Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1942L'Ammasso CanapaL’Impresa Toschi inizia alla Beverara, per conto dell’Ente Fibre Tessili di Roma, la costruzione dell'Ammasso Canapa, vasto complesso di edifici per la raccolta e lo stoccaggio di lavorati o semilavorati di canapa, destinati ai mercati italiani e esteri.dettagli
-
1 gennaio 1942Lo scalo ferroviario di San DonatoE' ultimato il nuovo scalo ferroviario di San Donato. Il parco ferroviario, destinato alle merci, occupa un'area pari a quella dell'intero centro storico. Sarà preso particolarmente di mira dai bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale.dettagli
-
24 gennaio 1942Mostra d'arte del GUFAlla mostra d'arte organizzata a Bologna dal GUF tra il 24 gennaio e il 9 febbraio 1942 partecipano alcuni giovani artisti, che incideranno nella vita intellettuale del dopoguerra. Tra essi Aldo Borgonzoni, Quinto Ghermandi, Leone Pancaldi, Lidia Pugliolidettagli
-
4 aprile 1942La galleria CiangottiniCon opere di Carrà, Morandi, Sironi, De Pisis, Rosai, Severini, De Chirico inaugura il 4 aprile in via Zamboni 36, di fronte all'Università, la prima galleria d'arte contemporanea a Bologna. Il “coraggioso gesto” è dell'intraprendente pittore di origine udettagli
-
16 aprile 1942I Littoriali del LavoroDal 16 al 27 aprile si tengono a Bologna i Littoriali maschili del Lavoro. In piazza Nettuno è issata una costruzione provvisoria, intestata PNF GUF, con lo slogan: “Non esistono miracoli, esiste solo il nostro lavoro”. La commissione esaminatrice è presidettagli
-
6 maggio 1942Lavoro coatto per gli ebreiViene decretata la precettazione per il lavoro coatto di tutti gli ebrei. Le “veline” del Minculpop intimano di dare rilievo all'evento: l'obbligo del lavoro per gli ebrei deve essere presentato come una compensazione della loro esenzione dagli obblighi mdettagli
-
27 maggio 1942Celebrazione RossinianaDal 27 al 29 maggio il Ministero dell'Istruzione e il Comune di Bologna celebrano l'elevazione del locale Liceo musicale a Conservatorio statale, avvenuta il 1° ottobre 1941, con una manifestazione dedicata a Gioachino Rossini, che del Liceo fu prima allidettagli
-
1 luglio 1942Paolo Fortunati e il Gruppo LabriolaPaolo Fortunati (Ronchis, 1906-1980) professore di Statistica all'Università, e Arsilio (o Ersilio) Colombini (Castelli, 1898-1965), responsabile del partito comunista per le attività culturali, promuovono il Gruppo intellettuali “Antonio Labriola”, erededettagli
-
3 luglio 1942Ultima parataIn onore di re Vittorio Emanuele III, giunto a Bologna il 3 luglio, si svolge in città una grande parata militare, l'ultima prima della fine della guerra.dettagli
-
9 luglio 1942Sciopero all'ACMAIl 9 luglio gli operai dell'ACMA si astengono dal lavoro. Chiedono la fine dei turni di lavoro notturni, aumenti di paga e un miglioramento della mensa. E' uno dei primi scioperi in Italia durante la guerra. Nove operai tra i 15 e i 18 anni, ritenuti i prdettagli
-
18 luglio 1942Gli Alpini del IX Btg Misto Genio sul fronte russoParte da Bolzano per il fronte russo il IX Battaglione Misto Genio. Questo reparto del 6° Reggimento Genio di Bologna, unica unità organica alpina della Regione Emilia-Romagna, è stato costituito nel novembre 1939 a Vergato. Da metà settembre, sul frontedettagli
-
1 settembre 1942Il Comitato Unitario d'Azione AntifascistaNell'appartamento di Corrado Martini, in via San Vitale 42, si tiene una riunione della sinistra antifascista. Partecipano Leonida Roncaglia, Paolo Betti e Leonildo Tarozzi per il P.C.I., Alberto Trebbi e Verenin Grazia per il P.S.I., Paolo Fabbri, Fernandettagli
-
24 ottobre 1942Sfollati dalle città del nordDopo i primi bombardamenti sulle città del nord, in particolare su Milano, che tra il 24 e il 25 ottobre subisce una pesante incursione aerea, giungono a Bologna molte famiglie di sfollati. Molti di essi proseguono verso le residenze estive della rivieradettagli
-
1 novembre 1942La rivista della GIL "Il Setaccio"Tra il novembre 1942 e il maggio dell'anno seguente è pubblicata la rivista “Il Setaccio”, organo della Comando federale bolognese della G.I.L. (Gioventù italiana del Littorio) e prosecuzione di “Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando fededettagli
-
8 novembre 1942La Casa del ContadinoNella parte terminale della nuova via Roma è inaugurata solennemente la Casa del Contadino, costruita dal 1940 per conto della Corporazione fascista nazionale dell'Agricoltura, con lo scopo di dare assistenza amministrativa ai lavoratori agricoli della prdettagli
-
1 dicembre 1942Nasce il Partito d'Azione bologneseAlla fine del 1942 nasce anche a Bologna il Partito d'Azione, di orientamento liberalsocialista. Ne fanno parte alcuni intellettuali coinvolti nella lotta antifascista dal critico d'arte toscano Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), quali Mario Jacchia (dettagli
-
2 dicembre 1942Mussolini invita allo sfollamento dei centri maggioriAlla Camera dei Fasci, riunita in assemblea plenaria, Benito Mussolini traccia un bilancio dei primi diciotto mesi di guerra. Tra l'altro raccomanda di prendere sul serio le minacce espresse in novembre da Churchill dopo lo sbarco degli anglo-americani sudettagli
-
31 dicembre 1942Incremento della popolazioneAl 31 dicembre la popolazione di Bologna è di circa 350.000 abitanti. Dall'Unità d'Italia i residenti in città sono aumentati di 2.500 all'anno. L'incremento è dovuto all'immigrazione dalla montagna e dalle campagne.dettagli