Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

12 dicembre 1927

Esce il quotidiano sportivo "Il Littoriale"

Leandro Arpinati (1892-1945), presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio (FGCI) e commissario della Federazione di Atletica Leggera (FIDAL), fonda a Bologna un nuovo giornale sportivo, erede de “Il Corriere dello Sport”, in edicola dal 1924.

Il titolo - “Il Littoriale” - è ispirato al nome del grande stadio moderno da lui inaugurato nel 1926. La linea editoriale riflette la politica e la visione dello sport del fascismo: non solo uno svago, “una pratica piacevole per occupare le ore d’ozio, ma un vero e proprio dovere civico”.

“Lo sport come dovere di tutti i cittadini; la diffusione e il sostenimento dello sport, come funzione di Stato, nei confronti di tutti i cittadini indistintamente; il disinterresse e la moralità degli sportivi come fine della organizzazione e della propaganda” (Bacci)

Presto “Il Littoriale”, espressione della Bologna di Arpinati, culla dello sport, "gloriosa città d'avanguardia, baluardo ferreo dell'Italia mussoliniana, fucina di attivismi eroici", diventerà il secondo quotidiano sportivo nazionale dopo la “Gazzetta dello Sport”, dedicando spazio - oltre al ciclismo e al calcio - anche a sport minori (ad esempio il pugilato).

Come la “Gazzetta”, organizzerà eventi sportivi, quali la Gita turistica Bologna-Milano (1928) e la corsa ciclistica Predappio-Roma (1929).

La proprietà passerà dalla Società Anonima Pubblicazioni Sportive Italiane alla Federazione Fasci di Combattimento di Bologna. Nel 1929 trasferirà la sua sede a Roma e sarà l'organo ufficiale del CONI.

Dopo Arpinati, la direzione passerà all’on. Iti Bacci (1892-1954), vice-segretario del PNF. Nel 1932 sarà ceduto al conte Bonacossa e poi al PNF nazionale. Sotto la direzione di Renato Tassinari, vice-presidente della FIM, aumenteranno notevolmente le pagine dedicate ai motori. “Il Littoriale” verrà stampato fino al 1944.

Approfondimenti
  • Iti Bacci, Il Littoriale, in: "Annuario della stampa italiana", 9-10 (1931), pp. 221-222
  • Manlio Cancogni, Il mister, Roma, Fazi, 2000, p. 53
  • Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di Luisa Finocchi e Ada Gigli Marchetti, redazione e apparati a cura di Patrizia Landi, Milano, F. Angeli, 2000, pp. 154-155
  • Mauro Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2012
  • Ivan Spada, Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle due torri (1919-1945), Roma, Red Star Press, 2021, p. 107
vedi tutto l’anno 1927