Castelfranco dell'Emilia aggregato alla Provincia di Modena
“La storia è scritta, i fatti e le gesta. Rimangono gli stati d’animo, i moti più segreti che non hanno parole o scritti o storie. Questi sono ancora sinceramente di parte bolognese”
Il Regio Decreto del 24 gennaio 1929 n. 106 stabilisce il passaggio del comune di Castelfranco dell’Emilia alla Provincia di Modena.
Nel 1226 il Podestà di Bologna promosse la costruzione della fortezza di Borgo Franco a difesa dei confini occidentali della città. Appena terminata la costruzione, furono inviate a presidio trecento famiglie, i primi abitanti del nuovo villaggio.
Nei due secoli successivi esso fu a lungo conteso tra Modena e Bologna, città tra loro nemiche. Dal 1506 al 1796 Castel Franco passò, assieme a Bologna, allo Stato Pontificio. Non fece quindi mai parte del Ducato di Modena e Reggio.
Dopo l'Unità d'Italia appartenne a Modena per breve tempo. Il 4 marzo 1860 furono proclamati i consiglieri provinciali per il circondario di Modena, compresi quelli del mandamento di Castelfranco.
"Un orgoglio difficile da sopire" mosse però il Consiglio provinciale di Bologna a chiedere la restituzione del comune di confine, accolta e siglata da Eugenio di Savoia-Carignano (1816-1888), Luogotenente Generale del Re.
Il ritorno definitivo di Castel Franco - divenuto il 22 luglio 1862 Castelfranco dell’Emilia - alla Provincia di Modena avviene non senza polemiche e rimpianti.
Il suo forte legame culturale con Bologna è testimoniato dal dialetto parlato in questa zona - annoverato tra i dialetti bolognesi rustici occidentali - e dalla appartenenza alla diocesi di Bologna.

- raffigurato nell’arco di un portico della cittadina

- Castelfranco Emilia (MO)

- Castelfranco Emilia (MO)

a lungo conteso tra Modena e Bologna

- Castelfranco Emilia (MO)

- raffigurati su di un portico della città
- Alessandro Bacchi, Notizie istorico-artistico-biografiche sopra Castel-Franco e la sua comune, Bologna, Tip. Guidi all'insegna dell'ancora, 1844
- Rino Cassola, Castel Franco dell'Emilia ed i centri circonvicini, Bologna, Officine grafiche Due Torri, stampa 1972
- Castelfranco Emilia baluardo dello Stato Pontificio, a cura di Diana Neri, Emilio Rocchi, Bologna, Ante Quem, 2023
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta edizioni, stampa 1987, vol. 1: Da Bologna a Modena, p. 308
- Maria Melega, Brevi cenni sulla storia civile e religiosa di Castelfranco Emilia, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1960