Alfredo Baruffi e i "Giambardi della Sega"
Alfredo Baruffi (1876-1948) dà alle stampe, con lo pseudonimo di Barfredo da Bologna, il volume I Giambardi della Sega, rievocazione della bohème artistica di Palazzo Bentivoglio e della goliardia bolognese a cavallo tra l'Otto e il Novecento.
Dovrebbe essere il primo (ma sarà l'unico) di una serie di quattro tomi, formanti un ciclo dal titolo Un quarto di secolo a palazzo Bentivoglio.
L'associazione dei Giambardi (o Gambardi) - sorta di accademia "senza ordinamento, senza cariche e senza sede" - fu proclamata "a gran voce", al suono di "piatti, mestole, casseruole" (Testoni), dal pittore Achille Casanova (1861-1948), collaboratore di Alfonso Rubbiani, durante una riunione di artisti.
Ne fecero parte, tra gli altri, Alfredo Tartarini, Augusto Sezanne, Raffaele Faccioli, Coriolano Vighi, Edoardo Collamarini. Il ritrovo abituale era l’antico caffè dei Cacciatori nel Mercato di Mezzo (poi via Rizzoli).
Baruffi, alias Mimo, Barfredo, Giustin da Budiara, è un ragioniere della Cassa di Risparmio, ma è anche un notevole illustratore liberty, conosciuto per la grafica in importanti riviste di inizio secolo, come "Bologna che dorme" e "Italia ride", e per ex libris modernisti di eccellente fattura.
In queste prove ha rivelato le sue qualità migliori: “l'abilità della composizione nelle incorniciature floreali, la nettezza del segno, l'euritmia lineare, la solidità dei contrasti del bianco e nero, la fantasia che spazia dal macabro allo scherzoso, dal tenebroso al delicato” (Storelli).
- A. Baruffi - Mostra Fondazione Carisbo - San Giorgio in Poggiale (BO) - 2014
- Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, Bologna, febbraio-marzo 1981, a cura di Franco Solmi e Marco Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1981, p. 381-382, 444, 508
- Alfredo Baruffi, Galleria d'arte 56, dal 3 aprile 1982, testo di Franco Solmi e Marilena Pasquali, Bologna, a cura della Galleria 56, 1982
- Aneddoti bolognesi, raccolti da Alfredo Testoni e da Oreste Trebbi, Roma, Formiggini, 1929, pp. 120-122
- Andrea Badini, Alfonso Rubbiani, in: Strenna della Fameja bulgneisa. 1959, Bologna, Scuola grafica salesiana, 1958, pp. 69-70
- Barfredo Da Bologna, Un quarto di secolo a Palazzo Bentivoglio, 1897-1923. Memorie di un artista sedentario, Bologna, Tipografia compositori, 1940
- Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli, a cura di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco, Argelato (BO), Minerva, 2010, pp. 148-150
- Bologna visitata in bicicletta, a cura del del Monte Sole Bike Group, Ozzano Emilia, Arti Grafiche Reggiani, 1999, p. 154 (A. Baruffi)
- Città illustrate. Storia del manifesto pubblicitario in Emilia Romagna, testi di Alessandro Molinari Pradelli, Bologna, L'inchiostroblu, 2002, pp. 31-32
- Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 34
- Tiziano Costa, La montagna bolognese, com'era, con la collaborazione di Luciano Righetti, Bologna, Costa, 2006, p. 113
- Dizionario dei bolognesi, a cura di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1989-1990, v. 1., p. 89 (A. Baruffi)
- E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902, Bologna, settembre-ottobre 1979, a cura di Carlo Cresti e Franco Solmi, Bologna, Grafis, 1979, pp. 48-49
- F.I.L.D.I.S., Cenacoli a Bologna, Bologna, L. Parma, 1988, pp. 128-129
- Erica Landucci, Passeggiata nel Liberty Bolognese, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2020, p. 102
-
Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna. Architettura, arti applicate e grafica, pittura e scultura, retrospettiva di Roberto Franzoni, Adolfo De Carolis e Leonardo Bistolfi, prima indagine sull'art-déco, marzo-maggio 1977, Bologna, Grafis, 1977, pp. 102, 115-120
- Pompilio Mandelli, Via delle Belle Arti, ed. accr. e corretta, San Giorgio di Piano, Minerva Edizioni, 2002, pp. 21-22
- Alessandro Molinari Pradelli, Città illustrate. Storia del manifesto pubblicitario in Emilia Romagna, Bologna, L'inchiostroblu, 2002, p. 31
- Paola Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana. Libri e periodici a figura dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1988, p. 198
- Marinella Pasquali, Alfredo Baruffi: una "sorridente serenità pagana" fra naturalismo e simbolismo, in "Strenna storica bolognese", 1982, pp. 317-328
- Sotto il segno di Alfonso Rubbiani: la salvaguardia del passato e le origini delle collezioni della Cassa di risparmio in Bologna, a cura di Angelo Mazza, Benedetta Basevi, Mirko Nottoli, Bologna, Bononia University Press, 2013
- Torino 1902: le arti decorative internazionali del nuovo secolo, a cura di Rossana Bossaglia, Ezio Godoli, Marco Rosci, Milano, Fabbri, 1994, p. 615