Antifascisti di Molinella fucilati alla Montagnola
Il 18 agosto, nei pressi della statua del Popolano, che celebra la cacciata degli Austriaci l'8 agosto 1848, vengono fucilati sette antifascisti catturati a Marmorta, località nei pressi di Molinella, e rinchiusi a Bologna presso la caserma Bernini.
Sono: Delsio Bagni, Anselmo Capellari, Alfredo Cocchi, Gallo Corazza, Cesare Golinelli, Guerrino e Orlando Zucchini. Alcuni di essi sono militanti socialisti da lungo tempo.
L'eccidio è una rappresaglia per l'attentato, avvenuto fuori porta S.Vitale, al vice comandante provinciale della GNR, ten. col. Mario Rosmino.
I corpi delle vittime rimangono esposti per alcuni giorni sul marciapiede di via Irnerio, come monito ai bolognesi, con addosso il cartello "Assassini sabotatori".
Il delitto e la vista delle vittime trivellate di colpi suscitano grande indignazione nella popolazione e forti critiche contro le autorità e il regime.
A comandare il plotone di esecuzione è stato il maggiore Anselmo Raspadori. Accusato di altri rastrellamenti e fucilazioni a Bologna e provincia, nel dopoguerra sarà condannato a morte, ma la pena sarà dapprima commutata in ergastolo e poi notevolmente ridotta grazie a precedenti decorazioni militari. Nel 1952 uscirà dal carcere di Parma per fine pena.
Assieme a Raspadori, responsabile della fucilazione è il colonnello Giuseppe Onofaro, comandante provinciale della GNR, già autore di rastrellamenti e rappresaglie nella provincia di Reggio Emilia.
Fino alla Liberazione, a Bologna perseguirà partigiani e renitenti grazie a una vasta rete di informatori. Sarà autore di duri rastrellamenti e fucilazioni in città e nella provincia.
Arrestato a Brescia il 25 maggio 1945 verrà giudicato per una serie di reati gravissimi e nel 1947 sarà condannato a morte. La pena capitale sarà commutata in dodici anni di carcere, annullati poco dopo dall’amnistia.

- fucilati in piazza dell'VIII Agosto (BO)
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune-ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, pp. 217, 376-377
- Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese. Comune per comune, Bologna, ANPI, 1998, p. 18
- Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, p. 19
- Giancarlo Bernabei, La Montagnola di Bologna. Storia di popolo, Bologna, Patron, 1986, p. 37
- Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, progetto e cura di Brunella Dalla Casa, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 83
- Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 73
- Alberto Mandreoli, Il fascismo della Repubblica Sociale a processo. Sentenze e amnistia (Bologna 1945-1950), Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2017, pp. 161, 170-171 (G. Onofaro), 187, nota 529 (A. Raspadori)
- Nazario Sauro Onofri, Cronologia bolognese del 1944, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, p. 19
- Nazario Sauro Onofri, I socialisti bolognesi nella Resistenza, Bologna, Edizioni La Squilla, stampa 1965, p. 68
- La Piazzola, 1390-1990. Il mercato, la città, a cura di Simonetta Raimondi, Bologna, Grafis, 1990, pp. 76-77
- Pro memoria 1943-2000. Cronologia, a cura di Sebastiano Gulisano, Modena, Grafiche Jolly, 2000, p. 35
- La resistenza a San Vitale. Testimonianze, cippi e descrizioni dei luoghi di resistenza per la liberazione di Bologna, nel Quartiere San Vitale, a cura di Luca Molinari, Bologna, Futura Press, 2005, p. 37
- Gabriele Ronchetti, Le pianure dei partigiani. 150 luoghi della Resistenza nel Nord Italia, Fidenza, Mattioli 1885, 2013, pp. 52-53
-
Toni Rovatti, La violenza della guera civile: esecuzioni, rappresaglie, stragi, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 508-509
- Renato Sasdelli, Fascismo e tortura a Bologna. La violenza fascista durante il Regime e la RSI, Bologna, Pendragon, Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri, 2017, pp. 222-223
-
Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, p. 52