Il palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA)
Alcuni vecchi edifici situati sul retro del Palazzo dei Notai vengono abbattuti per far posto alla sede dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA), progettata da Duilio Torres (1882-1969).
L'architetto veneziano non è nuovo a Bologna: nel 1935 ha partecipato al concorso nazionale per il completamento della vicina facciata di San Petronio.
Nella galleria passante, tra via de' Pignattari e via D'Azeglio - un tempo vicolo del Registro o di Santa Croce - sono collocati alcuni pannelli decorativi, che celebrano il lavoro della nazione italiana.

- via Pignattari (BO)

- Via de' Pignattari (BO)

- Via de' Pignattari (BO)

- via de' Pignattari (BO) - galleria

- galleria - particolare

- Galleria dei Notai

- galleria - particolare

- Galleria dei Notari - particolare

- galleria - pannello decorativo

- Galleria dei Notai - via de' Pignattari (BO)

- Galleria dei Notai - pannello decorativo

- Galleria dei Notai

- Galleria dei Notai - pannello decorativo

- Galleria dei Notai - pannello decorativo

- Galleria dei Notai - pannello decorativo

- Galleria dei Notai - pannello decorativo

- Galleria dei Notai - pannello decorativo

- via Gramsci (BO)

- via Gramsci (BO)
- Barbara Baraldi, 1001 cose da vedere a Bologna almeno una volta nella vita, Roma, Newton Compton, 2017, scheda 974
- Giorgio Cencetti, Il Palazzo dei Notai in Bologna, con una introduzione di Mario Salmi e una nota sui restauri di Gino Cipriani, Roma, Istituto Nazionale delle Assicurazioni, 1969, p. 102 sgg.
- Nino Comaschi, Bologna anni Trenta. La piccola città d'un fotografo borghese, scritti di Franco Cristofori con una testimonianza di Giorgio Comaschi, Sala Bolognese, A. Forni, 1984, pp. 10-11