Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

10 luglio 1930

Giovanni Battista Berardi nominato Podestà

Dopo la precoce morte di Antonio Carranti, subentra alla carica di Podestà di Bologna il romagnolo Giovanni Battista Berardi (1895-1966), già facente funzione di vice podestà.

Fascista della prima ora, Berardi ha partecipato alla Marcia su Roma alla testa di un gruppo di Camicie Nere. Il giorno della strage di Palazzo d‘Accursio salì sulla torre Asinelli per togliere la bandiera rossa issata dai socialisti.

Si è distinto in numerose azioni squadristiche, conquistando la fiducia del ras bolognese Arpinati, di cui seguirà la sorte politica dopo la sua caduta in disgrazia nel 1933.

Si dovrà alla sua “fervida iniziativa” la riapertura del Teatro Comunale dopo l’incendio del novembre 1931. Provvederà infatti sollecitamente “alle opere di restauro e di ripristino” (Giacomelli).

A coadiuvare Carranti è nominato vice-podestà Giuseppe Lipparini (1877-1951). Insegnante di Storia dell'arte all‘Accademia, oltre che scrittore e poeta, è noto per essere stato, nel 1914, l'oratore di uno dei primi comizi interventisti. Tesserato al PNF, fonde “in felice armonia la fede politica e le nobili facoltà di artista”.

Approfondimenti
  • Brunella Dalla Casa, Leandro Arpinati. Un fascista anomalo, Bologna, Il mulino, 2013, p. 189, 230
  • Renzo Giacomelli, Il Teatro comunale di Bologna. Storia aneddotica e cronaca di due Secoli (1763-1963), Bologna, Tamari Editori, 1965, p. 121
  • Renzo Giacomelli, Vecchia Bologna. Ricordi di mezzo secolo, Rocca San Casciano, Cappelli, 1962, p. 75
  • Nazario Sauro Onofri, La Strage di Palazzo d'Accursio. Origine e nascita del fascismo bolognese 1919-1920, Milano, Feltrinelli, 1980, p. 271
  • Ivan Spada, Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle due torri (1919-1945), Roma, Red Star Press, 2021, pp. 150-151
  • Fiorenza Tarozzi, Nuova amministrazione, nuova classe dirigente, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 188-189
vedi tutto l’anno 1930