liberazione, Bologna, a cura dell'ANPI provinciale, 1984, pp. 26-27
  • Amedeo Girotti, Pagine di Diario. 1 gennaio 1944-30 settembre 1945, a cura di Alessandro Albertazzi, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 51-53
  • Nazario Sauro Onofri, Cronologia bolognese del 1944, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, p. 10
  • Nazario Sauro Onofri, I socialisti bolognesi nella Resistenza, Bologna, La squilla, 1965, pp. 187-189
  • Santo Peli, Storie di GAP. Terrorismo urbano e Resistenza, Torino, Einaudi, 2014, pp. 65, 67-68
  • Giovanni Pesce, Senza tregua: la guerra dei GAP, Milano, Feltrinelli, 1995
  • Pro memoria 1943-2000. Cronologia, a cura di Sebastiano Gulisano, Modena, Grafiche Jolly, 2000, p. 33
  • Giuseppe Quercioli, Storia degli olimpionici e degli olimpici bolognesi. Londra 1908 - Barcellona 1992, Bologna, Masetti, 1993, pp. 70-71 (W. Boninsegni)
  • La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 61-62, 250-251
  • Toni Rovatti, La violenza della guera civile: esecuzioni, rappresaglie, stragi, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 493
  • Renato Sasdelli, Fascismo e tortura a Bologna. La violenza fascista durante il Regime e la RSI, Bologna, Pendragon, Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri, 2017, pp. 226-229 (G. Magaldi)
  • Dario Zanini, Marzabotto e dintorni, 1944, Bologna, Ponte nuovo, 1996, p. 97

vedi tutto l’anno 1944