Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1924

A Imola il cinematografo Modernissimo e la Birraria Passetti

Via Aldrovandi 27, 40026, Imola (BO)

A Imola, in via Aldrovandi, viene edificato il cinematografo Modernissimo, proprietà di Nullo Gardelli. Un tempo nell’area esisteva il cinema teatro Marconi, un piccolo locale in cui si esibirono anche grandi attori come Ermete Zacconi (1857-1948) e Eleonora Duse (1858-1924).

A fianco di esso si trova la birreria di Ciro Passetti, cognato di Gardelli, che sarà, fino agli anni Trenta, un frequentato luogo di ritrovo estivo della borghesia imolese. Qui nel 1919 nacque la squadra di calcio dell’Imolese.

Durante i lavori di costruzione del nuovo edificio vengono ritrovati resti archeologici, che saranno consegnati ai Musei civici. Tra essi un’ara in onore della Bona Dea e un cippo dedicato ai Fauni.

Nella corte, utilizzata nei mesi estivi come arena per il cinema all’aperto (Arena Giardino), dal 2003 saranno effettuati nuovi scavi relativi all’area sacra della città romana di Forum Cornelii.

Approfondimenti
  • Bologna. Una provincia, cento musei. L'archeologia, le arti, la storia, le scienze, l'identità, guida a cura di Gilberta Franzoni, Francesca Baldi, Bologna, Provincia, Settore cultura, Pendragon, 2005, p. 110
  • Celebrazione del cinquantenario della morte di Andrea Costa, 1910-1960, 17 gennaio 1960 Teatro Modernissimo Imola, Imola, Partito socialista italiano, Unione comunale imolese, 1960
  • Paola De Santis, Claudio Negrelli, Daniela Rigato, Forum Cornelii: Nixi Dii. Fra archeologia ed epigrafia, in: Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma. Il linguaggio dell'epigrafia, atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 2007, a cura di Maria Gabriella Bertinelli, Angela Donati, Faenza, Fratelli Lega, 2009, pp. 317-360
  • Luciano Forlani, Imola tra le due guerre, Imola, University press Bologna, 1998, pp. 253, 463-464
  • Imola nell'antichità, a cura di Fausto Mancini, Guido A. Mansuelli, Giancarlo Susini, Roma, De Simone, 1957, p. 187
  • Multa per aequora. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro, a cura di Marco Cavalieri e Cristina Boschetti, Louvain-la-Neuve, Presses universitaires de Louvain, 2018, p. 107
  • Lia Pedini, Metti l'estate al cinema. 49 sere coi più bei films dell'anno. Arena giardino, Modernissimo, Imola, Imola, Scantype, 1991
  • Lo scavo dell'ex cinema Modernissimo, in: Il Museo di San Domenico. Restauri, scavi, studi, progetti, catalogo della Mostra, Imola, Musei civici, 2004, pp. 80-87
vedi tutto l’anno 1924