Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

23 dicembre 1944

La strage di Villa Martuzzi a Vignola

Villa Martuzzi, Loc. Campiglio, 41058 Vignola (MO)

“Oggi, da alcuni, è stata fatta un’agghiacciante scoperta: in una fossa, scavata poco profondamente e che lascia supporre essere stata scavata di recente, sono stati rinvenuti 14 cadaveri, comprese due donne di giovane età. Tutti i cadaveri, che recano evidenti tracce di orrende torture, avevano in tasca i documenti di identificazione; si è potuto così accertare trattarsi di persone del Comune di Guiglia, che erano state rastrellate nello scorso Natale e che si riteneva fossero state inviate in Germania”. (L. Cavalli)

Il 23 dicembre un reparto del XVI Panzergrenadier Reichsführer SS compie un vasto rastrellamento in cerca di partigiani tra Guiglia e Castello di Serravalle. Quindici uomini e due donne vengono catturati e rinchusi nella villa dei conti Martuzzi-Ripandelli a Campiglio di Vignola.

Nei giorni successivi i prigionieri subiscono pesanti interrogatori e torture e quindi vengono uccisi e seppelliti nei dintorni della villa in due fosse comuni.

Sono Clinio Amici, Marsilia Amici, Pietro Amici, Tilde Amici, Felice Bassini, Primo Biagi, Guglielmo Borghi, Ildebrando Cornacchi, Avito Magni, Nicola Nerbuti, Guido Calmieri, Giovanni Piani, Dario Piccioli, Alberto Pisanelli, Artemisio Uccellari, Elio Uccellari, Raimondo Uccellari.

Nessuno di loro ha preso parte attivamente alla Resistenza. I loro nomi erano in una lista fornita ai nazisti dalle autorità fasciste di Guiglia. 

Il luogo del massacro verrà individuato solo nel marzo 1945. I resti mortali riaffioreranno dal terreno in seguito ad un pesante bombardamento nella zona.

Approfondimenti
  • Renzo Barazzoni, Ulisse Gilioli, La liberazione dell'Emilia Romagna, Milano, Sperling & Kupfer, 1979, p. 116
  • Daniele Biacchessi, I carnefici, Milano, Sperling & Kupfer, 2015
  • Daniele Biacchessi, L'Italia liberata. Storie partigiane, illustrazioni di Giulio Peranzoni, prefazione di Giovanni De Luna, con un testo di Francesca Chiavacci, Milano, Jaca Book, Ponti di memoria, 2019
  • Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, Bari, De Donato, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, 1975, p. 75 
  • Ermanno Gorrieri, La repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Emilia, Bologna, Il mulino, 1966, p. 320
  • Il martirio di Villa Martuzzi, in: "Il Ciliegio", 1 (1965), p. 3
  • La Resistenza nelle campagne modenesi, Modena, Quaderni dell'Istituto storico della Resistenza, 1976, p. 246
  • Claudio Silingardi, Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena, 1940-1945, Milano, Angeli, 1998, p. 598
vedi tutto l’anno 1944