Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

25 settembre 1944

I Gruppi di Combattimento

Il Corpo Italiano di Liberazione (CIL), agli ordini del gen. Umberto Utili (1895-1952), embrione del nuovo esercito italiano, viene arretrato dalla Linea Gotica e accresciuto di rinforzi.

Sono costituiti sei Gruppi di Combattimento, cioè divisioni leggere di 9.500 uomini circa, affiancate alle armate alleate e con armamento inglese. Ne fanno parte anche volontari e partigiani che hanno attraversato la linea del fronte.

Il Gruppo "Cremona" opererà ad Alfonsine e nelle valli di Comacchio con la 28a Brigata Garibaldi di Bulow e contribuirà poi alla liberazione di Venezia, giungendo fino a Chioggia e catturando oltre 3.200 soldati tedeschi.

Il "Friuli", comandato dal gen. Arturo Scattini, sarà a Brisighella e quindi a Castelbolognese e Varignana. Il "Folgore", al comando del gen. Giorgio Morigi, opererà nelle valli del Senio e del Santerno e in seguito sull'Idice.

Il "Legnano" del gen. Umberto Utili combatterà nella primavera '45 tra la valle dell'Idice e della Zena nel settore della V Armata e raggiungerà Bologna attraverso Monte Calvo. Dopo la liberazione del capoluogo emiliano proseguirà verso il nord Italia fino a Bolzano.

Il "Mantova" e il "Piceno" rimarranno invece nelle retrovie e nei centri di addestramento.

Approfondimenti

Domenico Alvisi, Storia minima di un balilla mancato, Bologna, Rabbi, stampa 2010, p. 229 (Gruppo di Combattimento Cremona)


Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, pp. 148-149 (G.d.C. Friuli)


G.B., Con il "Cremona" fino a Venezia, in: 50. della Resistenza, numero unico di “Resistenza oggi Bologna”, a cura di Giuseppe Brini, Bologna, ANPI provinciale, 1995, pp. 67-69


Massimo Coltrinari, "Friuli" "Folgore" "Legnano" per l'ultima offensiva, in: "Resistenza oggi Bologna", numero unico, 1996, pp. 29-32


Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 293, 505


Corrado Fanti, Novecento di guerra, con scritti di Giuseppe Masetti, Argelato (BO), Minerva, 2003


Il Gruppo di Combattimento Friuli, 1944-1945, a cura di Romano Rossi, Imola, Bacchilega, 2009


Vito Paticchia, Marco Boglione, Sulle tracce della Linea Gotica. Il fronte invernale dal Tirreno all'Adriatico in 18 tappe, Saluzzo, Fusta editore, 2011, pp. 205-208


Luigi Poli, Le forze armate nella guerra di liberazione, 1943-1945, Gaeta, Stabilimento grafico militare, stampa 1995, p. 23 sgg.


Luigi Poli, Gianni Oliva, Le forze armate dalla guerra di liberazione alla nascita della repubblica, 1943-1947, Gaeta, Stabilimento grafico militare, stampa 1997, p. 27 sgg.


Adler Raffaelli, Guerra e liberazione: Romagna 1943-1945, Bologna, Editcomp, 1995, vol. 1: Storiografia, p. 238


La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1967-1980, vol. 5., p. 538 sgg.


La Resistenza e il contributo delle forze armate alla guerra di Liberazione, Farigliano (CN), Milanostampa, stampa 1965?


Gabriele Ronchetti, La Linea Gotica. I luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia, Fidenza (PR), Mattioli, 2009, p. 19



Esercito italiano - Gruppi di combattimento


 

Gruppi di combattimento - Wikipedia


vedi tutto l’anno 1944