Il monumento ai caduti di Vergato
“Il Principe fatto segno di un’imponente ed entusiastica ovazione appare sul piazzale della Ferrovia, dopo aver salutato militarmente l’enorme folla percorre l’intero viale Umberto passando sotto una arco di festoni, emblemi, bandiere con luminarie. Appena il Principe giunto davanti al monumento ha preso posto sul gran palco reale, vengono abbassate improvvisamente le grandi tele che ricoprono la bella opera d’arte, altare solenne dei caduti per la Patria”. (dalla cronaca del “Resto del Carlino”)
Umberto di Savoia inaugura a Vergato il monumento ai caduti e il Parco della Rimembranza che lo circonda. Lo accompagnano il sindaco della cittadina, gli on. Biagi e Manaresi, in rappresentanza della Federazione bolognese dei Combattenti, il Prefetto di Bologna Bocchini e l’on. Leandro Arpinati.
Nel corso della cerimonia "singolarmente suggestivo episodio" è la preghiera per i caduti, recitata ad alta voce dai bambini delle scuole.
Il monumento è opera dello scultore ferrarese Giuseppe Virgili (1894-1968) e dell’architetto Leone Tumiati, vincitori del Concorso Nazionale indetto per l’occasione. Si distingue per “il taglio combattentistico e dannunziano del soggetto rappresentato”. (Collina)
La Vittoria che regge la spada è rappresentata di fronte in forme stilizzate e sinuose, che rimandano al liberty, mentre nei bassorilievi laterali è messo in scena il dramma della battaglia, con soldati che sparano e lanciano granate. La loro nudità richiama l’arte classica.
Sopra il basamento ornato dei rilievi quattro colonne doriche reggono l’altare “sormontato da una fiamma”. .
- in una cartolina d’epoca - Vergato (BO) - particolare - Fonte: Storia e memoria di Bologna (www.storiaememoriadibologna.it)
- Tiberio Collina, Il Monumento di Vergato, a 75 anni dall’inaugurazione, in: "Nueter", a. 26., 52 (2000), pp. 265-269
- Ferrara ritrovata. 55 artisti ferraresi dell'Ottocento e del Novecento, 12-27 maggio 1984, Galleria Il Tarlo, a cura di Lucio Scardino, Ferrara, G. Corbo, 1984, p. 124
- Giuseppe Virgili, Comune di Ferrara, Sala d'arte Benvenuto Tisi, Palazzo dei Diamanti, 1 luglio-3 settembre 1978, Cento, Siaca, stampa 1978
- Museo di Belriguardo, Sculture di Giuseppe Virgili, catalogo a cura di Lucio Scardino, Ferrara, Liberty house, stampa 1989
- Restauro monumento ai caduti. A 83 anni dall'inaugurazione del 12 luglio 1925. Cenni storici, immagini e intervento di restauro, redazione Maurizio Nicoletti, Vergato, Nuova tipografia Ferri, stampa 2008
- Dionigi Ruggeri, Anna Maria Galliani, Reali presenze nel territorio bolognese, 1860-1938, Bologna, Costa, 2008, p. 59
- Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, Lodi, Edizioni Lodigraf, stampa 1990
- Vita dell’Opera Nazionale Combattenti. Notizie dall’Italia, Vergato (BO). Il monumento ai caduti e il Parco della Rimembranza, in: “Problemi d’Italia”, 9 (1925), pp. 65-66