Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1927I busti del Pantheon trasportati in MontagnolaI busti in marmo di personaggi illustri, parte del Pantheon della Certosa (1824-1828), sono trasportati dapprima nella sala d'Ercole del palazzo comunale, quindi in Montagnola. Sono opera di vari scultori locali: Silverio Montaguti, Pasquale Rizzoli, Diegdettagli
-
1 gennaio 1927Ercole Drei insegnante di scultura all'AccademiaLa cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti è assegnata a Ercole Drei (1886-1973), già vincitore a Bologna dei concorsi Baruzzi (1910) e Curlandese (1912). Fa parte di quel gruppo di artisti cresciuti nel cenacolo faentino di Domenico Baccarini (1dettagli
-
1 gennaio 1927Rita Brunetti insegna a BolognaL'Istituto di Fisica dell'Università di Bologna, diretto da Quirino Majorana, accoglie Rita Brunetti (1890-1942), già allieva e stretta collaboratrice a Firenze di Antonio Garbasso (1871-1933), uno dei padri della fisica moderna. Nel capoluogo toscano ladettagli
-
1 gennaio 1927La Casa Lavoro per Donne CiecheIl padre barnabita Francesco Maria Fracassetti e il prof Gaetano Petroncini fondano in via dé Marchi la Casa Lavoro per Donne Cieche. Ha come scopo di fornire assistenza e lavoro a donne prive di vista e in stato di necessità. Dal 1945 l'ente si trasferirdettagli
-
1 gennaio 1927Il Palazzo del CommercioSull'ultima parte del terzo lotto di via Rizzoli è costruito, su progetto dell'ing. Carlo Chierichetti, il Palazzo del Commercio, prospiciente al Palazzo della Mercanzia. Sul luogo sorgevano i resti di tre antiche torri, il cui abbattimento ha provocato idettagli
-
1 gennaio 1927La Demm di Porretta TermeNata nel 1919 a Milano come fabbrica di ingranaggi, la Demm (Fratelli Daldi e Matteucci S.p.a.) si trasferisce a Porretta Terme, ampliando la propria produzione a vari componenti di motori e strumenti di precisione. Nel 1943 raggiungerà il numero di 1.780dettagli
-
1 gennaio 1927"Bologna Sportiva" ingloba tutte le associazioni cittadineSu iniziativa di Leandro Arpinati, tutte le società sportive bolognesi vengono riunite in un unico ente, la Società Bologna Sportiva. Il fulcro del nuovo sodalizio è il Bologna Football Club, attorno al quale confluiscono le sezioni delle altre disciplinedettagli
-
1 gennaio 1927Riccardo Bacchelli pubblica "Il diavolo al Pontelungo"Lo scrittore bolognese Riccardo Bacchelli (1891-1985) pubblica, presso l'editore milanese Ceschina, il romanzo Il diavolo al Pontelungo, che narra le vicende italiane del rivoluzionario russo Michail Bakunin e del suo discepolo Carlo Cafiero. Tra gli episdettagli
-
20 gennaio 1927Grande mostra di pittura futuristaSi inaugura il 20 gennaio, alla Casa del Fascio di Bologna, la Grande Mostra di Pittura futurista. Partecipano importanti artisti quali Boccioni, Balla, Dottori, Fillia, Pannaggi, Paladini, Prampolini (con 14 opere, di cui 5 tappeti). Dall'ambiente futuridettagli
-
5 marzo 1927Il Rotary Club bologneseViene inaugurato il Rotary Club Bologna. Padrino è il Rotary milanese, nella persona del cav. Leopoldo Pirelli. Lo scopo del sodalizio è la creazione di relazioni, che permettano di portare avanti un servizio sociale, col fine supremo della pace sociale.dettagli
-
13 marzo 1927Crollo di due archi del portico dei ServiPiombano a terra due archi del portico della chiesa di Santa Maria dei Servi in strada Maggiore. Rimane vittima un passante, Luigi Sambo, impiegato alle poste. Per il cronista del "Resto del Carlino" il disastro potrebbe essere dovuto “al continuato scuotdettagli
-
2 maggio 1927Processi agli antifascisti69 antifascisti vengono processati davanti al Tribunale speciale. Il 13 giugno andranno alla sbarra 277 persone. Le persecuzioni degli oppositori del regime continueranno negli anni successivi. Nel 1928 ci saranno altri tre grossi processi. Nel 1931 ne sadettagli
-
6 maggio 1927VI Concorso Ginnastico Nazionale FemminileDal 6 all'8 maggio si tiene a Bologna il VI Concorso Ginnastico Nazionale Femminile, sotto l'alto patronato dei Reali d'Italia. Il Comitato esecutivo è presieduto da Leandro Arpinati, che dopo l'assunzione della carica di Podestà, lascia il compito ai vicdettagli
-
24 maggio 1927Elettrificazione della Ferrovia PorrettanaIl 24 maggio 1927 una locomotiva E.554 inaugura l'elettrificazione della Ferrovia Porrettana, in corrente alternata trifase. L'energia elettrica per l'alimentazione della rete giunge dalla Toscana, da Bologna e dalla centrale di Pavana, collegata ad una ddettagli
-
29 maggio 1927Riprende a sparare il "cannone di Filopanti"Dopo una lunga sosta, conseguente alla prima guerra mondiale, riprende a sparare il “cannone di Filopanti”, piazzato sulla via Panoramica, nei pressi di San Michele in Bosco. Il colpo a salve del grosso obice era stato istituito su iniziativa del sindacodettagli
-
29 maggio 1927Il Re rende omaggio ai caduti fascistiIl re visita la Casa del Fascio e accende la lampada votiva davanti alla lapide dei caduti fascisti. Il gesto sottolinea l'accordo esistente tra la monarchia sabauda e il regime fascista.dettagli
-
29 maggio 1927Prima partita ufficiale al LittorialeLo stadio del Littoriale viene inaugurato alle manifestazioni sportive con la partita di calcio Italia-Spagna. Al cospetto del re Vittorio Emanuele III e dell'infante di Spagna si calcola ci siano 70.000 spettatori, una folla incredibile per un avvenimentdettagli
-
15 giugno 1927Variante al Piano Regolatore del 1889Il podestà Arpinati sovrintende a una corposa Variante del Piano Regolatore del 1889, in parte non compiuto. Il nuovo progetto prevede il riordino del quartiere universitario, l'allargamento di via Ugo Bassi, l'edificazione di una città giardino nei pressdettagli
-
19 giugno 1927Il Gran Premio Bologna di automobilismoIl Gran Premio Bologna di automobilismo (o Circuito di Bologna), organizzato dal locale Automobile Club, si svolge il 19 giugno su un percorso cittadino di 4.800 metri, che include il passaggio attraverso i Giardini Margherita, il rettilineo dei viali Gozdettagli
-
24 giugno 1927Inaugurazione del monumento ai caduti a San Giovanni in PersicetoIl 24 giugno è inaugurato a San Giovanni in Persiceto, al centro di piazza Garibaldi, il monumento ai caduti della grande guerra voluto da un comitato cittadino e realizzato con fondi pubblici e privati. La prima pietra è stata posta il 17 giugno 1926 daldettagli
-
26 giugno 1927La Fiera del LittorialeNei grandi saloni sottostanti lo stadio del Littoriale, edificio simbolo del Regime, si tiene, dal 26 giugno al 10 luglio, la prima grande esposizione delle forze produttive bolognesi. La Fiera del Littoriale, denominata "Esposizioni Riunite delle industrdettagli
-
31 agosto 1927Campionati europei di nuoto al LittorialeDal 31 agosto al 4 settembre si tengono nella piscina del Littoriale i campionati europei di nuoto, water polo (pallanuoto) e tuffi. Protagonista assoluto in campo maschile lo svedese Arne Borg, vincitore dei 100, 400 e 1.500 stile libero, mentre tra le ddettagli
-
1 settembre 1927Concorso Filodrammatico NazionaleNei mesi di settembre e ottobre si svolge al Teatro Modernissimo in via Rizzoli il Secondo Concorso Filodrammatico Nazionale dell'Opera Nazionale Dopolavoro, organizzato dal “Resto del Carlino”.dettagli
-
7 settembre 1927Il Congresso Eucaristico NazionaleDal 7 all'11 settembre si tiene a Bologna il IX Congresso Eucaristico Nazionale. L'evento è preparato nei minimi dettagli. Un comitato alloggi cura l'accoglienza nelle case private di migliaia di congressisti, che possono anche consumarvi i pasti pagandodettagli
-
10 ottobre 1927I Campionati nazionali di TennisDal 10 al 15 ottobre 1927 sui campi della Virtus al Ravone si svolgono i Campionati di 1a Categoria di tennis, massima manifestazione nazionale, ai quali partecipano i migliori giocatori italiani. Il singolare maschile è vinto da Giovanni (Mino) Balbi didettagli
-
1 novembre 1927Uno scudetto non assegnato al Bologna FCIl Torino vince il campionato di calcio 1926-1927 con 26 punti, davanti al Bologna con 24. L'ultima sfida tra le due squadre vede prevalere i rossoblu per 5 a 0, con due goal di Schiavio. A torneo concluso scoppia il caso Allemandi, legato a un derby trucdettagli
-
1 dicembre 1927Commedie "sintetiche" al Teatro DuseAl Teatro Duse i futuristi mettono in scena una serie di commedie “sintetiche”. In Detonazione, di Francesco Cangiullo (1884-1977), il personaggio principale è un proiettile. In Atto negativo un signore si rivolge irritato al pubblico, esclamando: "Non hodettagli
-
8 dicembre 1927Raimondo Manzini direttore de "L'Avvenire d'Italia"All'inizio del ventennio “L'Avvenire d'Italia”, giornale dei cattolici conservatori, assume un orientamento filofascista, seguendo le inclinazioni del cardinale Nasalli Rocca. Con l'affermarsi della dittatura e del controllo di regime sulla stampa si caradettagli