Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

18 maggio 1930

Umberto e Maria di Savoia inaugurano le Esposizioni Riunite al Littoriale

“Si sa che Bologna è per eccellenza una provincia canapiera. La tecnica colturale moderna della canapa perfezionata e curata attraverso l’assistenza assidua del Consorzio Nazionale Canapicultori rimette in valore alla maniera antica la nostra tessile preziosa. Anche il problema dei semi può vantare in Bologna propugnatori e realizzatori di grandi meriti, auspice e promotrice di ogni novità e delle buone regole colturali la Produttori Sementi”. (dalla cronaca del “Resto del Carlino”)

Il 18 maggio i principi Umberto e Maria di Savoia partecipano all’inaugurazione delle Esposizioni Riunite al Littoriale e ammirano la “stupenda” mostra dell’agricoltura bolognese.

Sono quindi ospitati nel Palazzo del Governo, assieme a una trentina di invitati, per il pranzo che si tiene nel salone arredato con i preziosi mobili di Casa Montpensier.

Nel pomeriggio ritornano allo stadio per assitere a un incontro di atletica leggera tra squadre di Bologna e di Bruxelles e a gare di nuoto nella piscina coperta. In seguito visitano il Lapidario dei Caduti in Santo Stefano, la Casa del Fascio e la Croce Rossa.

Il programma della “fausta giornata” è completato dalle visite del principe Umberto al Collegio San Luigi e all’Istituto Rizzoli.

Approfondimenti
  • Dionigi Ruggeri, Anna Maria Galliani, Reali presenze nel territorio bolognese, 1860-1938, Bologna, Costa, 2008, pp. 90-94
vedi tutto l’anno 1930