Il Teatro Comunale riapre con un nuovo palcoscenico e una nuova facciata
E' completata la ricostruzione del palcoscenico del Teatro Comunale, distrutto da un incendio nel 1931. L'ing. Natali, tecnico comunale e grande appassionato di tecnologia teatrale, ha fatto installare un nuovo ciclorama, o orizzonte artificiale, formato da una tela su rotaia alta 26 metri e lunga 56, per un totale di circa 1.500 mq.
A protezione della sala, oltre a un nuovo sipario metallico, si è provveduto all'installazione di un impianto antincendio ad acqua, alimentato da un alto serbatoio, che si eleva come una torre su via del Guasto. Fortunatamente non verrà mai utilizzato.
La facciata del teatro è stata modificata e completata sopra l'antico portico, secondo un progetto dell'architetto Umberto Rizzi (1903-1965).
L'11 novembre il Comunale riapre i battenti con una esecuzione della Norma di Bellini, diretta dal maestro Gino Marinuzzi (1882-1945).

- Largo Respighi (BO)

- particolare della facciata

- Il palcoscenico - 2015

- 2015

- da via del Guasto (BO)
- Archivi aggregati. La sezione di architettura e i fondi degli architetti moderni, a cura di M. Beatrice Bettazzi, Bologna, Archivio storico Università, 2003, pp. 59-62 (U. Rizzi)
- Federico Arieti, Tornando all'opera. Progetto di valorizzazione funzionale, energetica, socioculturale del Teatro Comunale di Bologna, Roma, Aracne, 2014, pp. 59-67
- Franco Bergonzoni, Nove secoli d'arte a Bologna. Rilettura cronologica d'opere di Guido Zucchini, Bologna, Atesa, 1977, p. 136
- Renzo Giacomelli, Il Teatro comunale di Bologna. Storia aneddotica e cronaca di due Secoli (1763-1963), Bologna, Tamari Editori, 1965, pp. 121-123
- Le stagioni del teatro. Le sedi storiche dello spettacolo in Emilia-Romagna, a cura di Lidia Bortolotti, Bologna, Grafis, 1995, p. 118
- Teatri storici in Emilia Romagna, a cura di Simonetta M. Bondoni, Bologna, IBC, 1982, p. 208 (cita: Umberto Ricci)
- Trent'anni di fotografie Villani a Bologna. 1920-1950, coordinamento editoriale di Sandra Mazza e Nazario Sauro Onofri, Bologna, Cappelli, 1988, p. 59 (foto)