Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1 luglio 1937

L'Ente comunale di Assistenza (ECA)

Sulla base della legge del 3 giugno 1937 n. 847, è costituito anche a Bologna l'Ente Comunale di Assistenza (ECA), con sede principale in via dei Mille.

Svolge funzioni di assistenza a persone “in condizioni di particolare necessità”. Sostituisce le Congregazioni di Carità, ereditandone i patrimoni.

La sede sarà spostata nel 1943 al Baraccano, quindi in via San Vitale. Un distaccamento dell'ente verrà ospitato durante la seconda guerra mondiale in palazzo Re Enzo, occupandosi, sotto la guida di Tommaso Sassoli, dei sinistrati e degli evacuati.

L’ECA collaborerà con il Podestà Agnoli per l'apertura di macellerie a prezzi calmierati e negozi per generi di prima necessità, per l'attivazione di mulini pubblici e pozzi bonificati, per la distribuzione di legna da ardere, ricavata dall'abbattimento degli alberi dei viali e dei giardini pubblici.

Promotore e presidente dell’ECA è l’avv. Bruno Biagi (1889-1947). Originario di Lizzano in Belvedere - come il cugino Enzo Biagi (1920-2007), futuro grande giornalista e scrittore - nel 1919 ha fondato la federazione dei combattenti di Bologna.

Fu tra i consiglieri comunali d’opposizione feriti il 21 novembre 1920 durante la strage di Palazzo d’Accursio. In seguito si iscrisse al Fascio e nel 1922 assunse la guida dell’Ente Autonomo dei Consumi fondato da Zanardi.

Deputato dal 1924 al 1943, è stato dal 1931 Commissario governativo della confederazione dei sindacati dell'industria e poi Sottosegretario del Ministero delle Corporazioni.

Approfondimenti
  • Mario Agnoli, Bologna, città aperta: settembre 1943 - aprile 1945, Bologna, Tamari, 1975
  • Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, p. 147 (foto)
  • Bologna 1938-1945: guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 58
  • Renzo Giacomelli, Il cuore di Bologna, Bologna, Tamari, 1968, pp. 191-195
  • La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 280-281

vedi tutto l’anno 1937