Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1 settembre 1937

L'Osservatorio dell'Aeronautica Militare sul Monte Cimone

Il 1° settembre viene lanciato il primo messaggio metereologico dalla stazione costruita dall'Aeronautica Militare sulla vetta del Monte Cimone. 

Essa prende il posto di fatto dell’osservatorio a forma di torre edificato a partire dal 1881 su iniziativa dell'astronomo modenese Pietro Tacchini e inaugurato nel 1892 dall'Università di Modena.

Nel 1939 sarà realizzato un primo ponte radio, poi le attività verranno sospese a causa della guerra. La stazione sarà ricostruita e ampliata nel dopoguerra. Verrà adibita alla osservazione metereologica e all'assistenza al volo.

Negli anni Cinquanta sul Cimone funzionerà anche una stazione di telecomunicazioni USA, con copertura NATO.

In questo periodo sarà scavata una galleria che permette di raggiungere la vetta del monte da Pian Cavallaro e sarà tracciata una strada militare dal lago della Ninfa.

Nel 1952 il ten. Ottavio Vittori, uno dei maggiori studiosi italiani di fisica dell'atmosfera, diventerà Direttore dell'Osservatorio.

Negli anni seguenti verranno avviati studi su vari fenomeni atmosferici come la grandine e la nebbia e misure della radioattività e dell'inquinamento da ossido di carbonio.

Nel 1975 inizieranno le misurazioni sistematiche dell'Ozono e quattro anni più tardi quelle della CO2 in atmosfera.

Nel 2011 l'Organizzazione Metereologica Mondiale (WMO) riconoscerà l'osservatorio dell'Areonautica Militare (C.A.M.M.), assieme a quello del CNR, come stazione globale, una delle stazioni di osservazione dell'atmosfera più importanti al mondo.

Approfondimenti
  • Fabrizio Di Ernesto, Portaerei Italia. Sessant'anni di NATO nel nostro paese, 2. ed., Rende, Fuoco, 2010, p. 29
  • Vincenzo Levizzani, Il libro delle nuvole. Manuale pratico e teorico per leggere il cielo, Milano, Il saggiatore, 2021
vedi tutto l’anno 1937