Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1937

Burzi e Leonardi nel "Gruppo italiano dell'Ex libris e Bianco e nero"

Michel Finkelstein, in arte Fingesten (1884-1943), artista ebreo di origine ceca definito “il Picasso degli ex libris”, fonda a Milano, assieme al pittore Cavallini e al gallerista Bolaffio, il Gruppo italiano dell'Ex libris e Bianco e nero.

Per la prima volta in Italia l'Ex Libris esce dal contesto originario del libro e diventa un fatto artistico autonomo, studiato nei suoi aspetti storici e fatto conoscere a un pubblico sempre più ampio.

Tra i promotori del gruppo vi è anche il pittore e illustratore Sergio Burzi (1901-1954), mentre dal 1938 ne farà parte la pittrice e incisore Lilla Leonardi (1889-1974). Entrambi fanno parte dell'esigua schiera di artisti di scuola bolognese che si esprimono nello stile déco.

Riminese, ma diplomata all'Accademia di Bologna, la Leonardi ha iniziato presto a partecipare a mostre, vincendo numerosi premi. Nel dopoguerra abiterà a lungo nei paesi nordici.

Burzi ha partecipato molto giovane alle mostre del Bianco e Nero organizzate dalla società “Francesco Franciua”. Soffre di malattia mentale e ha vissuto dal 1928 al 1934 in manicomio, dove ha continuato una sua particolare attività artistica.

Approfondimenti
  • Ex libris a Bologna, a cura di Remo Palmirani, in: "L'Archiginnasio", 93 (1998), pp. 3-175
  • Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna. Architettura arti applicate e grafica, pittura e scultura. Retrospettiva di Roberto Franzoni, Adolfo De Carolis e Leonardo Bistolfi. Prima indagine sull'art-deco, marzo - maggio 1977, 2. ed., Bologna, Grafis, 1977, p. 443, 447 (L. Leonardi)

 

vedi tutto l’anno 1937