Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

29 marzo 1944

Eccidio dei renitenti di Renno

“Qui giacciono e all'ombra della croce riposano le tormentate spoglie di generose e lacrimate vittime di fraterna strage e vile frode severo monito ai tardi venienti, marzo luglio 1944”
(Monumento presso la pieve di Renno (MO)

Nel mese di marzo nove giovani renitenti di Renno si presentano al Comando di Pubblica Sicurezza della RSI di Pavullo nel Frignano. Chiedono di essere arruolati e inviati al fronte. Hanno solo pochi giorni di ritardo rispetto alla scadenza del bando di chiamata Graziani (8 marzo) e sperano nel perdono promesso da Mussolini. 

Alcuni di loro hanno militato per breve periodo nella Resistenza. Oltre che il timore della fucilazione, li spinge anche quello di possibili ritorsioni sulle loro famiglie.

Il 19 marzo la GNR di Pavullo, comandata da Giordano Bruno Rivaroli, li mette invece a disposizione del Tribunale Militare Straordinario del Comando Militare regionale di Bologna presieduto da Alberto Patroncini e li fa tradurre nel carcere del Forte Urbano a Castelfranco Emilia, assieme ad altri due partigiani catturati in precedenza. 

Il 29 marzo i giovani subiscono un processo sommario, che decreta la sentenza di morte. L’esecuzione avviene tra scene strazianti, con i condannati costretti a vedere la fine dei loro compagni, fucilati uno alla volta.

L'eccidio brutale, annullando la fiducia dei renitenti nelle promesse dei fascisti, provocherà una forte diminuzione degli arruolamenti nelle fila dell'RSI e un incremento delle forze partigiane del modenese.

Approfondimenti
  • Lucio Ceva, Una battaglia partigiana. I combattimenti del Penice e del Brallo nel quadro del rastrellamento ligure-alessandrino-pavese-piacentino di fine agosto 1944, Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione, 1966, p. 73
  • Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, Bari, De Donato, vol. 1:  Luciano Bergonzini, La lotta armata, 1975, p. 93 
  • Storie di confine. Appunti e ricerche su un territorio montano (Frignano, secoli VIII-XXI), a cura di Matteo Al Kalak, Roma, Viella, 2013, p. 68 (data cit. 29 marzo)
vedi tutto l’anno 1944