Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

3 settembre 1937

Giuseppe Massarenti rinchiuso in manicomio

L'attivista socialista Giuseppe Massarenti (1867-1950) viene rinchiuso nel manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma, matricola 011299, con una diagnosi di paranoia. Vi resterà per sette anni, fino al 1944.

Il leader carismatico dei braccianti e dei mezzadri di Molinella è stato dichiarato “indesiderabile in tutta la provincia” dai fascisti bolognesi.

Nel 1926 è stato arrestato e condannato a cinque anni di confino a Lampedusa. Esiliato a Roma, ha vissuto di elemosina, dormendo a volte sotto i portici come un barbone.

Con l’arrivo degli alleati a Roma la sua malattia scomparirà improvvisamente: Massarenti potrà lasciare la clinica psichiatrica perchè non presenterà più “gli estremi per l’internamento”.

Nel dopoguerra rifiuterà a lungo l'invito degli amici a ritornare a Molinella, legando il rientro alla sua piena riabilitazione.

Verrà infine candidato nel Collegio di Bologna alle elezioni del 1948, ma alla vigilia del voto gli mancherà l'appoggio del Fronte Popolare.

Approfondimenti
  • Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, p. 61
  • Tullio Calori, Molinella. Cronaca e storia, Bologna, Tamari, 1975, p. 184
  • Arturo Colombi, Pagine di storia del movimento operaio, Roma, Edizioni di cultura sociale, 1951, p. 214
  • Pier Paolo D'Attorre, La politica, in Renato Zangheri, Bologna, Roma (ecc.), Laterza, 1986, p. 107 sgg.
  • Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 3: Dal Santerno al Reno. I comuni bolognesi, p. 132
  • Dalla guerra al boom. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese, vol. 2: Mirco Dondi, Tito Menzani, Le campagne. Conflitti, strutture agrarie, associazioni, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005, p. 91, nota 108
  • Molinella e Massarenti nel quadro delle lotte sociali in Italia. Alle radici del socialismo e della democrazia. Una rivoluzione concreta partito-sindacato-cooperative-Comune, a cura di Natale Guido Frabboni, Bologna, AGCI - Federazione di Bologna, 1980
  • Claudio Santini, Dichiarate matto Massarenti, in "Portici. Bimestrale della Provincia di Bologna", n. 2, aprile 2005, pp. 2-5
  • Renato Sasdelli, Fascismo e tortura a Bologna. La violenza fascista durante il Regime e la RSI, Bologna, Pendragon, Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri, 2017, p. 31
vedi tutto l’anno 1937