Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

11 luglio 1944

Massacro al poligono di Cibeno (Carpi)

Via Chiesa di Cibeno, 12, 41012 Carpi (MO)

“70 di questi individui sono stati passati per le armi a titolo di rappresaglia. La loro fine ricade su quegli elementi che meritano tutto il disprezzo della maggioranza dei bempensanti genovesi”

(da un comunicato delle autorità germaniche)

L’11 luglio, per vendicare l’uccisione a Genova di sette soldati nell’attentato partigiano a un cinematografo delle Forze armate germaniche, dal campo di prigionia di Fossoli (MO) vengono prelevati settanta internati, provenienti da varie regioni italiane.

Sono condannati alla pena capitale “dai Tribunali di guerra germanici” - in realtà senza alcun processo - “per detenzione di armi e di esplosivi, attività comunista e appartenenza a bande ribelli”.

Vengono quindi trascinati al poligono di tiro di Cibeno presso Carpi, dove è già stata scavata una fossa comune. Inutile è l’intervento in loro favore dell’arcivescovo di Carpi.

Le vittime della fucilazione sono 67. Il dr. Teresio Olivelli è riuscito a sottrarsi prima del trasferimento e altri due condannati riescono a salvarsi scappando per i campi al momento dell’esecuzione. 

Il massacro, compiuto “quasi alla chetichella” (Gorrieri), verrà scoperto nell’immediato dopoguerra con la riesumazione delle salme dei fucilati:

“Dalla fossa comune in cui furono gettati i corpi delle vittime riemersero secondo la successione in cui erano stati fucilati, in rigoroso ordine alfabetico”. (G. De Luna)

Approfondimenti
  • Carpi per la libertà 1943-1945, a cura di Luigi Arbizzani, Carpi, Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 27-35 (foto)
  • Luciano Casali, Una strage dimenticata: Fossoli-Cibeno, 12 luglio 1944, in: "Università aperta terza pagina", 3 (2023), pp. 6-8
  • Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Emilia, 3. ed., Modena, a cura della Associazione liberi partigiani italiani, 1975, p. 314
  • Paolo Paoletti, La strage di Fossoli. 12 luglio 1944, Milano, Mursia, 2004
  • La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani, Napoli, Roma, L'ancora, 2008, p. 85
vedi tutto l’anno 1944