Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1935Esordio letterario di Giorgio BassaniGiorgio Bassani (1916-2000), figlio di ebrei ferraresi e studente all'Università di Bologna – vi conseguirà nel 1939 la laurea in Lettere con il prof. Carlo Calcaterra - pubblica sul “Corriere padano” il suo primo racconto, III classe, in cui descrive glidettagli
-
1 gennaio 1935Il Ginnasio "Carducci"Nei locali dell'ex Conservatorio delle putte di Santa Croce, in via San Mamolo, il Comune inaugura un nuovo ginnasio, intitolato a Giosue Carducci nel centenario della nascita. Durante la seconda guerra mondiale una parte di esso sfollerà a San Giorgio didettagli
-
1 gennaio 1935La necropoli eneolitica del Sottoroccia del FarnetoIn una cavità vicina alla grotta del Farneto, lo studioso Luigi Fantini (1895-1978), nativo del luogo, raccoglie, assieme a selci e conchiglie forate d'origine preistorica, anche un teschio umano. Studiati dal prof. Fabio Frassetto dell'Istituto di Antropdettagli
-
1 gennaio 1935L'Arena Puccini e il Dopolavoro ferroviarioCon la rappresentazione di Madame Butterfly è inaugurata l'arena stabile dedicata a Giacomo Puccini (1858-1924), costruita all'interno del parco ricreativo e sportivo del Dopolavoro ferroviario (DLF) in via Serlio. Alla cerimonia è presente il figlio deldettagli
-
1 gennaio 1935Sospesa la costruzione della diga di CastrolaLe risorse finanziarie previste per il completamento della diga di Castrola sono dirottate nella guerra d'Etiopia. I lavori, giunti ormai in fase avanzata con la realizzazione di alcune importanti opere preliminari, sono interrotti. Il progetto originaledettagli
-
1 gennaio 1935Il Cineguf bolognesePer iniziativa di Galeazzo Ciano, genero di Mussolini e ministro della Cultura popolare, si costituiscono in Italia i Cineguf, club cinematografici, che mirano a radicare nei giovani universitari la cultura e la pratica del cinema, ritenuto dal regime unadettagli
-
8 febbraio 1935Il Consorzio Cooperative Costruzioni in LibiaIl Consorzio Cooperative Costruzioni firma un contratto per la realizzazione di un villaggio a Bir Terrina in Libia. L'azienda bolognese, che aprirà una sede a Tripoli nel 1936, sarà impegnata in questi anni in numerosi progetti nelle colonie. Oltre alladettagli
-
24 febbraio 1935Ultima festa delle MatricoleIl 24 febbraio si svolge l'ultima festa delle Matricole dell'Università. Il fascismo è decisamente contrario agli eccessi goliardici. Nell'edizione del 1935 un carro mascherato, dal titolo La morte in vacanza, prende in giro perfino Hitler e le SA nazistedettagli
-
1 marzo 1935Attraversare "tra i chiodi"In marzo vengono installati in città attraversamenti pedonali costituiti da borchie metalliche, da cui il modo di dire: attraversare “tra i chiodi”.dettagli
-
22 marzo 1935Muore l'autore dialettale Alberto MassoneMuore dimenticato in una clinica psichiatrica di Imola Alberto Massone, che si firmava Il Marchese Cagnara. Dopo il debutto nel 1894 sul giornale umoristico “E' permesso?”, fu l'unico tra gli scrittori dialettali a dedicarsi quasi esclusivamente ai burattdettagli
-
1 aprile 1935Nel cortile di Palazzo d'Accursio è collocata una copia in bronzo dell'Augusto di Prima PortaUn provvedimento di Mussolini assegna alla città di Bologna una copia in bronzo dell'Augusto di Prima Porta. Si tratta della statua più famosa di questo imperatore, trovata nella villa della moglie Livia sulla via Flaminia, poco fuori Roma, e conservata adettagli
-
1 maggio 1935La Fontana degli Innocenti di Jean GoujonIn occasione della grande mostra del Settecento bolognese, si svolge un gemellaggio culturale tra il Comitato per Bologna Storica e Artistica e l'Associazione Amici del Louvre. Una conferenza di Jean Louis Vaudoyer delinea la figura di Jean Goujon, scultodettagli
-
1 maggio 1935Il Pio Gruppo per l'Assistenza Religiosa negli Agglomerati dei PoveriDopo la costruzione delle case Popolarissime di via Vezza, Piana, Pier Crescenzi e Scipione dal Ferro si costituisce il Pio Gruppo per l'Assistenza Religiosa negli Agglomerati di Poveri. Ne fanno parte Le Maestre pie dell'Addolorata, i Padri Barnabiti e adettagli
-
12 maggio 1935L'Azienda tramviaria rinnova le sue vettureSu iniziativa del direttore Giuseppe Barbieri, l'Azienda Tramviaria Municipale (ATM) rinnova il suo parco macchine, con nuove vetture silenziose e confortevoli. Si tratta dei tram “tipo Bologna” ad otto ruote, capaci di circa 100 passeggeri. Dal 24 settemdettagli
-
12 maggio 1935La Mostra nazionale dell'Agricoltura ai giardini MargheritaAi giardini Margherita si tiene dal 12 maggio al 30 giugno la Mostra nazionale dell'Agricoltura, la prima ordinata per corporazioni. Il coordinamento è dell'architetto bolognese Melchiorre Bega (1898-1976) e i padiglioni sono tutti realizzati da architettdettagli
-
12 maggio 1935La Mostra del Settecento bologneseDal 12 maggio al 31 luglio si svolge, nelle sale del palazzo comunale appena restaurate, la Mostra del Settecento bolognese, abbianta alle Celebrazioni per il centenario carducciano. Si tratta di una mostra ad alto profilo, che prende spunto dal rinnovatodettagli
-
19 maggio 1935La Settimana della CucinaDal 19 al 26 maggio, presso il Ristorante del Littoriale, si tiene il concorso "La Settimana della Cucina", promosso dal Comune di Bologna. Per otto giornate si sfidano vari cuochi, designati dalle organizzazioni sindacali corporative. Ognuno di essi puòdettagli
-
1 giugno 1935Grandi stabilimenti Ducati a Borgo PanigaleIl 1° giugno viene posta la prima pietra dei nuovi grandi stabilimenti della Ducati a Borgo Panigale. Sono edificati in breve tempo, secondo uno schema lineare e razionale, che prevede il palazzo degli uffici di direzione sulla via Emilia e un corridoio cdettagli
-
16 luglio 1935Le officine meccaniche bolognesi adattate alle forniture militariPer il decreto legge del 16 luglio, le più importanti officine meccaniche bolognesi - Brevetti Baroncini, Ducati, Calzoni, Daldi & Matteucci, Barbieri, SABIEM - vengono adattate alle forniture militari.dettagli
-
20 luglio 1935Inizia il Sabato fascistaOltre duemila dipendenti del pubblico impiego si radunano alla Casa del Fascio per il Sabato fascista, voluto da Mussolini per “l'elevazione spirituale e guerriera del popolo”. La prima adunata è presenziata il 20 luglio dal segretario federale del Partitdettagli
-
1 settembre 1935Giovanni Papini professore di Letteratura a BolognaLo scrittore Giovanni Papini (1881-1956) diventa ordinario di lingua e letteratura italiana all'Università di Bologna. Nel 1937 sarà accolto tra gli Accademici italiani.dettagli
-
24 settembre 1935Chiude il "vaporetto" Bologna-ImolaAllo scadere della concessione alla Società Veneta, la tramvia a vapore tra Bologna e Imola passa all'Amministrazione provinciale, che provvede a smantellare il servizio e a sostituirlo con un'autolinea. La tramvia era in funzione dal 1885, concessa per cdettagli
-
14 ottobre 1935La Cooperativa bolognese di consumoSulle ceneri dell'Ente autonomo dei consumi, fondato durante la prima guerra mondiale dal “sindaco del pane” Francesco Zanardi (1873-1954), nasce la Cooperativa bolognese di consumo. Eredita i 18 negozi salvati dal fallimento dell'Ente. Nel 1929 l'EAC, sidettagli
-
16 ottobre 1935Goliardi bolognesi in Africa OrientaleFortemente voluto da Carlo Boidi, giovane deputato e direttore della rivista “Libro e moschetto”, viene creato il battaglione Curtatone e Montanara, che raccoglie circa 890 studenti universitari. Inquadrato nella Divisione "Tevere" del gen. Boscardi, è modettagli
-
9 novembre 1935L'Aula Magna dell'UniversitàIl rettore Alessandro Chigi inaugura, alla presenza del Re, la nuova Aula Magna dell'Università in palazzo Poggi, edificata su progetto dell'architetto Giulio Ulisse Arata (1881-1962). Il concorso per questa struttura è stato identificato come il momentodettagli
-
14 novembre 1935Il Teatro Comunale riapre con un nuovo palcoscenico e una nuova facciataE' completata la ricostruzione del palcoscenico del Teatro Comunale, distrutto da un incendio nel 1931. L'ing. Natali, tecnico comunale e grande appassionato di tecnologia teatrale, ha fatto installare un nuovo ciclorama, o orizzonte artificiale, formatodettagli
-
17 novembre 1935Il "Nerone" di Mascagni al ComunaleIl 17 novembre al Teatro Comunale va in scena il Nerone, opera in tre atti tratta dal dramma omonimo di Pietro Cossa, che ha debuttato alla Scala il 16 maggio. E' l'ultima fatica di Pietro Mascagni (1863-1945), giudicata da alcuni la prova “di un genio ordettagli
-
18 dicembre 1935La consegna delle fedi nuziali per la PatriaIl 18 dicembre, a trenta giorni dall'applicazione delle sanzioni economiche contro l'Italia, in piazza Maggiore e in altri luoghi della città si effettua la consegna delle fedi nuziali alla patria. Le fedi d'oro vengono sostituite con quelle d'acciaio bendettagli