Il monastero delle Clarisse Cappuccine
Il 28 ottobre le suore Clarisse Cappuccine entrano nel loro nuovo monastero. Su suggerimento del cardinale arcivescovo Nasalli Rocca hanno acquistato e ristrutturato Villa Collalto, situata ai piedi delle colline tra via di Casaglia e il Meloncello.
La costruzione di alti palazzi attorno alla loro precedente dimora in via Roncati, fuori Porta Sant’Isaia, eretta nel 1908, le ha costrette alla ricerca di una sistemazione più consona alla loro vita di preghiera e di pace.
Le Clarisse Cappuccine si insediarono a Bologna nel 1627, ma nel 1810, in epoca napoleonica, vennero secolarizzate. Una nuova fondazione della comunità si ebbe nel 1882 da parte di alcune donne “Penitenti di Santa Maria Egiziaca”.
Il convento fuori Porta Saragozza, circondato dal verde e immerso nel silenzio, consente senz’altro la clausura, secondo i precetti di povertà e umiltà lasciati da Santa Chiara.
Già dalla seconda fondazione le Cappuccine sono votate all’adorazione del Santissimo Sacramento, che il cardinale Svampa desiderava fosse perpetua, continua giorno e notte.
Durante la seconda guerra mondiale il convento verrà evacuato e subirà notevoli danni. La clausura sarà ripristinata al termine del conflitto.

- Ingresso - Via Saragozza (BO)

- si incontra sulla strada che sare al convento delle Clarisse Cappuccine - Via Saragozza (BO)

- all’inizio della strada che conduce al monastero delle Clarisse Cappuccine - Via Saragozza (BO)
- Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, p. 12
- Dal chiostro alla città. Le monache cappuccine tra Italia e Spagna, secoli XVI-XIX, a cura di Elisa Novi Chavarria, Napoli, Federico II University Press, 2024
- Clarisse cappuccine di Bologna. Guida storica, Pontecchio Marconi (Sasso Marconi), Digi Graf, 2006
- Regole e vita delle Sorelle povere, ossia Regola data dal Serafico P. S. Francesco alle sue prime figlie santa Chiara e suore di lei, con l'aggiunta delle costituzioni secondo la riforma di S. Coleta, delle costituzioni delle Monache cappuccine di S. Maria Egiziaca in Bologna e delle pie costumanze dei monasteri di Città di Castello e Mercatello ove aleggia il patrocinio di S. Veronica lume fulgidissimo delle religiose capuccine, Bologna, Tip. pontificia Mareggiani, 1882