27 settembre 1943
Il Palazzo della Mercanzia semidistrutto
Un sottufficiale tedesco fa brillare una bomba di aereo inesplosa, caduta nei pressi del portico del Palazzo della Mercanzia. Il lato orientale del palazzo viene distrutto quasi completamente.
I lavori di ripristino dello storico edificio saranno avviati nel maggio 1944, in piena guerra, dal soprintendente Barbacci e adeguatamente celebrati dal regime con francobolli celebrativi.

Portici medievali in piazza della Mercanzia lesionati dalle bombe

Segni di bombardamnto sulla facciata di Palazzo Atti al Carrobbio

Palazzo Atti lesionato dalle bombe - si trova accanto al Palazzo della Mercanzia

Il Palazzo della Mercanzia

Il lato del palazzo della Mercanzia ricostruito dopo l'esplosione

La lapide ricorda l'esplosione che distrusse parte del Palazzo della Mercanzia

Segni dei bombardamenti su una delle colonne di Casa Seracchioli in piazza della Mercanzia (BO)

Segni dei bombardamenti su una delle colonne di Casa Seracchioli in piazza della Mercanzia (BO)

Il palazzo della Mercanzia da via Castiglione
Approfondimenti
- Maurizio Armaroli, La Mercanzia di Bologna, Bologna, Nuova Alfa, 1995
- Alfredo Barbacci, La bomba alleta divenne tedesca, in id., Memorie. Una vita per l'arte, Bologna, Nuova Abes, 1983, pp. 114-115
- Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, p. 144
- Tiziano Costa, Marco Poli, Il Quadrilatero. Cuore antico di Bologna, Bologna, Costa, 1999, p. 37,
- Tiziano Costa, Il secolo scorso a Bologna. Storia e vita del Novecento, Bologna, Costa, 2006, p. 139
- Carlo De Angelis, Ricostruire come? La Bologna del dopoguerra, in: Rinnovare Bologna tra '800 e '900, a cura di Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2019, p. 62 (foto), 64
- Franco Manaresi, La protezione antiaerea, in Delenda Bononia: immagini dei bombardamenti 1943-1945, a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Bologna, Pàtron, 1995, pp. 29 sgg.
- Raffaella Rossi Manaresi, Il palazzo della mercanzia di Bologna, in "Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le Province di Romagna", Nuova serie, LI (2000), pp. 388-411
- Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Leggende e curiosità, Bologna, Tamari, stampa 1973, pp. 148-149
- Il palazzo della Mercanzia fra le arti e i mestieri, Bologna, CCIAA, 2002
- Federica Pascolutti, Alfredo Barbacci: il soprintendente ed il restauratore. Un artefice della ricostruzione postbellica, Argelato, Minerva edizioni, 2011, pp. 127-141